SCIENZ@SCUOLA/ Fare Scienze alla Scuola Primaria. Un percorso ricorsivo
L’innovazione didattica ed educativa non si realizza solo applicando dei modelli avanzati, ma rivisitando e riscoprendo criteri e principi discussi ...
Insegnare discipline scientifiche significa accompagnare gli studenti in un cammino di conoscenza che coinvolge diverse dimensioni della persona. In esso il docente è decisivo come suscitatore della libertà del giovane e punto di riferimento di un’esperienza definibile come reinvenzione guidata. Per comunicare e approfondire le ragioni di percorsi didatticamente significativi, superando l’isolamento che spesso caratterizza l’esperienza dell’insegnante.
L’innovazione didattica ed educativa non si realizza solo applicando dei modelli avanzati, ma rivisitando e riscoprendo criteri e principi discussi ...
Studenti che progettano, studiano, scelgono strumenti o ne costruiscono di nuovi: un’esperienza scientificamente significativa, una reale possibilità di personalizzare l’apprendimento.
Un’attività relativa al fenomeno del galleggiamento articolato in moduli. Un percorso che permette di fare una corretta esperienza del metodo ...
Un altro modo di studiare il mondo vegetale alla scuola primaria. L’insegnamento di scienze come strumento per guidare i bambini ...
L’argomento potrebbe apparire banale agli insegnanti per la familiarità che si è sviluppata con la rappresentazione posizionale. Per i bambini ...
È possibile sviluppare il «programma» di scienze in modo che sia un’avventura di conoscenza, anche alla scuola primaria? Si può, ...
Ricorsività. Il tornare più volte sugli stessi fenomeni, affinando il metodo e ampliando gli orizzonti, è un principio didattico sperimentabile ...
All’interno del Progetto Lauree Scientifiche un insegnante di fisica valuta l’esperienza di una classe quarta del liceo scientifico che ha ...
Gli studenti riescono a mobilitare risorse insospettate quando superano la routine scolastica e raggiungono una sorprendente padronanza del metodo sperimentale ...
L’apprendimento delle scienze dalla parte dell’insegnante che non cerca nuove strategie di comunicazione, ma che ha il desiderio di accompagnare ...
L’esperienza nell’insegnare le scienze della natura alla scuola primaria conferma che un’efficace modalità è di fare riferimento a storie di ...
Le tappe del cammino di apprendimento sulla discriminazione tra viventi e non viventi. Un percorso di impostazione dei principi generali ...
Non basta un progetto da seguire con a disposizione materiali e strumenti: occorre un lavoro guidato e discusso perché l’esperimento ...
L’approfondimento del significato lessicale facilita la comprensione delle situazioni di differenza, in modo da affrontare le difficoltà nell’apprendimento dell’aritmetica alla ...
Anche nelle classi della scuola primaria si possono acquisire gli atteggiamenti del fare scienza e anche un’improvvisa nevicata diventa occasione ...
L’esposizione orale e scritta, sotto forma di cronaca o relazione, è come uno strumento con cui il docente guida lo ...
La misura della velocità della luce con un oscilloscopio e pochi altri materiali per un’attività didattica all’Istituto Tecnico coniugando la ...
Quando si progetta una unità di apprendimento, si parte dall’«esperienza» del bambino. In effetti, gli spunti non mancano mai, perché ...
Se un ipotesi scientifica, dopo anni di esperimenti si articola in leggi valide per fare previsioni è da ritenersi una ...
Nell’insegnamento della Fisica ci sono aspetti della realtà che vengono esaminati più volte con diverse modalità e con diversi approcci ...
Nelle scienze della Terra, in cui le verifiche sperimentali sono quasi impossibili, il cammino degli scienziati e ricercatori per formulare ...
Uno scienziato, professore universitario, dimostra come le scienze formano la persona nel rigore del ragionamento e nell’attenzione alla realtà distinguendo ...
L’insegnamento delle discipline scientifiche deve valorizzare l’innata curiosità del bambino incentivandone l’habitus mentale e trasmettere i metodi più opportuni per ...
L’autore presenta un percorso, realizzato al secondo anno di istituto tecnico, in cui le dimensioni storica, concettuale e sperimentale si ...
Anna Paola Longo - La matematica si presenta come molto formale. Un paradosso della cultura scientifica è però che, più ...
L’autore riflette sulle caratteristiche della lingua matematica e ne individua le differenze con il linguaggio ordinario, suggerendo percorsi per superare ...
Il recupero della dimensione storica contribuisce a far comprendere la natura dell’impresa scientifica, le sue potenzialità sul piano conoscitivo o ...
La dimensione storica nell’insegnamento della fisica non consiste solo nella «sua storia», quanto un percorso che evidenzi l’intreccio di ipotesi ...
L’autore mostra che il «problema» non è qualcosa di esterno o accessorio alla scienza fisica, ma è parte essenziale della ...
L’attuale progresso scientifico e tecnologico deve molto al settore aerospaziale. L'astronauta Paolo Nespoli ha incontrato alcuni studenti dei licei rispondendo ...
Il contributo riporta problemi che coinvolgono l’esperienza di molti giovani. Si evidenzia come il compito della scuola sia di insegnare ...
Se la matematica è il regno dell’astrazione, il problema nell’insegnamento è passare dall’esperienza al pensiero astratto. Gli autori analizzano alcune ...
Esiste un legame strettissimo tra misura e numeri. In aritmetica è possibile sia semplificare la misura con i numeri, che ...
Un argomento di struttura della materia che ha coinvolto più docenti e studenti nella preparazione di una tesina compatibile con ...
Un progetto pluridisciplinare di due licei scientifici che è stata un’occasione per scoprire la natura della creazione musicale sempre però ...
L’autore, prendendo spunto dal numero zero, mostra come, in ogni ordine di scuola, sia opportuno soffermarsi su alcune convenzioni che ...
Nell’insegnamento della fisica il «problema» è un’occasione sia per acquisire le procedure logico-concettuali che per comprendere il quadro teorico in ...
Come fare in modo che gli studenti siano in grado di riconoscere le diverse trasformazioni, i reagenti e i prodotti, ...
La società dell’immagine condiziona i ragazzi nella riflessione e nell’analisi del «fare matematica». Si può invece accompagnarli nel «fare esperienza» ...
Un’interessante provocazione su una questione da sempre oggetto di animato dibattito: l’uso del laboratorio nell’insegnamento della fisica dovrebbe coinvolgere direttamente ...
Lo storia della fisica è protagonista di un itinerario didattico dove insegnante e studenti ricostruiscono il cammino degli scienziati dell'Ottocento ...
Un percorso che sfida i luoghi comuni sull’insegnamento della matematica. Partendo dall’esperienza dell’allievo si presentano alcune linee guida per introdurre ...
Il lavoro illustrato si articola in una fase linguistica e in una logica, e non ha richiesto agli alunni conoscenze ...
Il cammino delle scienze biologiche è correlato allo sviluppo tecnologico. Le scoperte compiute a livello molecolare hanno portato allo sviluppo ...
Un percorso didattico realizzato con studenti del secondo anno di scuola superiore, volto all'acquisizione non formale del linguaggio della scienza ...
Le difficoltà che i ragazzi della scuola media inferiore incontrano nel cammino di apprendimento della matematica, si situano sia nel ...
Nella seconda metà dell’Ottocento le scienze fisiche erano così consolidate che si ritenevano «dettagli» i problemi ancora aperti, ma presto ...
Un corso di Chimica può essere un affascinante cammino di scoperta alla conquista di categorie e strumenti nuovi per osservare ...
P.IVA: 06859710961