Quelle banche alla prova della ripresa

Il sistema bancario si profila come piattaforma principale per l'intermediazione di fondi privati verso progetti e obiettivi delineati da politiche pubbliche

Le banche europee stanno distribuendo 120 miliardi ai propri azionisti, sotto forma di dividendi e di riacquisti di azioni. È un “monte” superiore del 50% rispetto all’anno scorso, quando il sistema aveva iniziato a beneficiare del forte rialzo dei tassi imposto dalle banche centrali in funzione anti-inflazione. La generazione di valore del 2023 ha toccato nuovamente i valori record registrati nel 2007: l’anno prima del collasso dei mercati. E già questo precedente significativo contribuisce ad accendere qualche allerta, e a lasciare l’euforia agli investitori in titoli. Un soddisfazione pur legittima: soprattutto dopo due anni di “carestia” (i bilanci 2021 e 2021, anch’essi ammalati di Covid e tenuti in quarantena dalla Bce).

Le autorità monetarie e i Governi hanno invece più di un motivo per essere assai meno positivi. Le prime (soprattutto a Francoforte) avrebbero gradito che una parte della ricca messe di profitti fosse riposta nella cascina delle riserve patrimoniali (che invece i buyback hanno in parte eroso, mentre i finanziamenti immobiliari cominciano a dar segni di sofferenza). Gli Esecutivi nazionali – fra questi anche quello italiano – hanno dal canto loro sperato di prelevare qualche tassa straordinaria: tenuto conto che almeno una parte degli utili bancari “extra” è stata legata alle manovra Bce di contrasto all’inflazione “da guerra”; cioè a scelte politico-economiche di reazione a un contesto esterno, variamente addossate negli oneri a famiglie e imprese.

Le banche – non uniche – sono state fra le imprese (generalmente grandi, come i colossi energetici) che hanno invece beneficiato in misura visibile della situazione. Le attese di una condivisione di tali benefici – se non sotto forma fiscale almeno di remunerazione dei depositi o limitazione dei tassi su mutui o crediti alle imprese – non si sono realizzate. Ora la “vendemmia” di dividendi e altra “creazione di valore” per gli azionisti avviene quando Mario Draghi– ex Presidente Bce ed ex Premier italiano – sta rendendo più intensa e circostanziata l'”alta advisorship” chiesta dalla Commissione Ue uscente. E nelle sue raccomandazioni per una nuova fase di “recovery” della competitività dell’economia europea Draghi ha segnalato l’urgenza di richiamare su grandi investimenti (in transizione eco-energetica, digitale e ora anche militare) anche risparmi e capitali privati.

Il sistema bancario – già al centro delle riflessioni di Draghi in funzione Recovery Plan Ue all’uscita della pandemia – si profila nuovamente come piattaforma principale per l’intermediazione di fondi privati verso progetti e obiettivi delineati da politiche pubbliche, soprattutto di livello comunitario. E una problematica emergente appare certamente una fisionomia del sistema creditizio ancora disegnata sull’obiettivo prioritario del profitto e dell’aumento dei valori dei titoli quotati laddove invece le funzioni svolte dei gruppi grandi e meno grandi si annunciano invece orientate da decisioni pubbliche e non di mercato. E in questo contesto complesso e in via di evoluzione incerta sembrano ricomprese anche le dinamiche di futuro consolidamento del settore attraverso fusioni e acquisizioni.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.