I margini di manovra di Dio

Quella di Maria era una vita ai margini, a Nazareth, non a Betlemme o a Gerusalemme. Eppure Dio scelse lei per far nascere Suo figlio

La sua era una vita ai margini: dell’interesse, della celebrità, della città. Era di Nazareth, paese del quale nessuna carta geografica dell’epoca segnalava la presenza. La sua regione era la Galilea, regione di confine con Siria e Fenicia, facente capo alla Palestina: provincia ai margini dell’Impero di Roma. Qualora le consultassero, esistenze così verrebbero consultate come note a piè pagina, come appunti annotati a bordo pagina.



“Fà nulla – pensava Maria, all’anagrafe poco più che quattordicenne -: dai margini si vedono tantissime cose che quando sei al centro non riesci a vedere”. Doppiamente marginale, tra l’altro: ai già citati margini, si aggiunga l’essere donna in un mondo succube dei maschi, la giovane età in una terra governata dall’adulto, l’essere incinta circondata dai pettegolezzi della gente di “messa prima”.



Nulla di tutto ciò, però, fu per lei cagione di cambiare residenza: «Amo la periferia più della città – scrisse Carlo Cassola -. Amo tutte le cose che stanno ai margini». Parole che Maria, di Nazareth appunto, convalida: “L’amore, caro diario, si nutrirà di silenzi, marginalità, vite separate, vite sacre”.

Quando, un giorno a scuola, le fu chiesto di scrivere quale fosse il suo animale preferito, Maria ammise la sua predilezione per il mulo: “Adoro camminare come il mulo al margine della strada, all’estrema destra o all’estrema sinistra. Al centro m’imbarazzo assai”. Mica sapeva, o forse l’aveva fiutato pregando, di condividere con Dio la passione per i margini: “Nei margini dell’uomo ci sta il mio margine di manovra” pensava Dio.



Prima immaginò la scena, poi fece sì che accadesse: «L’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, ad una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria». Quando si dice: avere le idee chiare.

Così è nata la storia cristiana: «Ai bordi di periferia / dove i tram non vanno avanti più / dove l’aria è popolare / è più facile sognare / che guardare in faccia la realtà» (E. Ramazzotti).

Circa la realtà, però, Maria segnalava un’anomalia in confronto alle amiche: era una che sognava a occhi aperti, per lei la sua realtà batteva la fantasia a tavolino. Quando tutti erano intenti a ragionare sull’essere o il non-essere – “Questo è il problema!” dicevano – per lei il vero problema era tra l’essere e l’essere di più: cercava di aumentare la consistenza della sua esistenza. Mantenendo la schiena dritta: «Com’è possibile? Non conosco uomo?» rinfacciò, con una delicatezza tutta sua, all’arcangelo un po’ troppo frettoloso di chiudere una commessa impegnativa come nessun’altra.

Chiese il perché, perché era giusto così: non si sacrifica il pudore per correre dietro alla prima cosa che distrae. Dio, onesto, mise sul tavolo tutte le carte: «Lo Spirito Santo scenderà su di te (…) Nulla è impossibile a Dio». Riconobbe, Maria, che anche Dio, scegliendo di prendere la residenza ai margini, vedeva qualcos’altro, vedeva oltre ciò che vedeva lei. Per questo, solo per questo, fece come disse Lui: «Eccomi (…) Avvenga quello che hai detto» (cfr Lc 1,26-38). Scappare solamente per il gusto di scappare, correndo il rischio di andare ad abbracciare la propria rovina: “Anche no!” ragionò. Ragionò da Dio: con Dio.

Luogo di nascita del cristianesimo non è Betlemme, manco Gerusalemme: il cristianesimo nasce nei sobborghi di Nazareth, ai margini della popolarità, non nella capitale ma nella frazione più recondita. Quando, diventato grande e bello – «Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo, sulle tue labbra è diffusa la grazia» (Sal 45,3) – Cristo s’arrogherà il diritto di annunciare al mondo che l’innamorato è un marginale, c’è da credere che tale annuncio – più una certezza che una convinzione -, gli scorresse nelle vene per parte di madre.

Lo giurano ancora oggi le mamme che quei nove mesi nel grembo costruiscono la grande differenza di rapporto, per chi nascerà, tra la madre e il padre. Potendolo fare, il Cristo scelse di mettere radici ai margini del mondo: l’aria inquietante, i disadattati, i senza voce gli stavano già a cuore.

Che anche sua Madre fosse tra quelli, lo aiuterà a non cambiare mai residenza: nemmeno quando le ragioni fiscali di Satana prometterebbero grossi risparmi.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Chiesa

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.