• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Arte » ARTE & FEDE/ “Icone di speranza”, non quadri ma frammenti del Divino che ci salva

  • Arte
  • Cultura
  • Storia
  • Roma

ARTE & FEDE/ “Icone di speranza”, non quadri ma frammenti del Divino che ci salva

Tommaso Ricci
Pubblicato 27 Dicembre 2024
Una delle icone esposte (foto museivaticani.va)

Una delle icone esposte (foto museivaticani.va)

Una mostra unica: “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani”, allestita in occasione del Giubileo. Fino al 16 febbraio 2025

“Se l’arte non potesse rappresentare Cristo vorrebbe dire che il Verbo non si è incarnato”. Così il monaco Teodoro Studita, uno dei prodi difensori delle immagini sacre contro l’iconoclastia che imperversò nell’impero bizantino tra il VII e il IX secolo, difendeva la legittimità, il valore e il significato delle icone.


ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo


E visitando la raccolta-esposizione Icone di speranza, allestita in occasione del Giubileo dai Musei Vaticani e dal Dicastero per l’Evangelizzazione nella borrominiana Sacrestia della chiesa di Sant’Agnese in Agone, a Piazza di Spagna a Roma, per la cura sapiente di Anna Pizzamano e Pietro Beresh, affiora per primo il pensiero che questi antichi manufatti sono approdati a noi attraverso drammi storici di enorme rilevanza che ne hanno messo a repentaglio l’esistenza. Chi sosteneva la loro causa fu perseguitato, esiliato, ucciso; sempre in nome di un dovuto rispetto, dal sapore ebraico e musulmano, dell’assoluta trascendenza di Dio, della “incircoscrivibilità” della natura divina di Cristo. Che però, replicarono gli “iconoduli” alla fine vincenti, ha liberamente scelto di “circoscriversi” divinamente e umanamente in un corpo carnale.


ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato


I 18 pezzi presenti in mostra, parte della nutrita Collezione di icone dei Musei Vaticani oggi diretti da Barbara Jatta – figlia della valente iconografa e restauratrice di icone Maria Cristina Busiri Vici – non provengono direttamente da quei tumultuosi secoli, bensì sono successivi al disfacimento dell’impero bizantino che era stato la prosecuzione millenaria di quello romano e che nel 1453 dovette soccombere all’islam. Sono tutte icone “postbizantine”, realizzate nell’Oriente cristiano, perlopiù europeo e per la maggior parte pervenute in Vaticano come doni ai vari Papi.

In sintonia col tema giubilare del pellegrinaggio l’esposizione si apre con una Fuga in Egitto di scuola greco-veneta del XVII secolo: la Santa Famiglia che si mette in salvo dalla furia erodiana, con Maria che in groppa ad un asino allatta (o prova ad allattare, con gli sbalzi dev’essere stato difficile…) Gesù Bambino, mentre Giuseppe tiene la cavezza e guida il cammino, sullo sfondo un cielo tutto dorato, come vuole la tradizione orientale, sempre protesa a venerare con l’oro la maestà del Signore, anche nelle condizioni più umili e bisognose.


ARTE/ Pellizza da Volpedo, oltre il “Quarto stato” lo stupore per il mistero del mondo


Ci sono poi icone da portare con sé, di piccole dimensioni, fatte per la devozione e la preghiera del pellegrino lungo il cammino o del fedele durante la giornata: un trittico da viaggio con Cristo Pantocratore e i santi Pietro e Olga, granduchessa di Kiev, grande promotrice del cristianesimo nella sua terra. Un oggetto raffinatissimo, realizzato all’inizio del 1900 dalla Maison Fabergé a San Pietroburgo e donato a Pio XI nel 1929 dai cattolici russi di rito bizantino presenti in Cina!

Di fine Ottocento, ma con datazione incerta, è anche l’icona con 144 immagini della Madonna con Bambino, uno straordinario repertorio iconografico mariano su tavola, donato nel 1993 a Giovanni Paolo II dall’allora premier libanese il musulmano Rafik Hariri, poi assassinato nel 2005.

Tema guida del Giubileo 2025 è la speranza e tra i traguardi più sperati da sempre, ma in particolare in questi tempi, c’è la pace; ecco dunque fianco a fianco due icone di nazioni sorelle ed oggi tra loro belligeranti: quella russa raffigura san Vladimir, gran principe di Kiev che, educato alla fede da sua nonna Olga, fu promotore nel 988 del battesimo nel fiume Dnepr (il “Giordano” della Antica Rus) dell’intero popolo di quelle terre. Per questo san Vladimir è detto Isoapostolo, uguale agli apostoli. L’icona ucraina rappresenta la Vergine Odigitria, la Madonna che indica il Dio Bambino; una tavola molto danneggiata, perché ai tempi dell’ateismo sovietico per evitare la distruzione fu utilizzata come ripiano di un armadio nel villaggio ucraino di Popeliv. Fu donata a Giovanni Paolo II in occasione del suo viaggio apostolico nel 2001. Entrambe le icone sono insieme monito che la guerra è atto sacrilego ma anche auspicio di pace e riconciliazione nell’abbraccio della comune fede in Cristo.

Tutti i pellegrini europei-orientali potranno contemplare le sacre immagini della terra patria, le radici religiose dei propri popoli, la maestria degli iconografi che le hanno realizzate, ma anche i visitatori (la mostra è a ingresso libero) d’altre provenienze potranno ammirare questi preziosi oggetti che non sono quadri, bensì canali aperti verso l’Aldilà, riflessi d’una Presenza da invocare, frammenti del Divino che ci salva.

–

Icone di speranza è aperta fino al 16 febbraio 2025

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

"Montagne di carta. Immagini e parole": un felicissimo connubio tra gli scatti di Gianni Maffi e i versi di Antonia Pozzi. Fino al 27 settembre
Arte

MONTAGNA/ Gianni Maffi e Antonia Pozzi, fotografia e poesia: un unico abbraccio

A Roma, nel contesto del Giubileo, la mostra "Basilicata sacra. Un altro cielo" fa conoscere un deposito di arte e fede sorprendenti. Fino al 24 settembre
Arte

ARTE/ "Basilicata sacra", a Roma splende il tesoro della regione “nascosta"

Nei Musei Vaticani la mostra "Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973)". Fino al 20 settembre
Arte

ARTE/ Maritain (e Paolo VI), la bellezza "attende" la Chiesa in ogni tempo

Ultime notizie di Arte

La Cappella della Maddalena nella basilica inferiore di Assisi, affrescata da Giotto, ci ripropone il tema dell’identità della Maddalena, o Maria di Magdala

ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo

Tra il 1920 e il '45 diversi artisti si sono opposti all’estetica del fascismo: li celebra una mostra sull’espressionismo a Vercelli. Fino all'11 gennaio 26

ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato

A Milano una mostra dedicata a Pellizza da Volpedo illustra il percorso della sua ricerca del segreto della luce e della natura. Fino al 25 gennaio 2026

ARTE/ Pellizza da Volpedo, oltre il “Quarto stato” lo stupore per il mistero del mondo

A Palazzo Strozzi (Firenze) ha appena aperto una meravigliosa mostra dedicata al Beato Angelico, senza precedenti per opere esposte. Fino al 25 gennaio

ARTE/ Il tempo delle aureole e quello della storia: il "miracolo" del Beato Angelico

Dal lavoro della Bottega dell’arte di Diesse è nato il volume Emanuela Centis ed Emanuele Triggiani "Insegnare arte è invitare a un’esperienza"

SCUOLA/ Imparare a “vedere”: la libertà e l’immedesimazione che servono per insegnare arte

Nel Carcere Mamertino, Foro Romano, si trova un affresco del XIV sec. che racchiude la verità del cristianesimo: il rapporto tra Cristo e Pietro

ARTE E FEDE/ Cristo e Pietro nel Carcere Mamertino, un amore totale che dà senso al martirio

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Arte

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net