Amministratore di enti pubblici in ambito socio-sanitario, l’8 marzo 1992 ha fondato “Telefono Donna”, un centro di ascolto e di assistenza specialistica gratuita per le donne e per le famiglie in difficoltà. È stata vicepresidente della commissione Salute Donna, istituita dal ministero della Salute. Ha inoltre promosso attivamente la rete lombarda ed europea degli “Sportelli Rosa”, per incentivare la partecipazione femminile nel mondo del lavoro, e di “Mamma Sicura”, per aiutare le donne a vivere serenamente l’esperienza della maternità.
Tutti gli articoli
RIHANNA/ L’esperta: vi spiego perché una donna picchiata e violata riesce ancora ad amare l’ex fidanzato violento
La donna deve decidere di chiedere aiuto: circondate da questo involucro di violenze, le vittime si chiudono in se stesse ...