Feriti sul campo di battaglia

La lunga intervista di papa Francesco a La Civiltà Cattolica sta suscitando vivaci discussioni. Davvero la Chesa, come si dice, deve occuparsi di giustizia sociale? PIGI COLOGNESI

La lunga intervista di papa Francesco a La Civiltà Cattolica sta suscitando vivacissime discussioni; come, del resto, la sua lettera in risposta ad Eugenio Scalfari, nonché quella del suo predecessore a Piergiorgio Odifreddi. Nessuno può nascondersi che si tratta di poderose sollecitazioni ad approfondire, ad aprire prospettive, a mettere in discussione schemi preconfezionati. È necessario, però, evitare il tarlo della unilateralità, cioè di assumere le argomentazioni dei pontefici osservandone soltanto un lato ed interpretandolo come meglio ci aggrada.



Prendiamo, tra i molti possibili esempi, l’ormai celebre definizione che papa Francesco dà della Chiesa: “Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo dopo una battaglia. È inutile chiedere a un ferito grave se ha il colesterolo e gli zuccheri alti! Si devono curare le sue ferite. Poi potremo parlare di tutto il resto”. Con una certa faciloneria si è commentato che ciò significa che la Chiesa deve occuparsi non più di questioni etiche, bensì di giustizia sociale. Ma questo, tutt’al più, è dell’ordine delle conseguenze, diciamo così, tattiche. È evidente, invece, che il richiamo di Francesco tende esattamente a spostare lo sguardo e l’attenzione dalle conseguenze etiche – che si tratti delle vicende legate alla “bio” etica oppure di quelle “socio” etiche – al contenuto ontologico del messaggio cristiano. E infatti l’intervista prosegue: “La Chiesa a volte si è fatta rinchiudere in piccole cose, in piccoli precetti. La cosa più importante è invece il primo annuncio: ‘Gesù Cristo ti ha salvato!'”.



Se non sorvoliamo con sbadataggine o presunzione su quest’ultima parola – “salvato” – troviamo il cuore della vicenda e anche la permanente scandalosità dell’annuncio cristiano: se sono “salvato” è perché prima mi trovavo in un grave pericolo; del quale, magari, non m’accorgevo neppure e che mi appare ora in tutta la sua gravità proprio perché ne sono uscito. I “feriti” sul campo di battaglia sono tanto più gravi quanto più pensano di aver bisogno soltanto di un controllo al colesterolo e non si rendono conto di avere una cancrena. Ma, appunto, un soccorritore non ha come prima preoccupazione quella di discettare col ferito sui suoi malanni: provvede a proporre una cura.



A tale riguardo, Francesco parla immediatamente di “misericordia”. Segno allora che le ferite di cui stava dicendo non sono riducibili a quelle del corpo prodotte dall’ingiustizia sociale (del resto, lo stesso Francesco aveva più volte sottolineato che la Chiesa non è una Ong) e neppure a quelle derivate dal disordine morale, dal disagio psicologico, dalla fragilità affettiva. 

La ferita è quella provocata dal “peccato”. Sì, proprio questa ombra strana che la Chiesa ha sempre posto all’origine della sua antropologia – il “peccato originale” −, per cui l’uomo non riesce ad essere se stesso, a soddisfare la ragione che chiede verità, l’affezione che desidera amore, a dare ordine alla sua libertà.

Si comprende allora l’inizio dell’intervista, quando alla domanda di dare una definizione di se stesso papa Bergoglio risponde: “Sono un peccatore al quale il Signore ha guadato”. Non è premessa pietistica che un prete deve fare quasi professionalmente. È il cuore della questione: il campo di battaglia del mondo contemporaneo è pieno di feriti che – consapevolmente o no poco importa – implorano quello sguardo.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.