Ultima chiamata per gli eurobond

C'è ancora una situazione di stallo sulla soluzione da adottare in Europa contro la crisi energetica. Sul tavolo tornano gli eurobond

Non è la prima volta che sul tavolo dei leader Ue compare il dossier-eurobond. Di norma è accaduto, in ogni occasione, che venisse riposto rapidamente nei cassetti, se non proprio cestinato. È diventato proverbiale per anni il nein del falco per eccellenza: il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, che però nel frattempo è stato politicamente cestinato assieme all’intera parentesi dei governi Merkel.

Per la verità nell’ormai penultimo appuntamento – il varo del Recovery Fund  – la Cancelliera si era congedata dalla “sua” Ue con un’apertura reale a titoli di debito europei, anche se ancora rigorosamente fuori nella tassonomia eurocratica e dopo un pressing forte guidato dalla Francia (pronta a lanciare “eurobond” con alcuni altri Paesi-membri). Il finanziamento dei 750 miliardi di resilienza e stimolo anti-pandemia ha dunque previsto l’intervento diretto dell’Unione, benché circoscritto a un passo di per sé eccezionale e senza il lancio formale della responsabilità comune del debito. Il tabù – in un’Europa guidata dalla tedesca Ursula von der Leyen – sembra ora stato messo in discussione dal Cancelliere tedesco Olaf Scholz: già vice socialdemocratico della Merkel, ora alla guida di una coalizione con Verdi e Liberali.

Tutti i condizionali restano naturalmente d’obbligo ed è forte l’impressione di un passo tattico con fini distensivi dopo il pesante fatto compiuto riguardo i 200 miliardi di aiuti nazionali decisi unilateralmente da Berlino per fronteggiare l’emergenza energetica di famiglie e imprese tedesche. Il preannuncio generalissimo di un ammorbidimento del no stretto agli eurobond non giunge comunque sorprendente. La Germania è forse il Paese più colpito dal terremoto geopolitico causato dalla guerra ucraina, ma proprio per questo non può rinunciare al suo ruolo in Europa, che è sempre stato di leadership.

Non si può anzi escludere che la Ue “renana” sia a un nuovo “momento Hamilton”: la categoria usata dai politologi americani per le grandi svolte politico-istituzionali. Il precedente è vecchio ormai di oltre trent’anni: furono i mesi cruciali fra la caduta del Muro di Berlino e la forma dei Trattati di Maastricht. La riunificazione tedesca – merito indiscusso del genio autorevole di Helmut Kohl – fu “pagata” con l’adesione finale della Germania all’Unione monetaria: con il concambio fra marco ed euro.

Le nuove “unioni” sul tappeto sono ora quella energetica e quella della difesa comune. E mentre risuona l’ultima chiamata per gli eurobond, non è superfluo ricordare che il secondo trattato Ue (dopo quello fondativo di Roma nel 1957) fu siglato poco dopo la prima guerra (petrolifera) del Golfo e  il crollo dell’Unione Sovietica.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.