Tutti gli articoli
CONVERGENZE/ Non nemici da combattere ma persone da incontrare
Un nuova sezione del Sussidiario, "Convergenze". Alla ricerca del punto verso cui tutto tende. Perché tutta la realtà ci parla ...
Cosa ci salva dall’errore?
Il popolo ebraico ci ricorda che la storia cambia quando Dio assume l’iniziativa. Essa è sempre un fatto che ci ...
L’avvenimento di un padre che ci attende
Il cristianesimo è anzitutto un avvenimento, l’evento di Cristo redentore dell’uomo. L'unico Fatto che ci salva dalla relatività delle nostre ...
EUROPA, GUERRA E ARMI/ Chi è davvero l’uomo che chiede la pace?
Davvero la prima urgenza è riarmarsi? E se fosse innanzitutto quella di cercare il vero alleato che ci salva? C'è ...
Il dono di vedere con il cuore
Rischiamo di pensare che l’urgenza sia sempre fuori di noi. Ma così dimentichiamo la promessa fatta ad Abramo e la ...
L’abisso della polvere
Resteremmo per sempre polvere, se il Mistero non si fosse chinato fino a noi, facendosi uomo. Chi siamo noi, se ...
Davanti al mistero dell’altro
Il Libro del Siracide, a pochi giorni dall’inizio della Quaresima, ci ricorda che la scossa della realtà è un dono. ...
Ma quindi ci sono dei nemici?
Gesù ci invita ad amare il nemico. Ma per lui, semplicemente, il nemico non c’è. Vuole che ci manteniamo liberi ...
“Sarò dalla parte giusta?”
Le parole del profeta Geremia ci invitano a prendere coscienza di noi stessi. In chi confidiamo davvero? Nel Signore o ...
Il rischio di prendere il largo
C’è un incontro che ci attende, sempre, proprio come accadde a Pietro, dopo che quella notte non ebbe preso nulla. ...
Dio ci vuole originali, non cloni
Il potere che Cristo ha scelto per sé è quello dello svelamento dei cuori: davanti a lui, e con noi ...
La tentazione di fare le cose per Gesù
Il miracolo di Gesù alle nozze di Cana è il primo segno inequivocabile della volontà del Figlio di Dio di ...
Dio ha svelato chi siamo
Il metodo del Natale è confermato nel Battesimo del Signore: Dio discende fino al punto in cui l’uomo lo possa ...
Chi salva il desiderio? La lezione dei Magi
Davanti allo stesso fatto, la nascita del Salvatore, alcuni si mossero, altri no. E noi? Abbiamo la libertà di fare ...
Perché il vuoto (in noi) diventi domanda
Cristo raggiunge la nostra carne oggi come allora, come a Betlemme duemila anni fa. Noi siamo la Grazia di Qualcuno ...
Un incontro che nessuno può impedire
Talvolta pare che le nostre corse abbiano lo scopo di non farci pensare dove stiamo andando. Eppure, nel Natale la ...
Che fine hanno fatto le nostre ali?
Molto spesso ci scopriamo gravati di un “peso” che ci impedisce di volare. Invece c’è un “salvatore potente” che, nonostante ...
Maria, il dono di una grazia originaria
Oggi la Chiesa ricorda l’immacolata concezione di Maria. È l’esaltazione del puro dono che continua a esistere in noi, nonostante ...
AttenderLo giorno e notte
L’Avvento è attesa, paradossalmente, di Uno che è già presente e che per questo accende il nostro cuore. È l’unico ...
Al servizio di quale re?
Oggi, festa liturgica di Cristo Re, ognuno è chiamato a verificare di quale re è divenuto servitore. Cristo regna, lo ...
Il Punto fermo
Spesso le giornate passano travolte da mille cose. Se pretendiamo di essere noi il “punto fermo” ne veniamo travolti. Un ...
L’essenziale o il superfluo?
Cristo indica il metodo del gesto della vedova povera, perché è lo stesso metodo di Dio: dare tutto
1 NOVEMBRE 2024/ “Tutti i santi”, cuori che hanno domandato l’abbandono a Dio
Oggi la Chiesa commemora “tutti i Santi”. “Santità: ‘Vieni, perché mi manca’. Mi manca: mi manchi e mi manca” scrisse ...
“Io sono il mio cuore”
Una studentessa trascrive il tema per darlo al prof. Un gesto per condividere se stessi. E se fosse l’inizio di ...
Decidere per cosa vivere
Il dialogo di Giacomo e Giovanni con Gesù riguarda il potere che vorremmo. Ma il vero potere è partecipare alla ...
Sammy Basso e il giovane ricco
L’ultima lettera di Sammy Basso testimonia fino a che punto l’amore per Dio può (e deve) entrare in ogni circostanza ...
Adesso tocca a Lui
Lo scorso 2 ottobre si è aperta la seconda sessione del Sinodo dei vescovi. Sulle ragioni del Sinodo ci voleva ...
PAPA/ “La Chiesa è donna, altrimenti ci resta solo un gioco di potere”
Di recente il Papa ha affrontato con grande chiarezza il tema del potere nella Chiesa. Partendo da un appello "femminista". ...
Una questione di “sesto senso”
Siamo in grado di intuire la portata del nostro desiderio, che spesso ci sembra essere minacciato da ogni parte e ...
Vivere a prova di bambino
Che Grazia occorre per non cadere nella trappola della logica del mondo. Accadde anche ai discepoli, proprio come a noi. ...