La sanità non basta più

I problemi che assediano la sanità non possono trovare soluzione sul solo piano tecnico sanitario. Il soccorso viene dall'assistenza socio-sanitaria

Negli ultimi mesi si è parlato molto di sanità, e giustamente se ne parla ancora, ma la discussione è stata (e permane) purtroppo parziale. Da una parte si è dibattuto a lungo, ed in maniera contrapposta, sul livello del finanziamento, sulle criticità legate al personale (infermieri e medici), sui problemi dell’emergenza-urgenza, sulla medicina di base (Mmg, Pls), sulle difficoltà nella realizzazione del Pnrr, sui lunghi tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni, e via discorrendo.

Problemi reali, seppur parziali, che potremmo raccogliere sotto il titolo (se può aiutare a capire) di “sanitarizzazione della sanità”, cioè di affronto della salute e della sanità con un approccio esclusivamente sanitario. D’altra parte, soprattutto da queste colonne, si è avanzata più volte l’ipotesi che più che di trattare i singoli problemi c’è bisogno di una “visione”, di un ripensamento globale e profondo del Ssn, e questa visione (si aggiunge oggi) non può essere solo sanitaria ma deve allargarsi e comprendere almeno anche la parte “socio-sanitaria”. Per diversi aspetti si dovrebbe sconfinare anche nel sociale, ma per il momento accontentiamoci di inglobare nella riflessione l’assistenza socio-sanitaria.

Non occorrono analisi particolari per rendersi facilmente conto di come l’approccio sanitario, assolutamente e indiscutibilmente necessario, è del tutto incompleto: è esperienza di tutti i giorni constatare che nella vita quotidiana di molte persone occorrono molti servizi ed attività che fanno parte del’assistenza socio-sanitaria e che abbisognano di personale specifico formato allo scopo. Per migliorare la nostra salute, o per curarla quando in vari modi è offesa, si presentano una miriade di situazioni in cui occorre farsi carico di pazienti fragili per i quali l’intervento sanitario è solo una parte della soluzione (o dell’attenuazione) del problema.

E il pensiero non va solo al tema delle badanti, ma più in generale al concetto di “livelli essenziali di assistenza” (assistenza domiciliare integrata-Adi, assistenza socio-sanitaria residenziale e semi-residenziale, ecc.: capo IV del Dpcm che ha definito i Lea), alla presa in carico della persona, alla valutazione multidimensionale dei bisogni, e così via. Si tratta di servizi spesso poco misurabili con le statistiche, perché per loro natura possono sfuggire alle rilevazioni e ai flussi informativi correnti (e di questo aspetto, almeno, grave colpa risiede proprio nel Ssn stesso e nelle sue strutture di governo) e rientrano in attività che fanno parte dell’assistenza domiciliare e di prossimità, del gratuito, della solidarietà (familiare, sociale), per sconfinare talvolta nel lavoro nero.

Certo le attività strettamente sanitarie sono decisamente preponderanti (nella regione dove vivo, ad esempio, rappresentano più del 90% del fondo sanitario regionale) rispetto a quelle socio-sanitarie, ma una delle ragioni di questa diversa rilevanza va ricercata proprio nel fatto che buona parte dell’assistenza socio-sanitaria sfugge alla contabilità sanitaria e alle sue statistiche.

Occorre allora sviluppare una visione della sanità più completa, che vada oltre l’intervento esclusivamente sanitario, superando l’idea dell’esistenza di un parente povero (la socio-sanità, appunto) che tale deve rimanere, parente povero relegato spesso al di fuori del Ssn tra le braccia amorose della famiglia (e delle sue, tante o poche, risorse), del volontariato, del no-profit, e di quello che più in generale prende il nome di terzo settore.

L’assistenza socio-sanitaria ha molto da insegnare alla sanità ed allo sviluppo di una visione non solo sanitaria del Ssn. In questa direzione molto utile è il recente rapporto prodotto da Istat sulle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie esistenti nel nostro paese al 1° gennaio 2022, frutto di un’indagine che l’istituto nazionale di statistica conduce annualmente sull’offerta di tali strutture e sulle tipologie di utenti in esse assistite. Certo non è tutta l’assistenza socio-sanitaria, ma è di sicuro una parte molto rilevante e più facilmente rilevabile e documentabile. Da questo rapporto apprendiamo che:

– i presidi residenziali attivi in Italia al 1° gennaio 2022 sono più di 12mila con oltre 400mila posti letto (7 ogni 1.000 abitanti), con un’offerta maggiore nel Nordest del Paese (10 ogni 1.000 ab) e molto minore al Sud (3 per 1.000);

– i lavoratori impiegati sono più di 340mila, a cui vanno aggiunti oltre 30mila volontari e 4mila operatori del servizio civile; l’11% dei quasi 380mila lavoratori è straniero (2 su 3 con cittadinanza extraeuropea);

– viene fornita tutela ed accoglienza a persone con varie forme di disagio: 40% dei letti per l’accoglienza abitativa, 40% per la funzione socio-educativa, 15% per supportare l’autonomia dei propri ospiti; anche se queste percentuali sono molto variabili tra territori;

– nel 45% dei casi le strutture sono in carico ad enti non-profit, nel 24% ad enti privati, nel 19% ad enti pubblici, e nel 12% ad enti religiosi.

Tralasciamo molte altre notizie perché poco rilevanti per questo contributo, ma è facile prevedere, dalle tipologie di soggetti accolti (prevalentemente anziani) e dai bisogni che sono in aumento (malattie croniche), la direzione che questo comparto prenderà nei prossimi anni: aumento, aumento, aumento.

A parte la solita replicazione della differenza Nord-Sud che ormai si registra in tutti i settori e che non si smentisce anche in sanità, molti sono gli spunti che l’assistenza socio-sanitaria in generale (ed i dati riportati in particolare) offre per la formulazione di una visione per il Ssn:

– il ruolo del non profit e del privato (laico o religioso);

– il ruolo del volontariato e delle famiglie, comprese le risorse economiche che da queste vengono aggiunte;

– il ruolo della prossimità, con il favore dato ad interventi che favoriscano la permanenza delle persone assistite al proprio domicilio;

– il ruolo della sussidiarietà per caratterizzare localmente (modalità, procedure, strumenti) le iniziative per l’affronto del bisogno socio-sanitario;

– ma soprattutto la focalizzazione sulla messa al centro della persona; sui percorsi assistenziali integrati fondati sulla valutazione multidimensionale dei bisogni e sul progetto di assistenza individuale (Pai) e non sulle prestazioni (isolate) da erogare; sulla presa in carico del soggetto fragile, certo con il supporto di tutti gli erogatori di prestazioni ma avendo come punto di partenza la persona e non l’offerta dei servizi.

Quindi: solidarietà, sussidiarietà, prossimità, accoglienza, gratuità, non profit. Quanti insegnamenti dall’assistenza socio-sanitaria per superare e completare una visione solo sanitarizzata della salute e dell’assistenza!

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.