Tutti gli articoli
RIFORMA PATTO DI STABILITÀ/ Le regole che dimenticano i danni della Bce
L'attenzione nella riforma del Patto di stabilità è rivolta al rapporto debito/Pil, che dipende in larga misura dalle scelte della ...
RIFORMA PATTO DI STABILITÀ/ 1. Il rischio di ripetere il disastro post-2011 su debito/Pil
I parametri di Maastricht non sono più coerenti tra loro e con la riforma del Patto di stabilità si rischia ...
RIFORMA PATTO DI STABILITÀ/ Le regole impossibili che dimenticano la crescita e aumentano il debito
Le regole rigide e gli automatismi che si propongono per riformare il Patto di stabilità e crescita non fanno altro ...
PIL +0,1%/ Il brutto segnale che arriva dalle imprese nonostante il segno più
L'Istat ha rivisto al rialzo la stima iniziale sul Pil del terzo trimestre, ma si registra un segnale negativo che ...
INFLAZIONE 0,8%/ “La nuova frenata dei prezzi pone una domanda alla Bce”
A novembre l'inflazione in Italia ha fatto registrare un rialzo tendenziale dello 0,8%: un livello che non si vedeva da ...
TASSI & INFLAZIONE/ La doppia mazzata della Bce all’Italia che pesa anche sul debito
Un'unica politica monetaria per 20 Paesi con inflazioni così diverse ha effetti eterogenei. E l'Italia ne esce penalizzata due volte
INFLAZIONE 1,8%/ 1. Lo stop al rialzo dei prezzi che dà torto alla Bce
La stima sull'inflazione di ottobre diffusa ieri dall'Istat rende evidente l'errore compiuto dalla Bce nel continuare ad alzare i tassi ...
TASSI & INFLAZIONE/ Le scelte della Bce penalizzano Italia e Spagna più di Francia e Germania
La politica monetaria restrittiva della Bce si rivela particolarmente penalizzante nei confronti di Italia e Spagna, e assai meno verso ...
TASSI & INFLAZIONE/ “Il doppio errore della Bce penalizza l’Italia”
I rialzi dei tassi da parte della Bce sono stati tardivi rispetto alla fiammata inflazionistica, poco efficaci e con danni ...
BCE E POLITICA/ “L’abbaglio di Lagarde sull’inflazione ci lascia coi tassi più alti di sempre”
La Banca centrale europea ieri ha deciso di lasciare i tassi di interesse invariati, ma continua a temere il fenomeno ...
I NUMERI/ Le due domande chiave per il futuro del Pil
Un'analisi dei dati Istat relativi alle imprese direttamente impegnate in attività produttive nel secondo trimestre dell'anno
TRASPORTI/ Le liberalizzazioni mancanti e il ruolo dell’Art dopo 10 anni di attività
L'Autorità di regolazione dei trasporti ha festeggiato i dieci anni di attività e il suo ruolo appare molto importante nel ...
I NUMERI/ Cos’è successo ai conti delle famiglie nel secondo trimestre 2023?
Nei giorni scorsi l'Istat ha pubblicato le stime dei conti nazionali delle famiglie relative al secondo trimestre dell'anno. Ecco i ...
I NUMERI DEL PIL/ Dalla Bce al superbonus, ecco perché la crescita è sparita
I dati dell'Istat diffusi ieri aiutano a capire come l'Italia sia passata da un crescita record nel primo trimestre a ...
INFLAZIONE +5,3%/ Energia e servizi ostacolano il calo dei prezzi
L'Istat ha diffuso la stima preliminare sull'inflazione di settembre, che ha registrato una piccola riduzione rispetto al mese precedente
TRASPORTO AEREO/ I numeri e le domande scomode sui sussidi alle low cost
I sussidi concessi dai gestori aeroportuali e da organismi territoriali in favore dei vettori low cost creano distorsioni importanti alla ...
CARO VOLI/ Le differenze tra i prezzi dei viaggi nazionali e internazionali
Nei mesi estivi i voli infra Ue ed extra Ue sono stati più convenienti dell'anno precedente. Solo sui voli domestici ...
CARO VOLI/ Quest’estate i biglietti sono davvero aumentati rispetto a un anno fa?
Quest'anno si è parlato tanto del costo dei biglietti aerei, che sono stati anche oggetto di un decreto del Governo ...
I NUMERI/ 1. “Italia verso una recessione provocata dalla Bce”
La Bce non fa bere il cavallo, lasciandolo disidratato per eccesso di rigore. È una scelta deliberata: non esistono altre ...
INFLAZIONE 5,5%/ Dai prezzi italiani uno “stop” al rialzo dei tassi Bce
L'Istat rende noti i dati sull'inflazione in Italia: nel nostro Paese quella tendenziale cala dal 5,9 al 5,5%. Idem in ...
I NUMERI/ Spesa pubblica, ecco l’alternativa ai diktat dell’Ue
Da dopo il Covid la spesa pubblica è aumentata più delle entrate. Occorre prendere decisioni coraggiose per evitare le imposizioni ...
I NUMERI/ Così l’aumento della pressione fiscale al 43,5% non aiuta l’economia privata
Le entrate pubbliche sono tornate ben sopra i livelli pre-Covid, come pure il Pil, ma la pressione fiscale è aumentata, ...
I NUMERI/ Spesa pubblica e Patto di stabilità, la trappola pronta a scattare
Con il ritorno delle regole del Patto di stabilità sarà molto complicato per l'Italia ridurre il deficit su Pil dopo ...
DECRETO ASSET/ Il caro voli “irrisolto” e il rischio di un’altra estate con pochi taxi
Ieri il Governo ha approvato misure riguardanti le licenze dei taxi e i biglietti aerei che presentano, però, alcuni limiti
REDDITI FAMIGLIE/ 1. “Con l’inflazione in discesa riparte il potere d’acquisto”
Ieri l'Istat ha diffuso i dati sui redditi delle famiglie, da cui emerge un recupero importante del loro potere d'acquisto
I NUMERI/ Gli errori di Lagarde e von der Leyen che affossano l’economia europea
La politica economica dell'Europa appare sbagliata da tutti i punti di vista, con errori sia da parte della Bce che ...
INFLAZIONE +6,4%/ C’è un cono d’ombra nel trend discendente dei prezzi
A giugno l'inflazione è rimasta invariata rispetto a maggio ed è cresciuta del 6,4% su base annua. Resta una solo ...
DENTRO IL PIL/ Come ha fatto l’Italia a crescere più di Francia e Germania?
L'Italia nel primo trimestre ha fatto registrare una crescita superiore alla stima iniziale, facendo meglio di altri grandi Paesi europei
INFLAZIONE +7,6%/ “La discesa non lascia ancora pace alle famiglie più povere”
A maggio l'inflazione è tornata a scendere. Per alcuni beni è persino sotto il 5%, mentre per gli alimentari resta ...
INFLAZIONE +8,6%/ Ecco perché dal mese prossimo può tornare a scendere
Ad aprile l'inflazione è salita dell'8,3% in termini tendenziali dal +7,6% di marzo. Ciò si deve in particolare ai beni ...