Tutti gli articoli
LETTURE/ “Sei unica”: le doti del genio femminile secondo papa Francesco (e la Chiesa)
Papa Francesco è in libreria con “Sei unica. Inno al genio femminile”. Una testimonianza al mondo e un messaggio alla ...
OMICIDI IN FAMIGLIA/ Quell’intolleranza ai “no” che scatena i figli contro i genitori
Da Nuoro a Paderno Dugnano, vanno crescendo i casi di violenze e uccisioni che si scatenano dentro la famiglia. Soprattutto ...
SANITÀ, MEDICI AGGREDITI/ Quei 10 diritti dei pazienti spesso trascurati da chi li “cura”
Il fenomeno delle aggressioni ai danni di operatori sociosanitari è ormai allarmante. Tuttavia si dimenticano i diritti dei pazienti stabiliti ...
DDL SUICIDIO ASSISTITO/ La deriva sull’eutanasia che il Senato è chiamato a evitare
Oggi riprendono i lavori in Commissione, e non in Aula, al Senato per quel che riguarda i ddl relativi al ...
PROCREAZIONE ASSISTITA/ “Concederla ai single è un attacco al padre, la Consulta ci pensi bene”
Procreazione assistita vietata alle donne single: la Corte costituzionale chiamata pronunciarsi sulla norma. Ma non si può dimenticare il ruolo ...
MANOVRA/ “Più soldi e formazione per salvare gli infermieri o è a rischio la tenuta sociale”
Infermieri, assistenti sociali, educatori, Asa e Oss sono professioni in crisi. Renderle attrattive è necessario per salvare l’intero SSN
CURE PALLIATIVE/ Perché non diventano la vera risposta del Governo al partito pro eutanasia?
Il dibattito sul fine vita ormai punta solo sul diritto a non farsi curare. Occorre che il governo presti vera ...
FEMMINICIDI/ Quando la separazione è l’unico rimedio per evitare il dramma
Dall'inizio dell'anno fino a giugno ci sono stati 49 feminicidi: una soluzione per evitare i pericoli di una convivenza tossica ...
CARCERI E SUICIDI/ Non basta ridurre i detenuti, la “rieducazione” sia un motivo in più per vivere
Solo nel 2024 tra reclusi e agenti si sono suicidate 62 persone: il sistema penitenziario, però, deve dare al detenuto ...
FINE VITA/ La lezione di Lola, senza risorse è facile passare dal vivere al voler morire
La storia di Lola è simile a quella di tante altre persone affette da SLA. Ha sempre cercato la vita, ...
EUTANASIA/ Il piano inclinato di certe “Accademie” che apre la strada al suicidio assistito
Il "Piccolo lessico del fine vita" pubblicato dalla Pontificia Accademia per la Vita è un piano inclinato verso la legge pro ...
FINE VITA/ “Non dimentichiamoci di Giovanni Paolo II, nemico vero di ogni ambiguità”
La Pontificia Accademia pro Vita ha elaborato un "Piccolo lessico del fine vita" per rimediare alla confusione sui temi della ...
CANNABIS LIGHT/ I dati che smentiscono il “laissez faire” delle sinistre
Il Governo ha equiparato l'uso della cosiddetta cannabis light alla marijuana. Non viene affatto colpito l'uso a scopi medici
DOVE VA L’UE?/ Il filo rosso lungo 20 anni tra no alle radici cristiane e Olimpiadi di Parigi
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi continua a far discutere ed è stata forte la reazione del mondo ...
ASSEGNO UNICO/ E non solo: quell’accanimento dell’Ue che punta a isolare l’Italia
Assegno unico nel mirino dei giudici: sentenza a Trento e deferimento a Bruxelles. Pesa l’atteggiamento della UE nei confronti dell’Italia
CONSULTA: LA SESSUALITÀ È BINARIA/ Diritto a scegliere, ma non c’è “terzo sesso”: anatomia di una sentenza
La Corte costituzionale: nessun terzo genere allo stato civile. E ribadisce: incostituzionali gli interventi chirurgici obbligatori per cambiare sesso
FINE VITA/ La Consulta insiste e sta col partito del “liberi tutti” (Cappato) contro il parlamento
Ci sono le cure palliative. Ma poiché qualcuno vuole l'eutanasia, la Consulta dice che i requisiti restano quelli del 2019. ...
AUTONOMIA & PD/ La Puglia si fa la sua legge Zan e trasforma gli LGBTQ in una casta di privilegiati
La Regione Puglia si è confezionata una legge Zan su misura. Un provvedimento fortemente discriminatorio. Forse incostituzionale, di sicuro "autonomo"
SCHLEIN, MELONI, HARRIS & LE PEN/ Quelle donne leader che non aspettano le quote rosa
Mentre in Italia due donne guidano i principali partiti di maggioranza e opposizione, all'estero non mancano altre leader importanti
MATERNITÀ SURROGATA/ Pd & co., come si può essere a favore di un reato così grave?
Maternità surrogata: per non rallentare la legge bocciato emendamento Lega per pene più severe. Ma era un modo per sottolineare ...
CASO CAPPATO/ E punibilità dell’aiuto al suicidio: cosa dovrà dirci la Consulta
Il gip di Milano ha trasmesso alla Consulta gli atti necessari a valutare la legittimità costituzionale del reato di aiuto ...
FINE VITA/ Alimentazione e idratazione, il Comitato di Bioetica dice no al “modello Cappato”
Il CNB è intervenuto settimana scorsa sui trattamenti di sostegno vitale: i requisiti che definiscono la non punibilità debbono essere ...
DISFORIA DI GENERE/ Se l’identità “incerta” è solo la conseguenza di una fragilità più grande
La disforia di genere non può essere affrontata senza considerare la fragilità degli adolescenti: in Europa il 13% ha problemi ...
DISFORIA DI GENERE/ Adolescenti, come fermare (e perché) la corsa al cambio di sesso
Secondo uno studio tedesco sui disturbi dell'identità di genere, su 10 minori che hanno avviato il cambio di genere, 7 ...
G7, MACRON, BIDEN/ Quello scambio che traveste l’aborto da (falso) diritto
Con due guerre, in Ucraina e a Gaza, che sconvolgono il mondo, il G7 sotto pressione di Biden e Macron ...
LA STORIA/ Elena e le cure palliative pediatriche: un diritto negato che “aiuta” l’eutanasia
Tutti a chiedere una legge sulla eutanasia. E se pensassimo invece a creare reti di cure palliative pediatriche dove mancano? ...
UE vs ASSEGNO UNICO/ L’egualitarismo di Bruxelles non deve punire l’aiuto alle famiglie “reali”
Pensare di modificare l’Assegno unico come vorrebbe l’UE non sarebbe sostenibile e comprometterebbe una buona misura
ELUANA ENGLARO/ I tre “indizi” di un accanimento giudiziario su Lucchina
Lucchina, ex Direttore generale della sanità lombarda, è stato condannato dalla Corte dei conti a risarcire la Regione nell'ambito della ...
FRANCO ANELLI/ Nel dolore, l’infinito rispetto che dobbiamo alla fragilità di noi tutti
È morto giovedì sera Franco Anelli, rettore dell'Università Cattolica. Aveva 60 anni. Il suo tragico gesto lascia spiazzati, ma deve ...
13 MAGGIO 1974/ Referendum sul divorzio, la crisi del partito cattolico e l’inizio di un nuovo compito
Il referendum sul divorzio del 1974 sancì la secolarizzazione della società italiana. Iniziava la lenta corrosione (non reversibile) del partito ...