• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Alzheimer: approvato negli USA il farmaco di Eli Lilly/ “Kisunla degrada fino all’80% delle placche amiloidi”

  • Sanità, salute e benessere
  • Usa
  • Esteri

Alzheimer: approvato negli USA il farmaco di Eli Lilly/ “Kisunla degrada fino all’80% delle placche amiloidi”

Negli USA è stato approvato il farmaco di Eli Lilly contro l'Alzheimer: secondo gli studi clinici Kisunla è in grado di degradare le placche amiloidi e tardare lo sviluppo della malattia

Lorenzo Drigo
Pubblicato 5 Luglio 2024
Lastre cervello (Pexel)

Lastre cervello (Pexel)

Arriva una nuova – e sicuramente importante – svolta nella lotta contro il morbo di Alzheimer, una delle forme più aggressive della demenza che si stima affligga almeno 55 milioni di persone nel mondo e considerata la settima causa di morte a livello mondiale: l’FDA americana (ente regolatore per i prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari), infatti, ha approvato in via definitiva un nuovo farmaco sviluppata dalla casa farmaceutica Eli Lilly e noto – commercialmente – con il nome di Kisunla. Non si tratta (è bene ricordarlo) del primissimo farmaco contro l’Alzheimer approvato negli USA perché un primo via libera era già arrivato già nel 2021 per un composto sviluppato dalla Biogen; mentre lo scorso anno un secondo farmaco – questo prodotto dalla giapponese Eisai – era entrato ufficialmente in commercio.


"Procreazione assistita non aumenta i rischi cardiovascolari"/ Lo studio: "Nessuna prova su 500mila casi"


In tutti e tre i casi – poi arriveremo anche a Eli Lilly e al suo Kisunla – le terapie non ambiscono ad essere delle vere e proprie cure per l’Alzheimer, quando piuttosto a farmaci in grado di ritardarne lo sviluppo migliorando ampiamente la qualità della vita dei pazienti; tardando per esempio il declino cognitivo, la formazione delle placche amiloidi che causano la degradazione del cervello e – soprattutto – il passaggio dalla fase 1 del morbo alle successive.


Quoziente intellettivo: Italia 3° in Ue, 17° nel mondo/ Classifica QI: media leggermente in calo


Cos’è e come funziona Kisunla: il primo farmaco contro l’Alzheimer sviluppato da Eli Lilly

Non a caso il farmaco Kisunla è pensato specificatamente per i casi lievi e precoci dell’Alzheimer e si basa su un anticorpo monoclonale che si è dimostrato efficace in almeno il 35% dei pazienti che hanno partecipato al test clinico dopo solamente 18 mesi dalla somministrazione; mentre dal punto degli effetti collaterali quelli cosiddetti gravi – che includono emorragie ed edemi cerebrali – sono stati rilevati solamente nel 2% dei casi con soli tre pazienti che sono andati incontro al decesso. Il farmaco contro l’Alzheimer di Ely Lilly è pensato per la somministrazione all’interno degli ospedali, con sedute mensili dalla durata di 30 minuti ed effetti che nella maggior parte di casi sono arrivati dopo 18 mesi dalla prima iniezione endovenosa.


VIRUS HMPV/ "È esploso in Cina ma è noto da 20 anni, ecco perché non ci colpirà"


Ma come funziona il farmaco? La risposta non è semplice, ma in linea di massima possiamo sintetizzarlo con uno stimolo della risposta immunitaria contro le già citate placche amiloidi protagoniste (e responsabili) del morbo di Alzheimer: secondo gli studi a 18 mesi dalla somministrazione Kisunla è in grado – nel già citato 35% dei casi – di degradare fino all’84% delle placche.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net