Tutti gli articoli
PIL ITALIA +0,2%/ Più vicina la crescita del +1% grazie (anche) al turismo
Il Pil italiano è cresciuto dello 0,2% nel secondo trimestre e potrebbe facilmente raggiungere un risultato finale tendenziale del +1% ...
BCE & POLITICA/ Il “mandato” che Lagarde & C. continuano a tradire
I vertici della Bce sembrano voler rinunciare a un loro importante compito, che sarebbe d'aiuto per l'economia e le aspettative ...
I NUMERI DELLE FAMIGLIE/ Così l’aumento dei redditi è finito ad alimentare i risparmi
Nei giorni scorsi l'Istat ha reso noto dei dati interessanti relativi ai redditi delle famiglie e alla loro propensione al ...
INFLAZIONE +0,8%/ Italia tra i primi d’Europa, ma “punita” dalla Bce
Anche a giugno l'inflazione in Italia si è attesta sotto l'1%, tra i livelli più bassi nell'Eurozona. Ma i tassi ...
LE RICHIESTE DELL’UE/ Il doppio compito a casa (al buio) per l’Italia
La Commissione europea ha aperto una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia. Ma i problemi non finiscono qui
BCE/ La scelta di Lagarde & C. lascia famiglie e imprese “al buio”
L'incertezza espressa e mostrata dalla Bce non trasmette un messaggio positivo agli operatori economici con tutto quello che ne consegue
TASSI & INFLAZIONE/ Tutti i dubbi (e gli errori) sulle scelte della Bce
La Bce giovedì ha tagliato i tassi, ma ora sembra volersi fermare per il timore che l'inflazione possa tornare a ...
SCENARIO/ I dati che fanno dell’Italia una “anomalia” in Europa
I dati Istat confermano che l'Italia cresce più del resto d'Europa, ma subisce di più gli effetti dei tassi di ...
I CONTI DELL’ITALIA/ Le facce pericolose del Fmi tra Dr. Jekyll, Mr. Hyde e Dracula
La relazione conclusiva della missione periodica del Fmi in Italia presenta due facce, di cui una molto pericolosa per i ...
SCENARIO PIL/ Gli errori della Bce che rischiamo di pagare anche nel 2025
Se la Bce sarà timida nel tagliare i tassi rischiamo di ritrovarci con una crescita del Pil nel 2025 altrettanto ...
FOCUS INFLAZIONE/ I dati che sfidano il dogma della Bce e penalizzano l’Italia
In Italia l'inflazione resta più bassa che nel resto dell'Eurozona. Questa situazione virtuosa diventa penalizzante per via dei tassi della ...
PATTO DI STABILITÀ/ Il salasso post-2011 rischia di ripetersi
Le nuove regole del Patto di stabilità ricordano le politiche attuate dopo il 2011, che hanno prodotti danni importanti all'economia ...
SPILLO UE/ Cosa accadrebbe se i Governi usassero il “metodo San Tommaso” con la Bce?
Nella riunione del Consiglio direttivo di ieri la Bce ha lasciato invariati i tassi e sembra voler seguire un approccio ...
DEF 2024/ Pil, Bce e Superbonus complicano i piani del Governo
Ieri il Governo ha approvato il Def, indicando però solo il quadro tendenziale. Non sarà semplice contenere il debito pubblico
I NUMERI DELLE FAMIGLIE/ Così l’inflazione si è mangiata i risparmi accumulati durante il Covid
Dai dati diffusi ieri dall'Istat emerge che le famiglie hanno retto all'urto dell'inflazione attingendo ai risparmi accumulati durante il Covid
INFLAZIONE +1,3%/ Le cause di una risalita che non cambia il percorso della Bce
A marzo l'inflazione tendenziale in Italia è stata dell'1,3%, a causa, tuttavia, di una variazione negativa registrata l'anno precedente.
BCE E POLITICA/ La scelta sui tassi di Lagarde & C. resta senza spiegazioni
La Bce ha scelto di lasciare ancora invariati i tassi di interesse, ma non si capisce bene su quali dati ...
SCENARIO PIL/ 1. “L’indifferenza della Bce ci lascerà senza crescita”
Il Pil italiano ha tenuto meglio di altri in Europa nel 2023, ma per l'anno in corso le cose non ...
INFLAZIONE +0,8%/ I dati che la “dittatura” della Bce continua a ignorare
L'inflazione a febbraio in Italia è cresciuta dello 0,8% in termini tendenziali. Ormai la spinta dei prezzi sembra essere scomparsa ...
I NUMERI DELL’INFLAZIONE/ Ecco perché la Bce (ora) deve tagliare i tassi
Il modo di osservare l'inflazione influisce sulle decisioni di politica monetaria che vengono prese. E la Bce sembra sbagliare modalità
INFLAZIONE +0,8%/ Il “rimbalzo” che non cambia il messaggio per la Bce
A gennaio l'inflazione è lievemente cresciuta rispetto a dicembre, ma resta ben al di sotto del 2%, che rappresenta il ...
I NUMERI DEL PIL UE/ Perché l’Italia sta meglio di Germania, Francia, Svezia e Austria?
Nel quarto trimestre del 2023 l'economia europea ha fatto registrare una crescita zero: è il frutto anche delle scelte della ...
BCE & TASSI/ La “mezza verità” e la visione naïf sull’inflazione di Lagarde & C.
La Bce ha lasciato i tassi invariati ieri, con la convinzione che serve ancora riportare l'inflazione sotto il 2%, anche ...
I NUMERI DELL’INFLAZIONE/ Ecco la spiegazione all’errore della Bce sui tassi
Continuare a osservare la variazione tendenziale dell'inflazione rischia di portare a commettere errori come quello della Bce sui tassi
ACCORDO SUL PATTO DI STABILITÀ/ “Europa e Italia si consegnano al doppio errore tedesco”
All'Ecofin di ieri è stato raggiunto un accordo sulla riforma del Patto di stabilità, che non sembra particolarmente positivo per ...
PATTO DI STABILITÀ/ 2. A che servono nuove regole se in Europa c’è la “non crescita”?
Alla luce dei dati sul Pil dei Paesi dell'Eurozona c'è da chiedersi a cosa possano servire nuove regole di finanza ...
BCE/ Ora Lagarde & Co. pensano di spingere l’economia soffocando la domanda
Sembra che la Bce voglia portare avanti una politica restrittiva che ha ridotto la domanda con l'obiettivo di stimolare la ...
RIFORMA PATTO DI STABILITÀ/ “Le regole dei frugali non possono essere rispettate”
Si continua a dibattere della riforma del Patto di stabilità, paventando regole che i Governi non possono garantire di poter ...
RIFORMA PATTO DI STABILITÀ/ Le regole che dimenticano i danni della Bce
L'attenzione nella riforma del Patto di stabilità è rivolta al rapporto debito/Pil, che dipende in larga misura dalle scelte della ...
RIFORMA PATTO DI STABILITÀ/ 1. Il rischio di ripetere il disastro post-2011 su debito/Pil
I parametri di Maastricht non sono più coerenti tra loro e con la riforma del Patto di stabilità si rischia ...