Greg Rutkowski è un artista digitale che è molto nervoso per i progressi dell’Intelligenza artificiale (AI). Dice che sempre più spesso si imbatte in opere d’arte indistinguibili dalle sue, ma che sono state generate da algoritmi. Il caso di Rutkowski è stato presente al Forum di Davos di quest’anno. Molti temono che le macchine renderanno inutili molte attività umane.
Nella città svizzera si è parlato, ovviamente, dell’IA generativa che produce discorsi, immagini, musica o codici. Quest’ultimi sono i grandi modelli linguistici che, tramite il deep learning, consentono di creare nuovi testi dagli input ricevuti. Questi modelli sono pre-addestrati su un ampio corpus di dati. L’ormai famoso ChatGPT, vietato in alcune scuole pubbliche americane, ha ampliato significativamente le capacità dell’IA. Non solo traduce o elabora testi, ma elabora anche articoli universitari, spiega concetti scientifici, scrive ricette e può fornire consulenze.
Questo sorprendente sviluppo tecnologico ha immediatamente suscitato preoccupazioni in campo etico. Ci allertiamo sempre per la moralità prima che per la realtà delle cose. Si discute su come “governare” le macchine. I grandi modelli di linguaggio hanno anche la capacità di sviluppare discorsi falsi e fuorvianti. Il Galactica di Meta, un modello addestrato con 48 milioni di articoli accademici, è stato ritirato per aver interpretato erroneamente i dati ricevuti. Stiamo anche vedendo l’agilità degli algoritmi nel facilitare la circolazione di notizie false. La capacità di generare immagini violente e sessuali è cresciuta considerevolmente.
Al momento la soluzione che è stata data a Davos passa da “controlli” per affrontare tutto ciò che l’IA generativa implica per i mercati del lavoro, la legittimità dei dati estratti, la concessione di licenze, il copyright e la possibilità di fornire contenuti distorti o dannosi.
Si tratta certamente di sfide interessanti che devono essere affrontate. Ma forse la cosa più stimolante dell’IA generativa è che fornisce l’opportunità di capire cos’è la vera intelligenza, cosa differenzia l’algoritmo dall’uomo.
In un racconto profetico di alcuni anni fa (Il dilemma di Turing), il fisico Juan José Gómez Cadenas descrive un mondo di robot intelligenti. I loro creatori sono riusciti a far imitare il funzionamento della mente umana da una macchina il cui stato evolve in base ai dati che riceve e all’esperienza memorizzata nella sua memoria. Il personaggio che descrive il successo raggiunto riconosce che i suoi robot essenzialmente emulavano il comportamento del cervello e infatti erano in grado di vedere, sentire o ragionare meglio di qualsiasi essere umano, ma “non siamo riusciti a individuare, dietro la sua eccessiva intelligenza, l’io onnipresente in ogni persona. C’era qualcosa nel chilo e mezzo di materia grigia alloggiata nei nostri crani che non potevamo riprodurre”.
Ci sono neurologi che credono di aver rivelato parte del segreto di quell’io onnipresente di cui parla il personaggio di Gómez Cadenas. Ad esempio, il libero arbitrio. Un esperimento condotto negli anni ’80 da Bernard Libet ha dimostrato che i neuroni, per muovere i polsi della mano, si attivano un quarto di secondo prima che una persona decida di muoverli. Per questo si è concluso che non decidiamo, ma seguiamo gli impulsi del nostro cervello.
Un team interdisciplinare di filosofi e neurologi chiamato Neurofilosofia e Libero Arbitrio ha realizzato interessanti progressi in questo campo. L’esperimento di Libet spiega la moltitudine di azioni arbitrarie o non ponderate che svolgiamo ogni giorno. Poche sono riflessive. Non pensiamo a come dobbiamo camminare, ma consideriamo ciò che ci si addice o ciò che ci interessa di più nelle questioni che ci sembrano importanti (lavoro, amore, ecc.). Questo gruppo di lavoro dice che il libero arbitrio non funziona come immaginiamo. Sicuramente prima di decidere formalmente abbiamo già deciso. In ogni caso l’io onnipresente e libero riappare. Il nichilismo lo nega, ma riappare nella scienza come nella vita con il suo bisogno imperativo di conoscere il mondo, di trovare qualcosa che lo unifichi. Con il suo desiderio intenzionale di essere un soggetto. Quanto più vuoto, più decostruito, tanto più desideroso.
La provocazione interessante dell’IA generativa è che ci invita a riscoprire la forza dell’io onnipresente e la sua natura. Greg Rutkowski non dovrebbe essere così nervoso.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.