Ucraina, Gaza e non solo: la Grande Ricostruzione

La ricostruzione post-bellica dell'Ucraina potrebbe rappresentare una sorta di Piano Marshall con l'Europa come parte attiva

Il ministro degli Esteri ucraino Bytro Kuleba è volato a Pechino, per discutere della ricostruzione del Paese. La fine della guerra con la Russia sembra avvicinarsi: soprattutto nell’ipotesi che Donald Trump torni Presidente negli Usa. Nell’immediato il cessate il fuoco – per armistizio negoziato o anche solo di fatto, in stile Corea – non sarebbe affatto sinonimo di pace, ma farebbe certamente risuonare lo start per la recovery di un’Ucraina semidistrutta. E – soprattutto se Trump rientrerà alla Casa Bianca – non appare improbabile che le armi tacciano anche a Gaza: dove l’intera Striscia abitata da due milioni di palestinesi è stata rasa al suolo.



Alla fine del suo primo mandato e ben prima delle tragedie del 7 ottobre e seguenti, Trump aveva immaginato in Medio Oriente una “Pace di Abramo” caratterizzata anzitutto da massicci investimenti nei Territori: per garantire sviluppo economico – prima ancora che autonomia politica e civile – a un popolo derelitto. Non è detto che la stessa strada non possa essere imboccata anche da Kamala Harris, se la presidenza toccherà a lei (Joe Biden non ha mai cancellato gli “Accordi di Abramo” siglati da Israele alla Casa Bianca con un gruppo di Paesi mediorientali, capeggiati dall’Arabia Saudita).



La ricostruzione ucraina – almeno fino a oggi – sembrava un compito affidato all’Ue: che aveva posto Kiev formalmente su un percorso di ingresso nell’Unione (in parallelo a una futura adesione alla Nato). La recovery post-bellica del Paese aggredito dalla Russia è stimata – sempre più per difetto – a dodici cifre in euro: più dei 750 miliardi del Recovery Plan post-Covid varato dalla stessa Ue. Una sorta di “piano Marshall” con l’Europa questa volta in posizione attiva: con la ricostruzione ucraina come traino privilegiato di un “NextGenerationEu” in cui la crisi geopolitica ha reso più stringenti gli obiettivi della transizione ecoenergetica e digitale, aggiungendovi quelli di un nuovo sistema di difesa.



Per ora, tuttavia, resta tutto sulla carta: in attesa che la nuova Commissione Ue si completi nei nomi e negli incarichi e soprattutto in attesa che l’Europa precisi le grandi scelte di fini e mezzi. All’interno di queste, naturalmente, è ricompresa anche ogni valutazione sulla politica finanziaria interna: quando l’eurocrazia (uscente dopo cinque anni) ha appena ripetuto il rito delle “bocciature” dei conti nazionali di Francia, Belgio, Italia e altri tre Paesi. Nel frattempo non solo il Governo ucraino ma anche i leader europei fanno la spola con Pechino: la Premier italiana Giorgia Meloni ha seguito di tre mesi il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, mentre il Presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato il leader cinese Xi a Parigi. Tutti hanno fretta evidente di scongelare le relazioni economiche con la Cina, la vera “sanzione” autoimposta dall’Europa dopo lo scoppio della crisi. Ma se è vero che la Grande Ricostruzione non attenderà i ritardatari (e per questi il treno perduto potrebbe rivelarsi fatale), senza il valore aggiunto dell’effetto-Ue gli impatti potrebbero rivelarsi demoltiplicati. Forse effimeri.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.