Finalmente sono tornati in libreria i Pensieri improvvisi di Andrej Sinjavskij (1925-1997). Erano usciti per la prima volta, sempre editi da Jaca Book, nel 1966 e subito avevano commosso i lettori, che si sono trovati di fronte alla freschezza di riflessioni acute, umanissime, profondamente religiose, provenienti inaspettatamente dal gelo dell’oltre cortina sovietico. Ci si sorprese che simili fiori di saggezza semplice sbocciassero proprio là dove il potere totalitario tentava di imporre la rigidità del pensiero unico e grigio. Sinjavskij aveva già pubblicato in occidente sotto lo pseudonimo di Abram Terz e proprio per tale attività «sovversiva» era stato arrestato, insieme all’amico Julij Daniel’ e sottoposto ad un processo che fece molto scalpore e svelò ancora una volta – almeno a chi non era obnubilato da un pesante paraocchi ideologico – il carattere illiberale dell’URSS. I Pensieri improvvisi, scrisse Sinjavskij in una lettera all’editore italiano nel 1976 quando, espulso dall’URSS, si trovava nella sua nuova patria di elezione, Parigi, «si riferiscono al periodo in cui aspettavo l’arresto».

In quella stessa lettera Sinjavskij offre la chiave per comprendere come mai la sua opera è così avvincente ancora oggi, anche per chi non conosce bene la storia dell’Urss e non sa nulla del dissenso. Scrive, dunque, l’autore: «Rileggendo ora i Pensieri improvvisi trovo che prima di ogni altra cosa essi siano una ricerca spasmodica dell’aria per respirare». E certamente il bisogno di aria non è meno pressante oggi nell’occidente nichilista di quanto lo fosse cinquant’anni fa nell’Unione Sovietica. L’operazione di far «respirare» non avviene, nei Pensieri improvvisi, perché l’autore vi offra le conclusioni di un suo ragionamento, le sue pillole di buon senso o i suoi consigli per ben vivere, come hanno sempre fatto i moralisti di tutti i secoli. La dinamica è tutta diversa e sta nell’aggettivo «improvvisi», che – come nota il curatore della recente edizione, Sergio Rapetti – ha in sé il senso di «inaspettati», di qualcosa che viene di «sorpresa».

Come se lo scrittore fosse un pescatore che sta seduto lungo il fiume e pazientemente attende che «qualcosa», che egli stesso non conosce prima, si attacchi al suo amo e lo sorprenda. Lo dice bene il primo pensiero: «Tu vivi da scemo, ma qualche volta ti vengono in mente idee eccellenti». Quello «scemo» non vuol dire disattento, superficiale, svagato; indica che non ci sono precondizioni intellettuali o tanto meno morali che siamo necessarie perché da ciò che scorre nel fiume della vita si possano tirar su pesci buoni. Che siano tali lo si vede dal fatto che, pur partendo quasi sempre da aspetti banali, toccano le grandi questioni della vita, le sole che fanno «respirare». Qualche esempio. «Quando sarà svelato ogni mistero – ogni mistero, capite? – bella figura faremo!». «Perché girandosi fa paura vedere le proprie tracce sulla neve fresca?». «I pensieri intorno a Dio sono inesauribili e grandi come il mare- Ti travolgono, ci affoghi dentro con la testa e le braccia senza toccare il fondo». «Un tempo l’uomo nella sua cerchia familiare era legato alla vita universale – storica e cosmica – in un modo assai più ampio e saldo di oggi. […] Prima di impugnare il cucchiaio, il contadino cominciava col farsi il segno della croce e con questo solo gesto riflesso si legava alla terra e al cielo, al passato e al futuro»; cioè respirava.