Il francese Thibaut Pinot ha vinto la quinta tappa Unterterzen-Solden del Giro di Svizzera 2015, il tappone alpino di questa edizione della corsa elvetica. Il corridore della Fdj, uno degli uomini più attesi in vista dell’ormai prossimo Tour de France, ha staccato tutti sulla lunga e difficile salita finale e ha colto così un successo di prestigio che gli vale anche il primo posto nella classifica generale. Come si suol dire in gergo ciclistico, tappa e maglia per lui. Ottimo anche il secondo posto di Domenico Pozzovivo, che dimostra di essere tornato competitivo ai massimi livelli dopo la caduta che lo mise fuori causa al Giro d’Italia: per lui 34″ di ritardo da Pinot, poi al terzo posto è arrivato lo sloveno Simon Spilak e al quarto il britannico Geraint Thomas: adesso sono proprio loro i rivali più pericolosi per Pinot nella generale. Thomas è secondo a 47″, Spilak terzo a 50″ e Pozzovivo quarto a 55″. L’austriaco Stefan Denifl merita una citazione speciale: il migliore della fuga iniziale, ha fatto quasi tutta la salita finale in testa da solo, venendo ripreso solo a 1,5 km dal traguardo: sarebbe stata una vittoria splendida nello sconfinamento nella sua Austria, si può consolare comunque con un dominio ormai solidissimo nella classifica scalatori.
Siamo giunti al momento decisivo della quinta tappa Unterterzen-Solden del Giro di Svizzera 2015. Siamo infatti sulle rampe della salita finale verso Solden, la località austriaca nota per essere sede fissa delle gare inaugurali della stagione della Coppa del Mondo di sci. Oggi invece da queste parti ci si gioca una buona fetta di questa edizione del Giro di Svizzera. Dei fuggitivi della prima ora resiste solo Stefan Denifl (IAM Cycling), tra i big in difficoltà il leader della classifica generale Tom Dumoulin.
Fuga con un vantaggio sempre più importante nella quinta tappa Unterterzen-Solden del Giro di Svizzera 2015. Infatti a circa 80 km dall’arrivo siamo sempre attorno ai dieci minuti per Przemyslaw Niemiec (Lampre-Merida), Gregory Rast (Trek), Stefan Denifl e Matthias Brandle (IAM Cycling), Benjamin King (Cannondale-Garmin), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Stefan Schumacher (CCC Sprandi) e l’italiano Mirko Selvaggi (Wanty – Groupe Gobert), che hanno visto di nuovo crescere il loro vantaggio dopo una fase in cui era sceso fino a poco più di otto minuti. Insomma, il gruppo non ha ancora un atteggiamento chiaro: è presto per dare giudizi, perché nel tappone più atteso di questo Giro di Svizzera sicuramente prima o poi la lotta avrà inizio, ma arrivando alle fasi più calde con un vantaggio così grande qualcuno dei fuggitivi potrebbe arrivare alla vittoria.
Fuga con netto vantaggio nella quinta tappa Unterterzen-Solden del Giro di Svizzera 2015. Nulla è ancora deciso perché questo è il tappone e molte difficoltà sono ancora da affrontare, ma nove minuti di vantaggio sono tanti per Przemyslaw Niemiec (Lampre-Merida), Gregory Rast (Trek), Stefan Denifl e Matthias Brandle (IAM Cycling), Benjamin King (Cannondale-Garmin), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Stefan Schumacher (CCC Sprandi) e l’italiano Mirko Selvaggi (Wanty – Groupe Gobert), dunque si può immaginare che almeno qualcuno abbia possibilità di arrivare con successo al traguardo di Solden. Nel gruppo per ora lavora solo la Giant-Alpecin del leader Tom Dumoulin, ma i fuggitivi sono tutti fuori classifica e quindi non lo impensieriscono.
