Quella resilienza dei produttori di macchine

Da Federmacchine arrivano segnali incoraggianti, ma anche indicazioni chiare sull'importanza di Industria 4.0 per il sistema delle imprese

Un comunicato stampa di settore, a fine anno, di regola non offre spunti di riflessione a livello di Azienda-Paese. Quello appena pubblicato da Federmacchine negli ultimi giorni di un 2022 per molti versi eccezionale merita invece di essere letto come prisma su un’intera economia fondata sulla manifattura. E non solo perché quello dei beni strumentali è un segmento che vale doppio in termini di contributo alla competitività esterna del Sistema-Italia e al ritmo dell’innovazione tecnologica nel più ampio “motore industriale”.

I costruttori di macchine – anzitutto quelli delle tecnologie utensili, raggruppati nell’Ucimu – annunciano la chiusura di un esercizio “molto positivo”. Il fatturato del settore è cresciuto a 54,1 miliardi, con un progresso dell’8,1% sul 2021. Si è quindi consolidato il rimbalzo dopo l'”annus horribilis” del primo Covid. E il trend è stato sostenuto sia dalla domanda interna (consegne a 19,7 miliardi, +14,7%), sia dalla tenuta della quota maggioritaria di export (34,3 miliardi, +4,7%). Considerato quanto è accaduto sul pianeta dopo il 24 febbraio, è comprensibile la soddisfazione di questo campione strategico di imprenditori nazionali: per un risultato niente affatto scontato e per molti versi non coincidente con gli umori dell’opinione pubblica più vasta. La resilienza di questo segmento della meccanica ad alto valore aggiunto è confermata anche dalla buona consistenza dei portafogli-ordini.

Se il consuntivo 22 ha tonalità bianco-rosa, lo scenario 23  si profila invece grigio: ma più netto dell’indefinibile colore di molte previsioni macro. Il settore macchine crescerà ancora, prima a un ritmo decelerato (+3%) con contrazioni in arrivo sia sul mercato domestico che su quelli internazionali. Pesano tutte le incertezze portate dalla crisi geopolitica: l’inflazione sulle materie prime energetiche e il perdurare delle strozzature nelle catene di rifornimento di componenti, create dalla pandemia già prima del conflitto russo-ucraino.

La resilienza delle imprese promette quindi di rimanere attiva, come quella delle famiglie. Ma non diversamente da queste, se nel 2023 la geo-economia dovesse rimanere dura e instabile anche i produttori avranno bisogno di sostegni: che sarebbe improprio definire sussidi e fin d’ora è invece opportuno chiamare investimenti, da inserire in una seria “politica industriale”.

La doppia transizione – digitale ed ecologica – assunta dal NextGenerationEu come bussola già prima che l’emergenza-Covid rimodulasse il Recovery Fund non va depotenziata ma anzi rafforzata: utilizzando come leva il Pnrr impostato dal governo Draghi.  Proprio il Pnrr – le cui risorse non sono state spese del tutto nel 2022 – potrebbe consentire un passo importante: il prolungamento tangibile della strategia Industria 4.0 che dal 2017 il sistema-Italia riesce a dipanare come filo rosso di politica per lo sviluppo. Il mantenimento al 40% – senza dimezzamenti – dell’agevolazione fiscale prevista per gli investimenti in nuove tecnologie conferirebbe alla prima Legge di bilancio del Governo Meloni un’impronta “sviluppista” e uno specifico segno di attenzione per un settore centrale e trainante della seconda manifattura Ue.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.