Un Pnrr per la “transizione demografica”

La "transizione demografica" sembra meritare una considerazione pari a quella digitale e a quella eco-energetica nel dare spessore a un "NextGenerationUe 2.0"

Le riflessioni di inizio anno del sociologo Mauro Magatti e dell’economista Marco Fortis – entrambi interlocutori abituali del Sussidiario.net – sembrano poter essere messe in collegamento utile, alla ricerca di spunti possibili di sintesi politica.

Al centro delle attenzioni di Magatti è la crisi demografica italiana ma soprattutto l’attitudine del dibattito pubblico a trattarla con inesorabile periodicità da “emergenza” (tipici gli allarmi mediatico-apocalittici sullo spopolamento della penisola nell’arco di una generazione). Il “brevetermismo” di obiettivi e strumenti rappresenta invece il primo e più importante ostacolo all’elaborazione di strategie serie. Né aiutano i tempi e i modi della politica contemporanea: che sembra ormai ridotta a vivere di appuntamenti elettorali e quindi di slogan elementari, l’opposto di scelte complesse. Tanto più che nessuna “politica demografica” con ambizioni reali può essere disegnata a partire da una singola priorità. 

Una politica di servizi per la famiglia va certamente ricostruita, sicuramente in Italia. Il superamento di ideologie e demagogie nel reimpostare politiche win-win di gestione dei flussi migratori non è più rinviabile. Il declino demografico si combatte con una politica del lavoro della casa, della scuola. Si affronta con un clima sociale nuovamente consapevole; nel quale perfino una comunità religiosa come quella cattolica – secondo Magatti – è chiamata a ritrovare una capacità di contributo generativo a una cultura della famiglia per l’intero sistema-Paese. È certamente una cornice di grandissimo impegno: ma è quella che – almeno nelle sfide – prefigura l’uscita da una fase di crisi globale che si protrae ormai da quattro anni.

In questo contesto – sottolinea Magatti – diventa cruciale la capacità di aggiornare le categorie di analisi: di farle evolvere e soprattutto di “metterle a terra” in modo nuovo. Ciò che è “debito” (lo è sicuramente quello demografico, come quello finanziario accumulato da uno Stato come l’Italia) va trasformato in “capacità d’investimento”. È d’altronde quest’ultima l’operazione – tutt’altro che linguistica o di magia politica – che il Recovery Plan Ue si sforza di dipanare fin dalla sua strutturazione nei Pnrr post-pandemia. Ed è su questo snodo strategico – all’indomani dell’erogazione della quarta rata di aiuti europei all’Italia – che Fortis rinnova un appello evidentemente ancora indispensabile. Il Pnrr sarà un successo solo se utilizzerà il “debito” (tale resta nella contabilità Ue) a fini esclusivi di “investimento sistemico”: altrimenti sarà un fallimento che né l’Europa, né i singoli Paesi-membri si possono consentire. E una crisi globale di estrema complessità non è un ostacolo, ma uno stimolo a elaborare risposte complesse: proiettate al periodo non corto, guardando alle traiettorie profonde, non a quelle superficiali.

La “transizione demografica” sembra meritare una considerazione pari a quella digitale e a quella eco-energetica nel dare spessore a un “NextGenerationUe 2.0”.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.