Tutti gli articoli
SCUOLA/ Dati Invalsi, quel circolo vizioso tra bocciature e abbandono
Ancora sui dati che emergono dal Rapporto del Sistema nazionale di valutazione Invalsi: fattori individuali, regolarità negli studi e nazionalità. ...
SCUOLA/ Dati Invalsi, le due Italie tra egualitarismo e privilegio
Come al solito il rapporto sul Snv Invalsi fa notizia per un giorno e poi più nulla. Proprio per questo ...
SCUOLA/ Le classi ponte? Evviva i “ghetti” se danno buoni risultati
Dalle analisi Ocse-Pisa sui dati 2006 e 2009 a proposito degli studenti immigrati emerge che indirizzi precisi e vincolanti per ...
SCUOLA/ Bocciature, scuole private, autonomia, valutazione: la ricetta dell’Ocse
Il nuovo Rapporto sull'indagine Pisa 2012 sarà presentato il 3 dicembre 2013. Ma dai Focus dell'Ocse emergono già molte indicazioni ...
SCUOLA/ La prova Invalsi di terza media? Un modello da imitare
Oggi gli studenti impegnati nell’esame di terza media affrontano la prova Invalsi, la quale incide sulla valutazione finale. Chi ha ...
SCUOLA/ La domanda n. 13 “promuove” Profumo (ma solo in parte)
L’imminente fine della permanenza del ministro Profumo in via Trastevere è l’occasione per un minibilancio su alcuni punti importanti. Primo ...
SCUOLA/ Matematica e italiano, siamo migliorati. In mediocrità
Cosa emerge dai dati di Iea delle due indagini Timss (matematica e scienze) e Pirls (lettura) presentati l’altro ieri da ...
SCUOLA/ Esame di stato: e se facessimo come la Germania?
Le valutazioni finali della maturità non sono attendibili. E se decidessimo di “rinforzarle”, almeno in parte, con una prova standardizzata? ...
SCUOLA/ Invalsi, qual è il livello effettivo della scuola di Roma?
Cosa ci dice il rapporto INVALSI 2012 sulle differenze territoriali italiane negli apprendimenti? Per TIZIANA PEDRIZZI, l’affinarsi delle tecniche consente ...
SCUOLA/ Prove Invalsi, Profumo, sindacati: chi è di troppo?
A leggere i giornali, spiega TIZIANA PEDRIZZI, si direbbe che in tutta la scuola italiana sia dilagata la protesta dei ...
SCUOLA/ Diventeremo il Paese del liceo artistico?
Non si può definire esaltante, nonostante gli sforzi di Confindustria, l’incremento dello 0,4% dell’istruzione tecnica... TIZIANA PEDRIZZI scava nelle “pieghe” ...
SCUOLA/ Iscrizioni, la crisi “morde” i licei. La Lombardia anticipa l’Italia?
La Lombardia ha diffuso in anticipo i dati relativi alle iscrizioni alla scuola secondaria. Sembra fermarsi l’avanzata degli studi generalisti. ...
SCUOLA/ Alcune idee per rispondere alla domanda n. 13 dell’Europa
Pubblicazione dei dati Invalsi, determinazione del valore aggiunto delle scuole, integrazione con altri dati di processo : ecco cosa fare ...
SCUOLA/ Perché c’è una prova Invalsi che spaventa la Cgil?
I dati del Miur provano che le valutazioni interne sono inattendibili, ma la Cgil raccoglie firme contro la prova nazionale ...
SCUOLA/ Caro ministro, nascondere i bocciati non risolve i loro problemi
Perché il Miur non ha reso noti i dati delle bocciature 2011? Quell’11,9% di bocciati (-1,9%) rispetto al 2008, smentirebbe ...
SCUOLA/ Cinque domande al Nord, al Sud e ai prof sui test Invalsi
Il Rapporto nazionale Invalsi di luglio sui risultati delle prove è stato perso di vista. TIZIANA PEDRIZZI lo riprende in ...
SCUOLA/ L’”alleanza” Pisa-Invalsi smaschera i voti gonfiati del Sud
Come si spiega la distanza (notevole) tra i voti dell’esame di stato in certe regioni italiane, e i livelli di ...
SCUOLA/ Ricchi, colti, snob: stanno in Centro Italia e non vogliono farsi valutare
Un’attenta analisi dei dati Ocse-Pisa e Invalsi centrata sulle differenziazioni territoriali permette di trovare i veri “nemici” della valutazione. Il ...
SCUOLA/ Ora “usiamo” Invalsi e Pisa per certificare le competenze
Certificazione degli apprendimenti e valutazione - standardizzata esterna - sono due facce della stessa medaglia ma spesso vengono opposte. Il ...
SCUOLA/ Misurare gli apprendimenti col “valore aggiunto”: se non ora, quando?
Un recente lavoro Invalsi può essere il prototipo di un progetto realistico: calcolare le performances di territori e scuole arrivando ...
SCUOLA/ Le iscrizioni premiano i licei “light” (e la disoccupazione)
Le iscrizioni alla scuola superiore si sono appena chiuse. L’analisi di TIZIANA PEDRIZZI sui dati della Lombardia indicano un duplice ...
SCUOLA/ Come migliorare le scuole se non si conoscono i dati Invalsi?
Quante scuole, si chiede TIZIANA PEDRIZZI, hanno avviato iniziative sulla base dei dati Invalsi, con una seria ricaduta sull’attività didattica?
SCUOLA/ Così la Francia smaschera l’utopia della nostra scuola media unica
L’istruzione generalista fino a 16 anni ha nascosto finora l’utopia della trasmissione a tutti del nostro patrimonio culturale. TIZIANA PEDRIZZI ...
SCUOLA/ 1. I dati Ocse-Pisa: cosa c’è dietro il gap delle due Italie?
Puntuali sono arrivati da Parigi i dati della rilevazione internazionale Ocse-Pisa. Un primo commento di TIZIANA PEDRIZZI sui risultati per ...
SCUOLA/ Il rebus dell’università: tutti a parlar di vocazione, ma la realtà dov’è finita?
I dati di una recente indagine condotta da Paolo Trivellato (Milano-Bicocca) mostrano come i giovani scelgono oggi l’università. Il commento ...
SCUOLA/ Non bastano il latino e la riforma a spiegare il boom dei licei
TIZIANA PEDRIZZI commenta i dati relativi alle iscrizioni al primo anno nei diversi tipi di scuole superiori, dopo la riforma. E non ...
SCUOLA/ I test delle università pronti a smascherare le “magagne” della maturità
Molti studenti che si trovano ad affrontare i test d’ingresso delle università a numero chiuso, si scoprono del tutto impreparati ...
SCUOLA/ Lo sapevate che gli Istituti professionali sono quasi meglio dei Licei?
Una cosa non viene mai messa in discussione: il superiore valore della preparazione che verrebbe fornita dai nostri Licei. Ma ...
SCUOLA/ Maturità: i “campioni” non mancano, ma diteci almeno com’è andata l’anno scorso
Maturità più severa rispetto al 2009: meno bocciati (2,05% contro 2,15%), meno ammessi (23mila contro 17mila) e voti finali più ...
SCUOLA/ Cara Gelmini, non è col falso in atto pubblico che si risolve il problema della maturità…
È diventato un caso: il liceo scientifico “Vittorio Veneto” di Milano ha cambiato alcuni 5 in “6 politico” ammettendo i ...