Se nel blocco G7 regna la confusione

Il G7 di Borgo Egnazia ha rappresentato un'immagine del momento che sta vivendo il mondo, tra non poche incertezze

La geostrategia, anche se può sembrare strano, è espressione di cultura. La cultura è espressione dell’antropologia, cioè della ricerca di significato, di ciò per cui si vive. Di ciò che alimenta non i discorsi ma le esperienze quotidiane della vita. Il summit del G7 tenutosi in Italia la scorsa settimana è stato un buon ritratto del momento che sta vivendo il mondo.

Nella foto dei leader non c’era, come logico, Putin. C’è stato un tempo, non molto lontano, in cui la Russia partecipava ai vertici del G7. La sua partecipazione è stata sospesa nel 2014 dopo l’annessione della Crimea e Mosca ha lasciato definitivamente il gruppo nel 2017. La scorsa settimana, una delle principali decisioni prese è stata quella di concedere un prestito di 50 miliardi di dollari all’Ucraina per lottare contro l’invasione dell’esercito russo.

Il G7 ha sostenuto la lotta militare contro la Russia e ha condannato le pratiche abusive e le sovvenzioni della Cina con cui il gigante asiatico promuove la sua penetrazione commerciale, industriale e strategica in quasi ogni angolo del mondo. L’incontro di Borgo Egnazia dimostra che l’Occidente e il ricco Nord del pianeta sono in contrasto con Russia e Cina. Non hanno il sostegno di molti Paesi di America, Africa e Asia. Da una parte i membri del G7, dall’altra Russia, Cina, Iran e Corea del Nord che rafforzano i legami tra di loro. Sebbene al vertice abbiano partecipato alcuni ospiti come l’India e il Brasile, rappresentanti del Sud del mondo, le potenze medie, quelle che prima venivano chiamate “Paesi in via di sviluppo”, sono sempre più distanti dall’Occidente e dal Nord.

Nel blocco G7 regna la confusione. Gli Stati Uniti hanno perso chiarezza strategica. Ciò che sostiene oggi il Presidente degli Stati Uniti potrebbe cambiare radicalmente a partire da gennaio se Trump vincesse le elezioni. Quasi tutti coloro che sono apparsi nella foto del G7 hanno scarsa popolarità nei Paesi di origine o sono in procinto di lasciare i propri Governi. Macron, sul filo del rasoio dopo le elezioni europee, ha rappresentato una Francia in cui il populismo di Le Pen sta crescendo come schiuma. Scholz, l’incarnazione della socialdemocrazia, è stato moralmente sconfitto da una Germania in cui l’AfD, formazione radicalmente xenofoba, è diventata la seconda forza. Sunak stava per seppellire i conservatori inglesi subito dopo l’errore della Brexit e della gestione delle sue conseguenze.

Non è solo una questione congiunturale. Sembra che siamo tornati alla situazione delle dispute imperiali di 100 o 125 anni fa e che tutti gli sforzi per costruire formule diplomatiche di cooperazione e integrazione siano falliti. Oggi più che mai il diritto e le istituzioni internazionali, sviluppate per costruire un mondo più giusto, sembrano aver fallito. In realtà, i processi storici sono molto più lenti di quanto pensiamo e i cambiamenti non sono mai lineari e ascendenti. Fortunatamente non siamo più come un secolo fa perché abbiamo guardato in un mondo diverso e quel mondo rimane come riferimento.

E la cultura, il significato, cosa c’entra con tutto questo? Il fenomeno è complesso, ma c’è un denominatore comune. Le democrazie più industrializzate sono destabilizzate da un sentimento di paura, da una mancanza di simpatia verso l’altro, da una debolezza antropologica. Tutti questi fattori alimentano il populismo e il nazionalismo.

La stessa cosa accade nell’altro “blocco”. Putin non avrebbe potuto resistere con una Russia povera e spopolata senza il sostegno straniero e senza risentimento. La Cina, gigante con grandi problemi economici e sociali, è incomprensibile senza un nazionalismo di natura quasi religiosa. Il “modello culturale” del momento è la dissoluzione del modello precedente senza che quello nuovo sia emerso, è la ricerca ansiosa e timorosa di una qualche forma di sicurezza. Siamo di fronte all’esplosione dell’energia inesauribile di uomini e donne che cercano un’identità solida a cui appartenere, una vita giusta, una soddisfazione come persone e come popoli. Un’energia che non si era scatenata nei momenti precedenti a causa della stabilità dei sistemi. Questa energia può essere, di fatto, una risorsa positiva.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.