Iniziato il tappone del Giro di Svizzera 2015. Infatti attorno alle 11.30 ha preso il via la quinta tappa Unterterzen-Solden di 237,3 km, lunghissima e molto duro, certamente la tappa regina di questa edizione. Subito un primo tentativo di fuga è stato annullato, ha avuto successo il secondo, formato da questi otto corridori: Przemyslaw Niemiec (Lampre-Merida), Gregory Rast (Trek), Stefan Denifl e Matthias Brandle (IAM Cycling), Benjamin King (Cannondale-Garmin), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Stefan Schumacher (CCC Sprandi) e l’italiano Mirko Selvaggi (Wanty – Groupe Gobert). Il loro vantaggio è di circa sei minuti, dunque per il momento il gruppo li lascia fare. Da segnalare che ha provato a riportarsi su di loro il giovane romagnolo della Bmc Manuel Senni, che però non ce l’ha fatto e si è divuto rialzare.
Nella quinta tappa del Giro di Svizzera da Unterterzen a Solden, probabilmente sapremo di più sui corridori che potranno cercare di mettere le mani sulla classifca generale della corsa a tappe elvetica. Secondo i quotisti di Paddy Power, i gradi di favorito spettano allo scalatore francese Thibaut Pinot (quota 3.25), apparso tra gli uomini più in forma dell’intero plotone. Il transalpino dovrà vedersela con il danese dell’Astana Jacob Fuglsang (quota 3.70), già settimo in un Tour de France, e particolarmente a suo agio in corse a tappe di breve-media lunghezza. Per gli italiani tutte le speranze sono affidate a Domenico Pozzovivo (quota 13.00), attribuito delle stesse chance di vittoria dei due uomini Katusha: Simon Spilak e Dani Moreno (entrambi quota 13.00). Infine occhio al polacco Rafal Majka (quota 10.00), se in giornata capace di mettere alle corde qualsiasi avversario.
La quinta tappa del Giro di Svizzera 2015 si corre oggi mercoledì 17 giugno e si presenta davvero interessante; dopo una tappa di transizione con la vittoria di Michael Matthews, oggi si scollina in Austria visto che larrivo è previsto a Solden. Si tratta di un percorso lungo (237,3 Km) e soprattutto impegnativo, con due Gran Premi della Montagna oltre i 2000 metri. Dunque ci aspettiamo scossoni e una classifica anche stravolta; si parte da Unterterzen, nel cantone San Gallo, e si percorre di fatto il confine tra la Svizzera e lAustria.
La strada sale praticamente da subito; poco dopo i 100 Km arriva il primo Gran Premio della Montagna a Bielerhoe, una vetta di 2036 metri che potrebbe già creare selezione; poi si scende e si affrontano circa 100 chilometri pianeggianti, con un traguardo volante – utile per la classifica a punti – posizionato ai 210 Km e un altro ai 224. E lultima possibilità per velocisti e fuggitivi, perchè poi msi fa davvero sul serio: arrivati a Solden la strada sale e nel giro di 16 chilometri si arriva fino ai 2669 metri di Rettenbachferner. Una salita pazzesca da affrontare con calma ma anche decisione per non rimanere indietro e non andare subito in crisi. Alla fine della tappa vedremo come sarà cambiata la classifica generale.
La diretta del Giro di Svizzera 2015 per la quinta tappa partirà dalle ore 16.30 e dunque seguirà le ultime battute, con la salita conclusiva; il canale è Bike Channel, la televisione tematica che trovate al numero 214 del pacchetto Sky. Tutti gli abbonati avranno a disposizione anche la diretta streaming video, senza costi aggiuntivi, semplicemente attivando sui supporti digitali (PC, tablet e smartphone) lapplicazione Sky Go. Inoltre sul sito ufficiale del Giro di Svizzera 2015, www.tourdesuisse.ch, trovate tutte le informazioni utili sulle squadre al via della corsa, litinerario e i luoghi di interesse lungo il percorso; facebook.com/tourdesuisse e, su Twitter, @tds sono gli account ufficiali presenti sui social network.