Tutti gli articoli
LETTURE/ Il Talmud da Eliezer a Lévinas, la vertigine di una libertà che “dà senso” a Dio
Le vicissitudini del Talmud ci dicono che l’interpretazione non è mai conclusa. Come se Dio avesse detto che la verità ...
LETTURE/ Omero, Ricoeur e Florenskij, senza un amico non siamo più “noi”
L'amico offre la possibilità al proprio io di (ri)conoscersi. C'è un filo conduttore preciso che attraversa tutta la storia del ...
LETTURE/ Da Plauto a Ovidio, la vera “metamorfosi” è una trasformazione interiore
"Vertere" è uno dei termini latini più interessanti per "tradurre": indica un cambiamento che è metamorfosi, l'intervento di una forza ...
LETTURE/ L’arte di cercare (insieme) la verità: Cicerone contro il califfo
L'arte retorica fu per il mondo latino un antidoto fondamentale contro il pensiero fondato sulla violenza. Una lezione molto attuale
LETTURE/ Quello “scambio” di senso che ha cambiato i greci in romani
Il latino ha almeno 11 verbi che significano "tradurre". E ognuno di essi ci dice qualcosa di diverso. Una trasformazione ...
LETTURE/ “Tradurre” l’altro per capirlo: da Pindaro alla scoperta di Ray
Uno dei luoghi comuni sulla traduzione è che che tradurre sia interpretare. Ma non è così. A dirlo ci aiuta ...
LETTURE/ Tradurre: fra paradossi e creatività, l’altro ci interpella
Cosa significa tradurre un testo in un'altra lingua? Solo rispettare l'alterità dell'altro ci mette in comunicazione con lui
LETTURE/ Il buon Samaritano, Van Gogh e la nostra umanità ferita
Dal Levitico al Vangelo, passando per Van Gogh e Freud: che legame c'è tra il prossimo e lo straniero?
LETTURE/ Lévinas e quella pericolosa “ossessione” per l’unità
Pensare la traduzione è pensare al nostro rapporto con ciò che è altro da noi. E viceversa. Si può rispettare ...
LETTURE/ La Bibbia “originale” non è un testo ma un’esperienza
Non esiste un originale della Bibbia, un punto di partenza da cui provengono i testi, perché è esistita di epoca ...
LETTURE/ I rotoli del Mar Morto: la Bibbia “originale” c’è, ma non è un testo
La scoperta nel 1947 a Qumran di testi ebraici dal III secolo a.C. fino al I secolo d.C. ha trasformato ...
LETTURE/ La Bibbia, una lunga storia vocali e consonanti tra memoria ed esperienza
Fino al VI secolo dopo Cristo la Bibbia ebraica era narrata oralmente, solo da allora si cominciò a trascriverla. Un ...
LETTURE/ Regni, libri, sacerdoti e profeti: chi ha scritto la Bibbia?
Che libro è la Bibbia? A quando risale la sua redazione? Chi ne sono gli autori? Sulla sua origine e ...
LETTURE/ Da Dolet a Casiodoro de Reina, com’era rischioso tradurre (la Bibbia)
Tradurre può essere pericoloso. Non solo a causa di una fatwa: tra XV e XVI secolo tradurre la Bibbia costò ...
LETTURE/ Bibbia di san Girolamo, un’opera più grande di tutti gli imperi
La Vulgata di san Girolamo è la versione in latino del Vecchio e del Nuovo Testamento, effettuata tra il 390 e il ...
STORIA/ La “Lettera di Aristea”: così una traduzione ha cambiato il mondo
La "Lettera di Aristea" (II sec. a.C.), dedicata alla versione in greco del Pentateuco, merita un posto speciale nella storia ...
LETTURE/ Da von Humboldt a noi: accogliere l’altro rispettando il suo mondo
Tradurre ha a che fare con la nostra identità. Si traduce perché la nostra umanità lo richiede. La lontananza dall'altro ...
LETTURE/ Unità nazionale o patria locale? Le strane leggi della persuasione politica
Qual è la caratteristica della persuasione nell’ambito politico? Il problema maggiore è quello della persuasione degli incerti
LETTURE/ Da Gorgia ai social, l’arte di smascherare ciò che vero non è
Una disciplina millenaria come la retorica ha qualcosa da dire oggi, in tempo di social e di comunicazione rapida?
LETTURE/ Da Eschilo al coronavirus, i confini dei Greci sono ancora i nostri
Sia il greco che il latino hanno diversi termini per indicare i confini. Il confine è essenziale per definire la ...
LETTURE/ Metafore e Covid-19: dimmi come parli e ti dirò chi sei
“Guerra” al “nemico”: così viene spontaneo parlare del contrasto al Covid-19. Usiamo delle metafore. Perché? Ecco cosa rivelano le nostre ...
LETTURE/ Qual è la differenza tra il viaggio di Abramo e quello di Ulisse?
Il vero Altro è ciò non possiamo possedere, perché è totalmente altro da noi. Il viaggio di Ulisse non è ...
SCUOLA/ Formazione professionale, il culmine (nascosto) dell’educazione
Il termine formazione viene spesso usato con l’aggettivo “professionale”, indicando una pratica più che un’esperienza. Occorre tornare alla “Bildung” e ...
LETTURE/ San Paolo e l’unica “schiavitù” consentita ai cristiani
Le parole per significare la libertà, dall’accezione politica del mondo greco a quella centrata sull’amore, la “agape” cristiana; da Aristotele ...
LETTURE/ Greci e Romani, nella traduzione “vincono” i latini
Se la Grecia classica è monolingue, per i Romani tradurre è riscrivere i contenuti stranieri per riempire i vuoti del ...
LETTURE/ Dai greci a Ratzinger: il destino non è fato ma Evento e libertà
Da dove viene l’idea di destino? L’idea originale dei Greci è stata profondamente trasformata dal cristianesimo. In Agostino l’uomo decide ...
LETTURE/ Da Agostino ad Heidegger, perché è così difficile “pensare” il tempo?
Fin dai presocratici la filosofia ha cercato di "pensare" il tempo. I greci coniarono una mappa di cinque termini. Charles ...
LETTURE/ Cambiare pensiero, cambiare vita: la conversione da San Gerolamo a Giussani
"Poenitentiam agite", scrisse Lutero. Lo diceva anche fra Dolcino, ma gli costò il rogo. Un piccolo viaggio nelle parole greche ...
LETTURE/ Il “bello” di Babele, sono gli altri a dirci chi siamo
Tradurre non è rispecchiare le cose, ma creare un senso nuovo. Riflessioni sopra la traduzione a partire da Paul Ricoeur, ...
LETTURE/ Dio con chi parla? Breve storia di una risposta, dai Padri cappadoci a Erasmo
Uno dei capitoli della storia culturale d'occidente in cui la traduzione ha giocato un ruolo importante è il prologo del ...