La terra di confine è fertile, ricca. È aperta da grandi scanalature. Gli alberi sono nudi come scheletri. Dall’altra parte, a 80 chilometri di distanza, c’è Leopoli, una delle poche città ancora sicure in Ucraina. Da questo lato, a 15 chilometri di distanza, c’è Przemyśl, una piccola e antica città polacca. Il confine sembra un casello autostradale. Molti attraversano a piedi, avvolti in coperte. Accanto alla barriera ci sono tre bambini che sono passati da soli. I loro genitori sono tornati verso l’inferno. C’è anche una giovane donna, magra, che sta tremando. Non solo per il freddo, ma anche per la paura, l’incertezza. Le chiedo di raccontarmi la sua storia e lei mi dice che non può, che è esausta. La sofferenza è diventata silenzio. Attende che un conoscente o un parente venga a prenderla. Ci sono altre venti o trenta persone che aspettano. Non ci sono uomini.
La speranza quando si fugge dalle bombe, quando non si dorme da quattro giorni, è avere un nome da pronunciare dall’altra parte del confine, un numero di telefono da chiamare, qualcuno che si conosce o qualche sconosciuto che improvvisamente diventi un amico, un fratello o un genitore. E queste persone esistono: i volontari con cartelli che offrono un passaggio. Alcuni hanno preso dei giorni di ferie per poter dare una mano. Quando chiedo loro perché lo fanno, mi dicono che è normale. È normale quando ci sono persone che soffrono, che hanno perso tutto. La guerra ha risvegliato “una normalità” che era completamente assopita. Ascoltandoli, auguro loro, a me, a tutti gli europei, di trovare ragioni ed energie perché il desiderio di accogliere sia sistematico, stabile.
Tre giovani scendono da un taxi e si caricano gli zaini sulle spalle. Chiedo loro dove stanno andando e mi rispondono a combattere, a lottare per la libertà del loro Paese. Improvvisamente la parola libertà, così utilizzata per destreggiarsi e stabilire il freddo limite con la libertà del prossimo, ha un contenuto concreto.
Salgo sull’autobus che, gratuitamente, porta i nuovi arrivati alla stazione di Przemyśl. Quasi tutti, quando si siedono, si addormentano. Dorme anche Sophia, una bambina di sei anni che viaggia con sua madre, Masha, la quale mi dice che vuole solo riposare e fare una doccia. Ha lasciato Kiev cinque giorni fa per dare a sua figlia un futuro sicuro. La speranza impossibile è nella frontiera e nei rifugi di fortuna, negli occhi dei bambini. Solamente loro sembrano al sicuro, corrono e giocano. I più grandi confortano le madri che hanno lasciato i mariti in Ucraina e che piangono pensando che non li rivedranno più.
Chiedo a Masha se ora che ha messo piede sul suolo polacco si sente più tranquilla. Risponde solo un po’, perché Putin può attaccare anche l’Unione europea. Cerco di confortarla, le dico che è sul territorio della Nato. E lei mi parla di una possibile guerra nucleare. Improvvisamente, la parola pace, che sembrava qualcosa di conquistato per sempre, appare come un lusso fragile, quasi irraggiungibile. Improvvisamente, la vita che sembrava una nuvola di fumo nel nulla, diventa densa. Il bisogno di vita, di una buona vita, arde negli occhi chiari di Masha che si riempiono di lacrime silenziose.
Siamo arrivati alla piccola stazione ferroviaria di Przemyśl. All’ingresso c’è Mijail, uno dei pochi uomini che è fuggito. Laura, una volontaria che ha guidato per dieci ore dalla Germania, si offre di accoglierlo nella sua chiesa. Mijail, che non è mai stato in quel Paese, decide il suo futuro in tre minuti. D’improvviso diventa chiaro che non siamo padroni del nostro destino.
Entro nell’atrio della stazione. Decine di persone vanno e vengono. Non ci sono urla o lamentele. Ci sono bambini che dormono sul pavimento. Viene offerto un pasto caldo. Si sente parlare russo, ucraino, polacco, tedesco, inglese. I volontari spiegano dove si può riposare e, soprattutto, facilitano i trasferimenti. Polina è appoggiata al muro. Ha 20 anni, mi racconta la sua stanchezza, la sua paura. Mi dice che si è rifugiata in un seminterrato e che non è pronta a prendere tutte le decisioni che deve prendere, vuole rivedere i suoi genitori. Improvvisamente la libertà cessa di essere assoluta indeterminatezza e diventa il desiderio di recuperare i legami con chi si ama. Esco verso la banchina, un treno è appena arrivato, decine di persone trascinano pacchi e valigie. Mi sembra di essere in un documentario della Seconda guerra mondiale. Improvvisamente la storia cessa di essere un ascensore di progresso. Non so perché penso che abbiamo voluto fare della tradizione un’eredità genetica.
Lascio la stazione e vado alla scuola numero 5. La palestra è stata trasformata in un’enorme camera da letto. Le amache da spiaggia sono coperte da coperte. C’è anche cibo caldo. Daryona, 19 anni, è appena arrivata. Una porta sbatte e pensa che sia caduta una bomba. Quando fa buio vede aerei che non esistono. Come molti, mi confessa che pensa di essere in un incubo dal quale si risveglierà. Suo padre e i suoi amici sono rimasti a Kiev. Mi dice, senza arrabbiarsi, che questo è un mondo stupido, senza umanità. Improvvisamente tutte le analisi passano in secondo piano e le parole di Daryona sono un invito, un appello drammatico per me a rispondere, a farmi carico, a vivere con lei e con tutta la sua famiglia.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.