Tutti gli articoli
SCUOLA/ Latino (e greco), il bello di scoprire un’eredità interiore più grande di noi
Latino e greco sembrano lingue morte, in realtà vivono negli echi che abitano la nostra storia. La loro complessità è ...
SCUOLA/ “Ritorno del latino, non facciamoci incantare dalle false ragioni”
Il nostro Paese è rimasto l’unico dove la cultura classica è di casa. Ma perché è davvero importante studiare latino, ...
SCUOLA/ Formazione iniziale, abilitazione, concorsi, 2 riforme subito per salvare il sistema
Precariato, supplenti, formazione iniziale, abilitazione, ingresso in ruolo, il sistema scuola resta nel caos. Si può ancora salvarlo
SCUOLA/ Autonomia vera, oltre le deroghe: dal personale ai territori, come costruirla
L’autonomia della scuola finora è convissuta con un centralismo in grado di vanificarla. Ecco come voltare pagina (2)
SCUOLA/ Autonomia, 7 ministri e una guerra ancora aperta
L’autonomia scolastica nella scuola italiana è un dato problematico, il risultato, ancora in fieri, di uno scontro di forze (1)
SCUOLA/ “Partecipazione” e organi collegiali, scatole vuote in cerca di autonomia (vera)
La partecipazione nella scuola può avere ancora un senso, ma solo a condizione di fare una rivoluzione basata sull’autonomia (2)
SCUOLA/ Il “potere delle connessioni”, una sfida agli organi collegiali (in crisi)
È comune convinzione che gli organi collegiali della scuola siano in profonda crisi, ed è vero, ma spesso la diagnosi ...
SCUOLA/ Dall’esame di Stato alla certificazione finale: una proposta di riforma
È evidente a quasi tutti che l'esame di Stato, oltre ad essere un rito inutile, non funziona, ma ben pochi ...