In Italia, l’inaugurazione della stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è l’unico evento musicale e culturale che eguaglia l’inaugurazione della stagione lirica della Scala. Il 10 ottobre, l’enorme sala da concerto intitolata a Santa Cecilia, nel Parco della Musica a Roma, è stata riempita fino all’ultimo posto. Insieme agli appassionati di musica, c’erano scrittori, artisti, politici e leader della business community.



Questa stagione, il Presidente dell’Accademia e Sovrintendente Michele Dall’Ongaro e il Direttore Musicale Antonio Pappano hanno presentato una partitura raramente eseguita: La Grande Messe de morts (chiamato anche Requiem) di Hector Berlioz. Si tratta di un brano poco eseguito a causa dei requisiti: almeno quattrocento musicisti (200 centinaia nell’orchestra e 200 nel coro; Berlioz avrebbe preferito circa ottocento). Inoltre, ci sono quattro gruppi di ottoni nell’ultimo galleria intorno alla sala da concerto (o nella sezione superiore della Chiesa, come originariamente pensato). Il solista è un tenore di tessitura alta (Berlioz ne avrebbe voluti otto). Nelle stagioni di concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia questa è solo la quinta volta che viene eseguita La Grand Messe. Produrla è un’impresa mastodontica.



Il complesso sinfonico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stato integrato dalla Banda della Polizia di Stato (guidata da Maurizio Billi) e dal coro del Teatro di San Carlo (guidato da Gea Garatti Contini). Il coro dell’Accademia è stato guidato dal suo nuovo direttore Pietro Monti. Il tenore era Javier Camarena. Antonio Pappano ha diretto il tutto.

Poche parole sulle origini de La Grande Messe des morts. Nel 1837, Adrien de Gasparin, ministro degli Interni della Francia, chiese a Berlioz di comporre una Messa da Requiem per ricordare i soldati morti nella rivoluzione del . Berlioz ha accettato la richiesta. Nel frattempo, l’orchestra, prevista nella partitura stava crescendo in termini di dimensioni e qualità e l’uso di legni e ottoni si stava espandendo. Berlioz scrisse: “Se fossi minacciato dalla distruzione di tutte le mie opere, dovrei chiedere misericordia per la Messe des morts”.



Il debutto avvenne il 5 dicembre 1837 in commemorazione del generale Damrémont e dei soldati uccisi nell’assedio di Costantina. Nelle sue Mémoires autobiografiche, Berlioz ha affermato che Habeneck, il maestro concertatore, ha messo giù la bacchetta durante il drammatico Tuba mirum (parte del Dies irae), spingendo il compositore a correre sul podio per dirigere il resto del lavoro, salvando così l’esecuzione dal disastro. La prima fu un completo successo.

Berlioz rivedette il lavoro due volte nella sua vita, prima nel 1852, e ha fatto le revisioni finali nel 1867, solo due anni prima della morte. Si potrebbe pensare che, a causa del gran numero di musicisti, la composizione ha una musica molto forte; invece, molti dei suoi movimenti sono in piano o addirittura pianissimo, solo per giustapporre meglio gli altri quando un suono forte riempie l’intero auditorium. Questo anche perché La Grande Messe des morts non è concepita alla stregua di un dramma, come, ad esempio, i Requiem di Mozart, Brahms e Verdi, ma come ma come grandiosa architettura musicale. Pappano, l’orchestra e i cori hanno fatto sentire al pubblico che si trovava in un grande tempio immerso e circondato dalla musica.

La Grand Messe si apre con un graduale crescendo degli strumenti a corda, dei corni e degli oboi che precedono il grande coro. Il primo movimento contiene le prime due sezioni della musica per la Messa (l’Introito e il Kyrie). La sequenza inizia nel secondo movimento, con il “Dies irae“. Questa è la parte veramente grandiosa e inquietante della composizione. Ci sono tre sezioni corali ciascuna seguita da una modulazione alla sezione successiva. Dopo la terza modulazione, i quattro gruppi di ottoni, che Berlioz vuole collocati agli angoli del palcoscenico e che, nel concerto, erano situati in quattro parti del livello superiore, appaiono prima con un fortissimo accordo in Mi bemolle, poi affiancato da 16 timpani e sei strumenti a percussione. Questa esplosione di suono è seguita dal coro, Tuba mirum, una potente dichiarazione all’unisono da parte dei bassi, seguiti dal resto del coro. C’è una ricapitolazione della fanfara, che annuncia l’arrivo del Giudizio Universale, da parte del coro completo. Il coro sussurra, quasi bisbiglia, con i legni e gli strumenti a corda per terminare il movimento. I due cori erano molto ben amalgamati e perfettamente in sintonia con l’orchestra.

Il terzo movimento è breve e raffigura dopo il Giorno del Giudizio, la Rex tremenda. Contiene dinamiche contrastanti. Quaerens me è un tranquillo movimento a cappella. Questo rende più nitido il contrasto con la sezione molto forte precedente. La Lacrimosa conclude la sezione: Pappano ha accentuato la forma di sonata e l’effetto drammatico a ragione della graduale aggiunta degli ottoni e delle percussioni.

L’Offertorio si apre come una tranquilla fuga orchestrale. È sovrapposto da un motivo ripetuto del coro, che implora pietà per il giudizio e una parte conclusiva, la Hostia, breve e caratterizzata dalle voci maschili, otto tromboni, tre flauti e archi. Noi ascoltatori passiamo dal tremendo al sublime.

Il Sanctus, in Re bemolle, impiega una voce da tenore solista accompagnata da lunghe note del flauto e strumenti a corda. Javier Camarena è stato superlativo. L’ultimo movimento contenente le sezioni Agnus Dei e Comunione della Messa presenta accordi a lungo tenuti dai fiati e dalle corde. Il movimento riassume melodie ed effetti dei movimenti precedenti ed è in piano e pianissimo. L’orchestra era eccellente. Il pubblico era affascinato ed è esploso in ovazioni.