Sabato di cassoeula e volti di pace

La pace comincia dai piccoli gesti, quelli in cui "possiamo metterci la faccia", i nostri volti, noi che mediamente non siamo eroi

Sebastiana a 14 anni è orfana, vive sotto un ponte e si nutre di quel che trova nei rifiuti. Un giorno passa un uomo, le sorride, si inginocchia davanti a lei, le bacia i piedi dicendole: “Gesù ti vuole bene”. Siamo a Lima, Perù, un po’ di anni fa. Accade che, tempo dopo, una zia propone Sebastiana come colf a una casa di Memores Domini (laici dedicati a Dio ispirati a don Luigi Giussani). Tra questi Sebastiana riconosce proprio lui, l’uomo del ponte, che la riabbraccia. Lei ritrova il sorriso, e anche la fede che aveva perso. L’uomo del ponte era Andrea Aziani, che morirà prematuramente, e la testimonianza di Sebastiana è agli atti della sua causa di beatificazione.

Qualcuno dei miei amici aveva appreso queste cose da una recensione di Lucio Brunelli sull’Osservatore Romano del libro di Gianni Mereghetti e Gian Corrado Peluso, Andrea Aziani, febbre di vita  (stasera viene presentato al Centro Culturale di Milano). Bene. Si è lì, sabato pomeriggio, al Banco di Solidarietà, dove si è appena conclusa la distribuzione dei pacchi alimentari da portare a famiglie bisognose, e quel qualcuno legge a tutti la storia di Sebastiana e di Andrea Aziani. Per aiutarci a capire meglio il senso di quello che, da “volontari”, facciamo. E anche perché un’altra persona che dormiva sotto il ponte, per la più precisione nel sottopassaggio ferroviario del paese, ci si era poco prima presentato chiedendoci cibo.

Il bacio del piede a Sebastiana con “Gesù ti vuole bene” indica la purità ideale più desiderabile. La strada maestra di rapporti umani nuovi. Quanto c’è da imparare! E possiamo: perché ce l’abbiamo tutti il desiderio di essere abbracciati e il bisogno di imparare ad abbracciare. Solo non bisogna lasciarlo corrompere.

Un altro racconta dell’imprenditore che mette a disposizione gratuitamente  una volta al mese camion, autista, gasolio e autostrada, e che ai ringraziamenti con gli auguri di Natale risponde: “Sono io che ringrazio per la possibilità che mi date”. Un’altra ancora racconta del rapporto mantenuto nel tempo con una signora cui l’aiuto alimentare non serve più, ma desidera amicizia e condivisione della vita.

Viene sera e non lontano è stata organizzata una cena benefica a favore di Avsi, una Ong che attua centinaia di progetti umanitari in quaranta Paesi del mondo. Il menu è polenta e cassoeula (dirò più avanti del suo valore) e il ricavato è destinato ad azioni per contadini in Kenia, artigiani in Tunisia, famiglie poverissime in Uganda, rifugiati venezuelani in Ecuador, piccoli orfani in India e immigrati in Italia. Opera, quest’ultima, iniziata con i profughi dall’Ucraina dopo l’invasione russa.  Il tema della campagna Avsi giustamente guarda all’orizzonte della pace così massacrata in mezzo mondo: “Desideriamo la pace. Diamole i volti, i nostri”. Ma allora… i volti di Andrea e di Sebastiana, del rumeno del sottopasso, dell’imprenditore del camion, della signora che non ha più bisogno del “pacco” ma di umanità. I volti di tutti questi qui, che mangiano la cassoeula decisi a non marcire di individualismo e di indifferenza.

Il volto, in particolare, del ragazzo ucraino Mykola e del prete russo Alexej. Il ragazzo, accolto da una famiglia del posto, è nel gruppo di coetanei che servono a tavola. Il prete è a tavola e viene giustappunto servito dal giovane profugo della nazione invasa. Vengono presentati, i due; si rompe il ghiaccio e si mettono a discorrere. In russo. Va a sapere cosa si sono detti, ma i volti erano più che sereni, lieti. La pace comincia dai piccoli gesti, quelli in cui “possiamo metterci la faccia”, i nostri volti, noi che mediamente non siamo eroi. Può essere povero il gesto ma è grande, se è vero, la Presenza che esso attesta e il cambiamento che testimonia. Un po’ come la cassoeula. Esempio lombardamente preclaro di valorizzazione di tutte le parti “povere” del porcello che si ammazza a novembre: costine, cotenna, pescitt, cioè i piedini, musetto… e poi le verze, che vengon su nell’orto nello stesso tempo e si ammorbidiscono gratis con le gelate dopo San Martino. Il risultato è un capolavoro ammirevole e benefico.

Il più grande ammirevole capolavoro da cui non dobbiamo distogliere gli occhi è la presenza cristiana in Terrasanta. Che per quanto riguarda i cattolici essa è unita nel Patriarcato latino retto dal cardinale Pizzaballa e incardinato sulla cattedrale del Santo Sepolcro (o della Risurrezione), ed ha nella parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza la sua testimonianza in questo tempo forse più drammatica e impressionante.

La missione di cui si sente investita questa piccola realtà – 135 fedeli cattolici su 1017 cristiani di varie confessioni presenti complessivamente nella striscia di Gaza – è “sperimentare la presenza del Signore”, come la definisce il suo parroco, padre Gabriel Romanelli. Come è noto, da quando è scoppiato il conflitto tra Hamas e Israele, come è noto (forse) hanno trovato ogni giorno, nei locali della parrocchia, anche in chiesa, 6-700 palestinesi che hanno perso la casa, e molti sono musulmani. Sotto le bombe, con carenza di tutto, due parrocchiane uccise da cecchini israeliani, continua l’animazione per i ragazzi, l’aiuto a tutti come si può, la cura dei minori disabili, il tempo della preghiera che per le suore è “l’unica arma che abbiamo per difenderci e per illuminare la strada”, e che anche i non cattolici recitano con convinzione. La parrocchia resta il luogo dove “non scende mai il buio della notte”, dicono gli sfollati.

Una lettura convincente del valore di queste esperienze è fornita, ancora una volta, dal Patriarca Pizzaballa. Nella postfazione al libro di Massimo Fusarelli, Francesco d’Assisi, una vita inquieta, prende le mosse dal viaggio di San Francesco in Terrasanta e dal suo incontro con il Sultano. Scrive: “Quel viaggio non ha risolto alcuno dei problemi politici del tempo. Ma ha indicato un metodo che anche oggi è la via maestra per chi vuole costruire contesti di pace, anche qui nel tormentato e conflittuale Medio Oriente: l’incontro”.  “Sono sempre più convinto – afferma poi Pizzaballa – che la missione principale della piccola comunità cristiana sia custodire il  desiderio di incontro, coltivare la libertà nei confronti di tutti, superare i confini religiosi, etnici e identitari… Non si tratta di cancellare le appartenenze, ma di non renderle fortezze inaccessibili… Per noi l’identità cristiana è una casa ospitale e una porta aperta sul mistero di Dio e dell’uomo. E la nostra piccola comunità cristiana, senza potere e politicamente irrilevante, potrebbe fare la differenza”.

E noi, tra una cassoeula e un gesto gratuito di carità, possiamo essere della partita.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.