L’insicurezza identitaria è forse uno dei tratti più caratteristici di questo tempo. A livello personale, sociale e nazionale. Si manifesta come una volontà di autoaffermazione immatura ed è ossessionata da attacchi reali o immaginari. La globalizzazione porta allo scoperto la debolezza di appartenenze che sembravano solide. E così arriva la “sindrome della città assediata”: tutto ciò che accade è interpretato come un attacco da parte di un nemico che è alle porte, che vuole distruggere l’essenza, la tradizione, tutto ciò che c’è di buono nel giardino recintato. Tutte le paure hanno la loro origine in quanto il giardino che vuole essere protetto è disabitato, vuoto, restano solo le ombre di ciò che fu.

La “sindrome della città assediata” serve bene a capire cosa sta succedendo con la Brexit e lo scenario creato dalle elezioni di medio termine negli Stati Uniti. Il referendum sulla Brexit ha portato, nel giugno del 2016, alla vittoria di Pirro del sì all’uscita del Regno Unito dall’Unione, perché in metà dei cittadini britannici prevaleva l’idea che l’Europa continentale rappresentasse una minaccia. Nulla di buono veniva da Bruxelles, dai partner sulla terraferma. Ci sono momenti in cui l’arroganza e la mancanza di significato della realtà si impadroniscono delle persone (il fenomeno si diffonde come un fantasma anche tra i paesi maggiormente beneficiati dall’Ue), nulla quindi consente di rompere la decisione di non conoscere le cose come sono.

È inutile fornire tutti i dati che certificano che se il Regno Unito scava un fossato sulla Manica, la sua prosperità sarà compromessa. Tutte le spiegazioni sul futuro compromesso dell’industria dei servizi o il suicidio implicito nell’andare da soli in un mondo globalizzato (il rapporto con le vecchie colonie non può risolvere tutto) si scontrano con la decisione di non voler capire, di imporre alla realtà i propri pregiudizi.

Fortunatamente, a volte questa ottusità viene vinta dalla realtà. È il caso di Theresa May. Ancora nel marzo 2017, con la firma della lettera di richiesta di uscita dall’Unione europea, è stato consentito un atteggiamento altero e la minaccia di non cooperare in materia di sicurezza. Da quella data fino alla scorsa settimana, la Premier sembra aver capito che le carte migliori erano quelle di Bruxelles. Ha cercato di dividere i partner e non ci è riuscita. Ha cercato (vertice di Salisburgo) di mantenere alcuni privilegi nella libera circolazione delle merci e nella regolamentazione del mercato finanziario e non ci è riuscita.

May ha finito per difendere l’unica formula che i continentali hanno approvato, una sorta di unione doganale come quella della Turchia e il famoso backstop al confine dell’Irlanda del Nord. Cosa che in pratica significa essere in grado di bloccare l’uscita fino alla fine del periodo di transizione (dicembre 2020) e prolungarlo. L’accordo, che ha portato alle dimissioni di quattro dei suoi ministri, la ribellione tra i conservatori che chiedono la sua testa e la belligeranza del partito laburista, è la formula migliore per guadagnare tempo ed evitare il suicidio di una Brexit senza accordo. Alla fine, o durante il periodo transitorio, tutto potrebbe essere rivisto. Ma la “sindrome della città assediata” impedisce a molti dei leader britannici di accettare soluzioni intermedie. Le identità insicure hanno paura del compromesso.

Il fenomeno è simile all’incomprensione che polarizza gli Stati Uniti. In questo caso si tratta di due identità immature nella prima nazione del mondo, due nazioni che si concepiscono come città assediate. Le elezioni di medio termine non sono state una grande “onda blu”. È vero che i democratici hanno ottenuto la maggioranza alla Camera dei Rappresentanti, un fenomeno tipico dopo due anni di presidenza. Ma i repubblicani, ora dominati dall’agenda di Trump, mantengono la maggioranza al Senato. In realtà, la cosa più importante è che, dopo i comizi di inizio novembre, i democratici sono più a sinistra e i repubblicani più a destra. Un altro passo è stato fatto verso la perdita del centro. La polarizzazione è andata bene per entrambe le parti. Perché cambiare?

Le coste sono ancora impegnate a comprendere la base sociale di Trump come quella parte della nazione risentita nei confronti dell’internazionalizzazione, che non condivide la solidarietà, il civismo, le caratteristiche delle società plurali. Non si vogliono vedere i “timidi elettori di Trump” (come li chiama Paul Theroux), quelli che non condividono le sue eccentricità, ma vogliono preservare i valori fondamentali della vita rurale. Così come nemmeno gli elettori repubblicani vogliono vedere nelle coste qualcosa più di ciò che considerano intellettuali presuntuosi, persone poco naturali come gli Obama, corrotte come i Clinton o internazionalisti pieni di soldi come coloro che vivono a Hollywood o nella Silicon Valley.

La “sindrome della città assediata” elimina la complessità, guarda attraverso gli stereotipi, tende a considerare tutto come un’offesa. Non è solamente un paradigma che spiega le questioni internazionali, ma è anche un modo per comprendere la relazione tra il mondo laico e quello cattolico. Un’identità matura, anche quando è vittima di attacchi, è realista, non è ossessionata dall’aver ragione o dal non perdere terreno. Non cerca uno scontro sterile che possa fargli molto male. Un’identità sicura conosce qual è la sua vera forza.