L’arte della Settimana Santa

Nei prossimi giorni ricorderemo avvenimenti storici molto particolari. Come spiega PIGI COLOGNESI, si tratta di una storia che non è caduta nel passato ed è la più artisticamente feconda

Un’opera d’arte è tanto più riuscita e duratura quanto più il suo contenuto è universale. Una poesia, anche di secoli fa, ci coinvolge oggi, un quadro ci emoziona o una musica ci appassiona se ciò che trasmettono legge, interpreta ed esprime qualcosa di nostro, di così intimamente nostro che lo cogliamo come aspetto comune di quella cosa indefinibile e reale che chiamiamo “l’umano”.



Per raggiungere questo stato di universalità, l’arte non può che prendere le mosse da un particolare. Quel particolare assurge, però, a dimensione universale: la morte di Socrate diviene emblema del sacrificio per la verità, le trame di Macbeth scoperchiano l’abisso del male, il bambino ebreo che esce a mani alzare dal ghetto raffigura tutta l’ingiustizia del dolore innocente, il mirabile corpo del David michelangiolesco rimane per sempre figura della giovinezza eroica. Nella civiltà greca questo processo di universalizzazione è avvenuto attraverso il mito, eterna sorgente d’arte; ognuno di noi scopre in sé un Edipo o un’Antigone.



Ma questi personaggi particolari – reali o inventati – per raggiungere l’universalità si devono come svestire della propria particolarità. Quelli storici abbandonano la loro individualità: Socrate è solo un vero saggio, di quel bambino con le mani alzate non sappiamo neppure il nome, il leopardiano pastore errante dell’Asia non è più quel certo signore con nome e cognome, visto da un viaggiatore occidentale. Tutti, attraverso la mediazione dell’arte, sono diventati immagini universali.

Del resto l’universale in quanto tale, il divino, non è accessibile all’arte; anzi è così al di fuori dalle nostre possibilità rappresentative, anche le più geniali, che ebraismo e Islam proibiscono esplicitamente ogni tentativo di raffigurarlo. Di fronte a esso l’artista, come ogni uomo, si deve fermare e tacere. Anche in questo ambito, il cristianesimo ha completamente rovesciato il metodo.



Nei prossimi giorni ricorderemo avvenimenti storici molto particolari, personali e precisamente determinati. Riguardano un giovane rabbi ebreo, vissuto circa duemila anni fa, che ha radunato uno sparuto gruppo di discepoli prima di essere arrestato e condannato a morte da un oscuro funzionario romano di nome Ponzio Pilato. Una storia limitatissima nei suoi orizzonti spaziali e temporali; una storia che non sembrerebbe rivestire particolari elementi di esemplarità tanto da stimolare la creazione artistica che si muove verso l’universale.

E invece proprio quella storia è stata la scintilla che ha prodotto capolavori d’arte che nessun’altra vicenda personale o mito o invenzione di fantasia ha saputo eguagliare. Mettersi a farne un elenco anche molto sommario è impossibile. Ognuno di noi ha nella mente un’Ultima cena o una Flagellazione, un’Agonia nell’orto degli ulivi, una Salita al Calvario o una Crocifissione che l’ha lasciato a bocca aperta. Che sia espressa con parole, forme e colori o note musicali. E ciò che quest’arte celebra non è la sublimazione mitologica di quell’evento (Gesù emblema di ogni ingiusta sofferenza), è proprio quella storia lì, avvenuta in quel modo lì e in quel tempo lì.

E come può essere che un fatto così limitato, senza bisogno di sublimarsi in mito o in insegnamento morale, rimanga scintilla per l’espressione universale dell’arte? È che quella storia non è caduta nel passato. Cristo è risorto e, da allora, la sua vicenda è contemporanea a tutti i momenti della storia ed è quindi la più universale che si possa immaginare. Perciò la più artisticamente feconda.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.