Come spendere bene il 2% di Tria

In vista della manovra Lega e M5S dibattono su "sfioramento" o "sforamento" dei limiti Ue, ma il tema è allocare bene il 2% di deficit-ratio fissato dal ministro Tria. GIANNI CREDIT 

Può sembrare un gioco di parole quello fra “sforare” o “sfiorare” la soglia del 3% fra deficit corrente e Pil nella legge di stabilità 2019. E può apparire questione essenzialmente politica: sia per gli equilibri interni, sia soprattutto verso la Ue, quando la campagna elettorale fra ortodossi e populisti è già accesa in tutt’Europa. Tanto che fra gli scenari ancora accreditati nei giorni scorsi vi era questo: il governo gialloverde insisterebbe a proporre un budget “fuori parametro” – magari non di molto – per provocare le reazioni dell’Europa (burocratiche a Bruxelles, politiche in Francia, Germania, Spagna) e scaldare ulteriormente l’avvicinamento al voto di maggio.

E’ vero che mentre il fronte M5S è in escalation di toni, dalla Lega – in particolare dal sottosegretario alla Presidenza Giorgetti – si stanno moltiplicando indicazioni più prudenti: lo spread sta “sfiorando/sforando” quota 300 e l’indice manifatturiero Pmi di agosto in Italia è sceso ai minimi da 24 mesi. La fiducia nell’Azienda-Italia non sta tornando a soffrire solo sui mercati finanziari, ma anche fra gli imprenditori nazionali. I quali – dopo il “decreto dignità” – stanno dando segnali di crescente nervosismo verso gli approcci “creativi” di politica economica da parte del nuovo governo, su ogni versante: ipotesi di manovra finanziaria, politica industriale e del lavoro, euro, piani infrastrutturali sul crinale pubblico-privato.

Il ministro dell’Economia Tria, dal canto suo, ha già fatto chiaramente capire che non è disposto a firmare alcuna legge di stabilità fuori dai parametri fissati dalla Ue (regole che potranno essere discusse e riformate, ma che ora sono in vigore e vanno rispettate, ha ricordato a Rimini il ministro degli Esteri Moavero). Non sembra in fondo pronto a fare “finanza creativa” neppure il premier Conte, sotto la tacita attenzione del Quirinale.

Tria, invece, di rientro dalla Cina ha preso a ventilare una manovra imperniata su un deficit-ratio al 2%: superiore all’1,3% di compatibilità aritmetica con la crescita stimata per il Pil; ma inferiore al 3% massimo teorico consentito (è il parametro debito/Pil alla linea rossa del 130% a non consentire tuttora una maggior flessibilità: quanto meno in fase di prima scrittura della manovra).

Il tema – almeno quello riproposto da ministro – sembra quindi restare una buona allocazione di un monte-risorse ancora limitate. E il rischio è quello che i due partner di governo insistano sulle promesse elettorali (magari da tenere lucide in vista della prossima campagna europea), con il risultato assai probabile di una manovra-patchwork, informe e quindi di per sé inefficace, se non controproducente.

Si ponga l’asticella al 2, al 2,5 o al 2,9 per cento, resta ovviamente compito della politica individuare priorità e ponderare scelte. Filtrando all’estremo le indicazioni provenienti sia dagli analisti internazionali che dagli opinion-maker interni, è comunque possibile far emergere alcune linee di tendenziale consenso.

– Un allentamento della pressione fiscale può essere consigliabile per stimolare la ripresa, ma lontano da ogni suggestione di flat tax generalizzata e indeterminata. Occorre, al contrario, un approccio selettivo, con un orientamento alle imprese più trainanti. E su questo terreno la conferma del piano di medio periodo “Industria 4.0” apparirebbe a molti scontata ed esemplare: sia per l’efficacia economica già testata per gli incentivi alla digitalizzazione; sia anche per la credibilità che un passo simile conferirebbe a un governo che finora ne ha mostrata davero poca sul terreno della politica economica.

– Il reddito di cittadinanza in versione elettorale è inequivocabilmente non praticabile, non solo nella visione dei mercati e dei tecnocrati Ue. Apparirebbero forse meno impraticabili programmi pubblici di investimento in education e a sostegno all’imprenditorialità rivolte a giovani ed “over 50”: programmi, per esempio, collegati con Industria 4.0 e con le politiche attive per il lavoro disegnate dal Jobs Act (o, perché no, anche con il passaggio a politiche di accoglienza dei migranti meno emergenziali e più consapevoli delle risorse potenziali che i barconi portano sulle spiagge italiane).

– La tragedia di Genova ha subito spinto il governo (soprattutto la componente M5S) a inseguire revanscismi anti-privatizzatori. Ma (come anche il caso llva conferma) non è con le diatribe politico-legali che si ricostruiscono punti di Pil, posti di lavoro, attrattività-Italia per gli investimenti internazionali. L’Italia può e deve ripartire, invece, da serie strategie infrastrutturali: e con quelle sì andare all’incasso, subito, di ogni euro disponibile a regole date nei conti finanziari dell’Unione (e anche in quelli politici: terreno su cui si misura la reale capacità di governo della maggioranza parlamentare di uno dei Paesi fondatori dell’Europa).

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.