Tutti gli articoli
BRUTTE NOTIZIE DALLA BCE/ La nuova dose di incertezza arrivata su tassi e dazi
La Bce ha tagliato ancora i tassi di interesse, ma continua a diffondere incertezza, anche in temi di dazi
I CONTI DELL’ITALIA/ Le incognite che pesano su Pil, deficit e debito
Il Governo ha approvato il Documento di finanza pubblica, che sostituisce il Def. Almeno tre incognite pesano sui conti dell'Italia
INFLAZIONE +2%/ I movimenti dei prezzi dietro l’ultimo “gradino” al rialzo
A marzo l'inflazione è cresciuta del 2% in termini tendenziali. Continuano ad aumentare i prezzi energetici e alimentari
23,1% ITALIANI A RISCHIO POVERTÀ/ “Colpa di figli e pensioni basse: manca una riforma urgente”
L'Istat ha diffuso dati utili per comprendere i fattori all'origine del rischio povertà e le politiche che si potrebbero adottare
PIL UE/ La crescita a macchia di leopardo con una domanda per la Bce
In Europa l'economia cresce in pochi Paesi, mentre altri sono vicini alla recessione e altri in sostanziale stagnazione
TAGLIO TASSI BCE/ Tre critiche e un “mistero” sull’inflazione
La Bce ieri ha tagliato ancora i tassi. Il che è positivo. Ma non si può dire altrettanto del quadro ...
DENTRO L’INFLAZIONE +1,7%/ La spinta dell’energia con un giallo da risolvere
I dati sull'inflazione relativi al mese di febbraio fanno emergere un rialzo consistente dei prezzi dei beni energetici
IL PIANO DELL’UE/ Le domande senza risposta su industria, nucleare e costi dopo il Clean industrial deal
La Commissione europea ha presentato il Clean industrial deal, che lascia non poche preoccupazioni sul futuro della nostra industria
DIETRO L’INFLAZIONE/ “L’anomalia” sui prezzi energetici in cerca di una spiegazione
Ieri l'Istat ha diffuso i dati sull'inflazione di gennaio e colpisce il rialzo del 27,8% dei beni energetici regolamentati
CRESCITA ZERO/ Il “virus” europeo aiutato dalla Bce
Ieri sono stati diffusi i dati sulla crescita del Pil nel quarto trimestre del 2024 relativi all'Italia e agli altri ...
PREVISIONI FMI/ La sfida a tre Usa-Cina-India mentre l’Ue arranca
Ieri il Fmi ha pubblicato le previsioni di crescita per il 2025, rivedendo al rialzo quelle di Cina e Usa ...
I CONTI DELL’ITALIA/ Ecco le voci che hanno fatto “esplodere” la spesa pubblica post-Covid
Un'analisi sulle voci della spesa pubblica che sono cresciute dopo il Covid e che si sono da poco stabilizzate
NUMERI INFLAZIONE/ Perché l’Italia è la più virtuosa in Europa
In Italia l'inflazione continua a essere sotto controllo e su livelli più bassi rispetto alla media europea
I CONTI DELL’ITALIA/ I miglioramenti nella spesa pubblica dopo i guai post-Covid
I dati dell'Istat sul Conto delle Amministrazioni pubbliche diffusi ieri sono interessanti da confrontare con quelli dell'anno mobile
DIETRO AL PIL/ L’errore strategico di Italia e Ue che spiega la crescita stagnante
Dal terzo trimestre di quest'anno è evidente la frenata della crescita del Pil. È possibile comprenderne le cause
I TASSI DELLA BCE/ Un altro taglio che svela gli errori strategici dell’Eurotower
Ieri il Consiglio direttivo della Bce ha varato un altro taglio dei tassi, ma l'Eurotower sembra ancora muoversi in modo ...
INFLAZIONE IN ITALIA/ Prezzi ancora fermi per quasi il 72% del paniere
A novembre l'inflazione è rimasta invariata a livello congiunturale, mentre è aumentata dell'1,4% su base annua
I NUMERI DELL’INFLAZIONE/ Dagli alimentari un’altra spinta al rialzo dei prezzi che svela i limiti della Bce
L'inflazione a ottobre resta sotto l'1% in Italia. E nell'Eurozona si notano differenze importanti tra i Paesi
DENTRO I NUMERI DEL PIL/ “Servizi e turismo tengono l’Italia davanti alla Germania”
Il Pil italiano nel terzo trimestre non ha certamente brillato, soprattutto se paragonato con quello spagnolo
BCE/ Il nuovo taglio dei tassi e il “negazionismo” sul calo dell’inflazione
La Bce ha tagliato ieri i tassi di interesse di un quarto di punto, ma sembra non voler prendere atto ...
I NUMERI DELLA MANOVRA 2025/ 30 mld e priorità a sanità e famiglie (con una limatura alla pressione fiscale)
È stata approvata ieri sera la Legge di bilancio 2025, una manovra finanziaria che vale 30 miliardi di euro
DIETRO I NUMERI DELL’ITALIA/ L’ingrediente che manca al Pnrr per spingere la crescita
Il sostegno pubblico alle costruzioni, via Superbonus o Pnrr, non ha lo stesso effetto sul Pil dato dal rafforzamento dell'industria
DIETRO I NUMERI DELL’ITALIA/ Il trend del Pil tra Superbonus, Pnrr, inflazione e Bce
L'Istat ha diffuso i dati aggiornati e rivisti sull'economia italiana. Diventa utile una visione d'insieme dal pre-Covid a oggi
INFLAZIONE +0,7%/ Solo alimentari e servizi tengono in rialzo i prezzi
L'inflazione a settembre ha rallentato la sua corsa con il calo di energia e trasporti. Restano in rialzo i prezzi ...
ITALIA, PIANO DI BILANCIO/ 2. Così gli effetti (dannosi) del Superbonus pesano sul debito futuro
Il Piano strutturale di bilancio di medio termine mostra il perdurare degli effetti del Superbonus sul debito pubblico
DEBITO ITALIA, I NUMERI/ “Il nostro rischio default non è mai stato così basso dal 2011”
Guardando l'andamento dei Credit default swap sul debito italiano si possono trarre indicazioni molto utili
REVISIONE PIL/ Il “mistero” (risolto) sulla crescita del 2023 e la buona notizia per il debito
Ieri l'Istat ha comunicato i risultati della revisione generale delle stime sui conti economici nazionali per il triennio 2021-23
PIANO STRUTTURALE DI BILANCIO/ Ue, mercati e Istat: una tripla scommessa per il Governo
Ieri il Governo ha esaminato il Piano strutturale di bilancio, che verrà trasmesso al Parlamento solo dopo il 23 settembre
BCE E TASSI/ Ecco perché non ci saranno nuovi tagli nei prossimi mesi
La Bce giovedì ha tagliato i tassi di interesse, ma c'è da dubitare che lo faccia ancora nei prossimi mesi
INFLAZIONE/ 2. Frena all’1,1%, ora i prezzi chiedono alla Bce il taglio dei tassi
ISTAT, a luglio inflazione aumentata dello 0,2%. Su base annua più 1,1%. In Europa scende: un messaggio per la BCE ...