Banche, meglio i soldi sotto il materasso?

Istituti bancari sotto accusa: che cosa succede veramente? GIORGIO VITTADINI analizza la crisi in atto in Italia e nel sistema finanziario mondiale, ecco il suo commento

Cosa sta succedendo e, soprattutto, cosa succederà dopo le recenti vicende relative ai dissesti bancari? C’è ancora molto da vedere e capire. Siamo in un momento in cui la fiducia reciproca fra le persone, le imprese e le autorità di vigilanza nel sistema finanziario è zero o quasi, esattamente come i tassi d’interesse Usa fino all’altro giorno, come l’inflazione in Europa, o come il Pil italiano (e non solo).



A sette anni dal crack Lehman Brothers, l’economia fatica a risollevarsi   mentre anche i banchieri sono stanchi e incerti attorno all’efficacia puramente tecnica delle iniezioni di denaro. L’Italia, purtroppo, è un caso emblematico: le banche continuano a non prestare, nonostante la liquidità abbondante. La stessa Bce – con l’altro braccio – è poi molto severa sui requisiti patrimoniali delle banche. Le imprese non investono: comprano pochi macchinari e assumono meno di quanto sarebbe utile. I consumatori consumano poco, meno di quanto forse potrebbero e di quanto hanno fatto in passato. Non da ultimo i risparmiatori risparmiano ancora, ma sempre meno (anche se l’ultima rilevazione del Censis di pochi giorni fa dice che si sta ritornando a risparmiare), ma sono sempre più restii ad affidare il loro risparmio a chicchessia: a una banca tradizionale oppure ai gestori di mercato, i cui strumenti d’investimento sono comunque promossi e venduti dagli sportelli bancari, fisici o web.



La nuova regolamentazione europea sui salvataggi bancari – il “bail in” – tranquillizza i mercati e le agenzie di rating: vieta agli Stati europei di salvare le banche con fondi dei contribuenti o con nuovi debiti, ma  questo fa sì che le banche cerchino di rivalersi trasferendo i rischi su azionisti, obbligazionisti e – in casi estremi – perfino su depositanti e correntisti. Non è esattamente quanto può riaccendere una pure tenue fiducia dei risparmiatori nel sistema finanziario.

Alla fine quel che avviene è che le banche non fanno più ciò che hanno sempre fatto: raccogliere il risparmio delle famiglie per far credito alle imprese sulla base di una fiducia reciproca che spesso si è accumulata e tramandata fra generazioni. Un ruolo decisivo in questo l’ha avuto il disastroso superamento della divisione tra banche commerciali e banche d’investimento introdotto da Bill Clinton.



Ma niente è figlio del caso. Quanto accade ha un mandante: il neoliberismo mondiale, l’idea di un sistema economico costruito per far massimizzare i guadagni ai fondi d’investimento, propugnato a piene mani anche da economisti e opinionisti nostrani à la page, e tradotta  in atto concreto da molti direttori di banca.
Il consenso a questo integralismo finanziario ha avuto esiti concreti disastrosi. Immensi giacimenti di risparmio sono stati dirottati verso “fabbriche di finanza” internazionali che da lontano re-inviano “prodotti di risparmio” in scatola chiusa (e spesso vuota) alle banche divenute supermercati di vendita.  

Nessuno si occupa più delle imprese che  chiedono un affidamento per la gestione o un finanziamento a lungo termine per l’investimento e lo sviluppo. L’azzardo morale e l’inseguimento di un profitto a breve termine, cose che non appartenevano alla tradizione bancaria dell’Europa continentale, sono divenuti la regola. Ciò vale in particolare per il sistema bancario italiano, costretto a “chiudere” quattro sue istituzioni, massimizzando i costi per i risparmiatori e tagliando le gambe al ritorno della fiducia.

Strumentalmente si continua ad affermare che la ragione dello sfascio è   il tradizionale legame delle banche italiane con il territorio quando è vero esattamente il contrario: il problema è nell’aver adottato il modello calvinista in economia. Quanto si è snobbato il vecchio direttore di banca che come un medico che non si fida solo degli esami, ma vuole visitare il paziente, amministrava con prudenza e fiducia, permettendo buoni utili, magari non stratosferici, alla banca, oltre che sviluppo dell’economia. I giovani rampanti, figli delle società di consulenza e dei fondi di investimento internazionali, hanno introdotto nuove teorie di massimizzazione del profitto ad ogni costo supportati da cosiddetti esperti che hanno spopolato su talk show e giornali. Così, senza un piano sull’intero sistema, su ispirazione degli stessi fan della finanza globale, in una notte, con un decreto, lo scorso gennaio, si è deciso di trasformare le Popolari in Spa: valeva la pena farlo senza un’adeguata riflessione che ponderasse tutti i fattori di tale trasformazione? Di chi diventeranno queste banche? Perché non ci si è curati del fatto che poche ore prima di quel decreto – sulle voci che la politica lasciava correre in Borsa – una Popolare come quella dell’Etruria e molti altri facessero guadagni speculativi? C’è da stupirsi se la fiducia e il credito (cioè la responsabilità reciproca fra attori di una stessa società economica) sono scesi a zero lungo tutti i rami, dai consigli d’amministrazione alle filiali bancarie, da una sede di authority all’altra con il risparmiatore ridotto a puro ingranaggio del meccanismo?

“Il salvataggio ad ogni costo delle banche – ha detto papa Francesco -, facendo pagare il prezzo alla popolazione, senza la ferma decisione di rivedere e riformare l`intero sistema, riafferma un dominio assoluto della finanza che non ha futuro e che potrà solo generare nuove crisi dopo una lunga, costosa e apparente cura”.

Allora di fronte agli scandali di oggi il vero problema è fare una severa autocritica, quella che non c’è stata dopo la crisi finanziaria e che continua a non esserci: c’è ancora chi vuole un capitalismo come regime di rapina fuori da ogni regola.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.