È un mottetto del XXI secolo, una composizione polifonica a quattro voci. Quelle del filosofo Charles Taylor, dell’arcivescovo Rowan Williams, del teologo Julián Carrón e della professoressa Alessandra Gerolin. Quest’ultima introduce i motivi con le sue domande e le voci maschili sviluppano il brano a cappella, senza strumenti accademici. Lo fanno con accenti diversi come come sono differenti il canadese, l’inglese e lo spagnolo. Il tema del mottetto è profano e quindi profondamente sacro: “Abitare il nostro tempo. Vivere senza paura nell’età dell’incertezza”. La musica si sente quando si apre il libro omonimo appena pubblicato.

I tre interpreti partono da un dato indiscutibile: viviamo nell'”età secolare”. Il cristianesimo è scomparso. Non è più sufficiente studiare le prove dell’esistenza di Dio. La tradizione può diventare un’arma a doppio taglio che ferisce chi ne abusa. Non esistono più identità nazionali legate alla Chiesa. Non viviamo più in una società in cui l’adesione alla fede è numericamente molto rilevante. Nemmeno la struttura politica e le tradizioni intellettuali e artistiche sono segnate dal cristianesimo. Il progetto illuminista che voleva mantenere i valori umani senza collegarli alle origini cristiane è fallito.

Carrón, Taylor e Williams hanno vissuto la transizione, hanno avuto una forte esperienza personale di quel momento in cui la dottrina, trasmessa in modo ortodosso, non dava ragioni sufficienti per continuare a credere. E loro stessi si stupiscono di non essere tra coloro che hanno abbandonato la fede, sembrava la cosa più normale per chi voleva essere ragionevole e libero.

Forse per questo considerano l'”età secolare” come un invito a crescere, un’occasione per accrescere la consapevolezza dell’umano e del valore della fede. Parlano della secolarizzazione come un dono, come una vocazione. Avere perso il cristianesimo non significa aver perso qualcosa di meraviglioso, ma piuttosto aver acquisito uno stile di vita più sano.

Dono, opportunità, vocazione…in che senso? Non è più possibile identificare fedeltà politica e fedeltà di fede: è scomparsa la tentazione di imporla all’intera società. L’obiettivo non è difendere o ricostruire la civiltà cristiana. Siamo nel tempo del paradosso. La decomposizione dell’umano mette in luce l’irriducibilità delle persone. La paura che fa crollare discorsi e regole invita a riscoprire il mistero del cuore. Alla fine è il principio con cui Dio ci educa a non dare per scontato ciò che credevamo di sapere. La tempesta fa emergere il porto sicuro.

Ma come? Con quale metodo? La risposta attraversa il libro dalla prima all’ultima pagina. Ed è costruita con l’esperienza degli autori.

Come? Non certo attraverso la disciplina e il rispetto delle regole. Formula sempre più comune. La leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij, attualissima, ci mostra quanto sia controproducente rinunciare alla libertà per evitare rischi ed errori. Sbagliare nell’esprimere un giudizio non inficia la capacità dell’uomo di riconoscere la verità.

In che modo allora l’età secolare diventa un’alleata? Attraverso la libertà, vivendo pienamente la propria umanità e sorprendendosi di come la fede risponda ai propri desideri, imparando dagli altri cosa mi rende più quello che sono.

È impensabile accettare e proporre la fede come imposizione estrinseca all’io, come costrizione morale. L’unica arma che ha è la sua attrattiva. In fin dei conti, il cristianesimo è una forma di edonismo. L’unico modo per sfidare la libertà è attirarla, facilitare un’esperienza in cui Dio non sia più una minaccia e un rivale. Gesù è completamente umano e completamente divino e, quindi, ha una capacità unica di soddisfare e generare libertà (le due cose sono la stessa cosa). Occorre sperimentarlo.

Williams, Carrón e Taylor trasformano il mottetto in una testimonianza personale di cosa significhi vivere senza paura. E lo dicono chiaramente: non possiamo continuare a pensare che tutti siano come noi o come i nostri amici. Pensare così non ci permette di comprendere il mondo in cui viviamo, né di comprendere la vocazione a cui siamo chiamati.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI