Non c’è stato giorno, tra i 63 trascorsi all’interno della Casa del Grande Fratello da Enrico Contarin, senza che il simpatico inquilino abbia dedicato un pensiero alla sua Bessica, il suo paesino d’origine. O meglio: la frazione di Loria in provincia di Treviso, in Veneto. Bessica, o Bèsega per dirla in maniera dialettale è stata descritta con orgoglio e dovizia di particolari da Enrico, che si è visto tributare dalla sua comunità un omaggio nella prima serata di Canale 5 che vale più di qualsiasi tipo di campagna pubblicitaria “standard”. Ma quali sono le attrazioni da vedere a Bessica? Non si può di certo prescindere dalla chiesa di San Giovanni Battista, facente riferimento alla diocesi di Treviso, cui accanto sorge l’iconico campanile iniziato nel 1865 e finito nel 1876, alto 72 metri. Eseguito a spese degli abitanti, è stato risanato e ristrutturato integralmente nel 1996.

L’INNO DI BESSICA

Tra gli eventi che più caratterizzano Bessica vi è di sicuro la “Fiera di Bessica”, la Mostra Mercato Delle Piante Ornamentali che accoglie lungo le vie del paese oltre 90.000 persone e 200 espositori. Nella frazione di Loria, ogni anno si fa festa per l’arrivo della Primavera con un’esposizione di fiori e piante che attira appassionati da ogni parte d’Italia. L’orgoglio mostrato da Enrico Contarin dev’essere comune a molti suoi compaesani: lo si evince anche dal fatto che Bessica ha un suo inno paesano piuttosto antico chiamato Ła musa de Bèsega” (L’asina di Bessica) che  racconta del metodo di trasporto di merci e piante dei noti commercianti del paese quando i mezzi motorizzati ancora non erano diffusi ed è stato intonato anche ieri durante la puntata del Grande Fratello (clicca qui per il video). Questo il testo dell’inno di Bessica:

Mi son da Bèsega,
mi son un besegato,
mi gò na musa,
son fortunato!

Cuando m’inbrìscoło,
camino soto,
ła fà’nca eła,
sincue, tre, oto (5 – 3 – 8).

Carga de séołe (ségołe),
łeame o fiuri,
vago a’l marcato
e so i łaori.
Se pò da Bèsega
vago a ła sagra,
tuti i me dize:
“Che musa magra!”

Cuando m’inbrìscoło,
camino soto,
ła fà’nca eła,
sincue, tre, oto (5 – 3 – 8).

Cuando a Maròstega o a San Dhenon (San Zenon),
tuti i ła varda,
me tenjo in bon!
“Vardè che sòcołi,
vardè, vardè che coa!
Ła gà pì rece,
che sotocóa!”

Cuando m’inbrìscoło,
camino soto,
ła fà’nca eła,
sincue, tre, oto (5 – 3 – 8).

Cuando m’inbrìscoło,
camino soto,
ła fà’nca eła,
sincue, tre, oto (5 – 3 – 8).