• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Approvata terapia genica contro le malattie del sangue/ Combatte anemia falciforme e beta-talassemia

  • Scienze
  • Gran Bretagna
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca
  • Esteri

Approvata terapia genica contro le malattie del sangue/ Combatte anemia falciforme e beta-talassemia

Josephine Carinci
Pubblicato 17 Novembre 2023
Sangue, immagini di repertorio

Sangue, immagini di repertorio

Una terapia genica chiamata Casgevy andrà a curare le malattie del sangue e in particolare anemia falciforme e beta-talassemia

Il Regno Unito ha approvato la prima terapia genica per l’anemia falciforme e la beta-talassemia, due malattie del sangue. La terapia è basata sul metodo Crispr con l’impiego della proteina Cas9, in grado di tagliare un DNA bersaglio. La proteina in questione può essere programmata per effettuare specifiche modifiche al genoma di una cellula. A sviluppare la terapia Casgevy è stata l’azienda americana Vertex Pharmaceuticals e quella svizzera Crispr Therapeutics: è ora in fase di valutazione anche negli Stati Uniti e in Europa.


Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi: Nobel Chimica 2025/ Chi sono: lo studio sui MOF


È stata intanto approvata dall’Agenzia regolatrice inglese dei farmaci dopo buoni risultati nei test. Come spiega La Stampa, la terapia consiste nel prelevare cellule staminali dal midollo osseo dei pazienti per poi, utilizzando il sistema Crispr, modificare un gene chiamato BCL11A. Questo impedisce la produzione di una forma di emoglobina presente solo nel feto. In questo modo, la terapia Casgevy riattiva la produzione di emoglobina fetale. Le cellule staminali modificate vengono poi reinfuse nel midollo osseo dei pazienti. Nel giro di un mese, l’organismo dovrebbe produrre globuli rossi con la forma sana di emoglobina.


John Clarke, Michel Devoret e John Martinis: Nobel Fisica 2025/ Chi sono: studio sulla meccanica quantistica


Terapia genica per le malattie del sangue: i risultati fanno ben sperare

La terapia Casgevy è utilizzata anche per curare l’anemia falciforme, caratterizzata da una malformazione dell’emoglobina che produce globuli rossi a forma di falce. La cura ha eliminato del tutto i dolori debilitanti per almeno un anno dopo il trattamento, ostacolando il movimento nei vasi sanguigni. La terapia ha funzionato per 28 partecipanti su 29. Per quanto riguarda la beta-talassemia, in cui invece l’emoglobina alterata causa la distruzione dei globuli rossi, i risultati hanno avuto esito positivo per 39 dei 42 partecipanti.


Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi: Nobel Medicina 2025/ Chi sono: gli studi sulle cellule T


Questi, infatti, non hanno più avuto bisogno delle trasfusioni mensili come spiega La Stampa. Esito positivo, anche se in percentuale minore, per i restanti 3 che hanno visto ridursi questa necessità di oltre il 70%. Non sono mancati però alcuni effetti collaterali come nausea, affaticamento, febbre e aumento del rischio di infezione: non ci sarebbero però problemi per la sicurezza. Nonostante il trattamento sia positivo, è probabile che il costo molto elevato limiterà considerevolmente il numero di persone che possano sottoporvisi. Si tratterebbe di un costo stimato di 2 milioni di dollari per paziente.


Ti potrebbe interessare anche

Con la chiusura del buco dell'ozono sta aumentando la temperatura della Terra: ecco cosa è emerso da un interessante studio pubblicato di recente
Scienze

“Con la chiusura del buco dell'ozono aumenta temperatura Terra”/ Studio: “Ecco cosa succede”

Vita su Marte? La NASA annuncia di aver trovato possibili tracce di vita microbica: cosa sappiamo sulla scoperta, quali sono le prove e cosa succede ora
Scienze

Marte, trovate possibili tracce di vita microbica/ Cosa sappiamo sulla scoperta della NASA

Eclissi lunare totale in diretta video streaming: a che ora c'è la Luna rossa, come vederla e tutti i consigli per l'osservazione oggi 7 settembre 2025
Scienze

Eclissi lunare totale oggi diretta video streaming/ Luna rossa 7 settembre: a che ora, consigli osservazione

Ultime notizie di Scienze

Assegnato oggi il premio Nobel Chimica 2025: lo studio di Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi sui Metal organic frameworks

Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi: Nobel Chimica 2025/ Chi sono: lo studio sui MOF

Assegnato a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis il Nobel Fisica 2025: chi sono e il loro studio sulla meccanica quantistica

John Clarke, Michel Devoret e John Martinis: Nobel Fisica 2025/ Chi sono: studio sulla meccanica quantistica

È stato assegnato a Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi il Nobel Medicina 2025: chi sono e cosa hanno scoperto

Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi: Nobel Medicina 2025/ Chi sono: gli studi sulle cellule T

Su Nature Communications è stato appena pubblicato un nuovo studio sul trattamento della fertilità: ecco cosa sono riusciti a fare degli scienziati

Ovuli creati dalla pelle/ Una promessa "pericolosa" per l'infertilità: il 90% degli embrioni muore

Uno studio ha dimostrato l'efficacia dell'uso di un batterio ingegnerizzato per combattere i calcoli renali, ma la tecnica deve essere affinata

Calcoli renali: una terapia basata su batteri ingegnerizzati/ Studio: "Assorbono l'ossalato nell'intestino"

Nella giornata di domenica 21 settembre 2025 si terrà una eclissi solare con il nostro sole che apparirà quindi oscurato: la diretta video streaming

Eclissi solare 21 settembre 2025, come vederla?/ Diretta video streaming dell'evento: il sole si oscurerà

Ultime notizie

A Rimini giunge al termine la tre giorni di Ttg Travel Experience e InOut-The Hospitality Community

TTG 2025/ Le mosse che possono far crescere ancora i dati del turismo

Il Nobel negato a Trump va alla “trumpiana” Machado, leader d’opposizione in Venezuela: c’è lo zampino delle ex segretario NATO Stoltenberg

NOBEL PER LA PACE/ Dalla Norvegia (dell'ex segretario Nato) uno schiaffetto abile a Trump

Nuove dame a Uomini e Donne per Alessio Pili Stella: il cavaliere ha conosciuto Samantha e Daniela, ma è stato colpito da un gesto romantico

Chi è Alessio Pili Stella di Uomini e Donne/ Nuove dame, lui conquistato da Daniela e il suo gesto romantico

Tessera elettorale e documenti per le Elezioni Regionali Toscana 2025: cosa fare se si è smarrito un documento e le agevolazioni riservate ai fuori sede

Tessera elettorale e documenti Elezioni Regionali Toscana 2025/ Cosa fare se scaduti. Info sconti fuori sede

Tutto su Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne: così ha conquistato

Chi è Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne/ Show contro Martina: Maria pazza di lei

Morena Zapparoli, ospite a La Volta Buona con il compagno Antonio, ha raccontato del suo amore per il compianto Gianfranco Funari.

Morena Zapparoli: “Il mio compagno Antonio? Difficile voltare pagina”/ “Dopo la morte di Gianfranco Funari…”

Gli archivi del canale di Scienze

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net