Calano le adozioni perché cala la speranza

Calano le adozioni e le nascite ma non il numero dei bambini in cerca di una famiglia adottiva. Che ragione c’è infatti di amare chi non ci appartiene?

In Italia calano drasticamente le adozioni nazionali e internazionali mentre non cala il numero dei bambini che è alla ricerca di una famiglia adottiva. Il dato, portato all’attenzione dell’opinione pubblica da Maria Carla Gatto, presidente del tribunale dei minori di Milano, è stato ripreso con forza da Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera in due diversi articoli di fondo che hanno illustrato il fenomeno e ne hanno esplorato le cause.



L’analisi, sia della presidente che dell’ex direttore del Corriere, si è incentrata prevalentemente sugli ostacoli tecnici e giuridici che rendono l’adozione sempre più tortuosa e complicata, auspicando uno snellimento delle procedure e un ampliamento della platea dei possibili genitori interessati.

È evidente che esiste un problema legislativo, ma non si può certamente tacere che la questione di fondo è anzitutto culturale. Infatti, due dettagli saltano agli occhi: il ricorso sempre maggiore alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, omologa ed eterologa, e la promozione della pratica dell’utero in affitto, che – nella sua versione più caritatevole – ha preso il nome di “gestazione per altri”. Quest’ultima, va detto, non è una pratica riservata alle sole coppie omosessuali, ma riguarda trasversalmente diverse realtà affettive che vi ricorrono come sostitutivo della fecondazione assistita.



È importante, in questi casi, tralasciare gli aspetti morali di queste scelte per comprenderne la moralità che le muove. Il tema, infatti, è quello della generazione, di che cosa significhi generare. Se per secoli l’atto generativo era orientato al “tu” che era generato, al bambino da generare alla vita, oggi l’atto generativo è incentrato sull’io: sono io che genero – e che devo generare – il vero problema. È come se fosse avvenuta una rivoluzione copernicana degli affetti: prima l’amore era a servizio di un altro, di un figlio che poteva essere biologicamente mio oppure no, adesso l’amore completa me, dà un senso a me. Io, figlio mio, non ti metto al mondo perché concorro al bene di un popolo o di una storia, ma io ti metto al mondo per fare contento me, per realizzare me. Quando uno zigote comincia a moltiplicarsi nel ventre materno segue due operazioni distinte: si duplica e si differenzia. La generazione non è solo un’operazione di duplicazione di me, ma è l’introdurre nel mondo qualcosa di diverso che non è neppure detto che io sia capace di amare.



Questa è la chiave della genitorialità: il senso di contributo, di partecipazione, a una vita che non mi appartiene. Noi generiamo qualcuno che non sappiamo neanche se saremo in grado di amare. Oggi, invece, noi vogliamo il cane: un animale che siamo certi di sapere amare e che siamo certi ci darà amore indietro. È venuto meno il senso del mistero e il senso del gratuito. E per questo la generazione è diventata una pretesa invece che una proposta: io ho diritto ad un mio bambino e, se non riesco ad averlo, qualcuno me lo deve dare.

Nell’adozione questo meccanismo non regge fino in fondo: con i figli adottivi c’è sempre un punto che non tiene, un pezzo che non controlli, qualcosa che ti garantisce che non sono i tuoi. Non li hai comprati, come nell’utero in affitto, e non li hai neppure architettati tu come nella procreazione assistita: essi sfuggono, potremmo dire che radicalmente non appartengono. Nell’adozione non ci puoi mettere del tuo, né economicamente né geneticamente: sei più costretto al gratuito, all’imponderabile. Come è difficile amare gratis! Come è difficile amare a gennaio, quando tutto è ricoperto dalla nebbia e dal ghiaccio, e nulla sembra poter davvero essere a tua disposizione. È come se uno intuisse plasticamente che nella vita occorre una fatica, un’ultima fatica, per essere davvero adulti e venire al mondo. Nessuno sa amare la terra di gennaio, perché il contadino – a gennaio – sa che l’unico modo di amare è quello di attendere, di avere fiducia, di non pretendere frutta o verdura laddove adesso tutto sembra morto o dormiente.

Eppure, è a gennaio che il contadino ritrova il senso della propria casa, il senso di sé, dei propri bisogni. Paradossalmente, a gennaio si scopre che è nell’aridità di molte sperdute giornate in cui non possiamo gestire gli altri che ritroviamo sinceramente quello strano senso di sé che speravamo fossero i figli a darci. Sono così diversi, così lontani dai nostri schemi, a volte forieri di dolori indicibili. Eppure, così veri, così spietati, così lucidi nel ridonare ai genitori l’esatta misura dell’amore. A ben vedere si potrebbe dire che è a gennaio che uno impara a sperare la primavera.

Ed è in fondo questo l’unico problema che spiega la grande questione del calo delle adozioni: la crisi della speranza. In un modo disperato, io voglio avere cose soltanto mie. In un mondo disperato, io non so perché dovrei investire su di te che non mi appartieni e che certo mi deluderai. In un mondo disperato, io cerco solo un mio piccolo clone. Un fagottino da amare. Rinunciando all’avventura più grande: quella di essere così tanto privo di tutto, così tanto povero e senza nulla, da essere pronto ad accogliere il volto che non mi aspetto. Il miracolo che non avevo neppure osato sperare.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.