Il norvegese Alexander Kristoff ha vinto la settima tappa Biel-Dudingen del Giro di Svizzera 2015. Il corridore della Katusha si è imposto in volata su Peter Sagan (Tinkoff-Saxo), che ha tentato la rimonta negli ultimi metri ma è stato battuto per mezza bicicletta dal vincitore del Giro delle Fiandre, che coglie così il suo diciottesimo successo in un 2015 fantastico per Kristoff. Ottimo terzo posto per Davide Cimolai della Lampre-Merida, che riesce a salire sul podio di giornata in una volata nobilitata da tanti grandi nomi. Un plauso speciale va però ai fuggitivi: il primo a cedere è stato Axel Domont, ma gli altri tre hanno fatto soffrire il gruppo fino ad un soffio dal traguardo: Silvan Dillier e Daryl Impey sono stati raggiunti solo a 1300 metri dal traguardo, Michal Kwiatkowski ha addirittura provato un ultimo allungo approfittando di due curve insidiose in discesa e così è stato raggiunto solo a 450 metri dall’arrivo, quando ormai alle sue spalle la volata era lanciata. Nulla cambia invece in classifica generale, dove troviamo sempre al comando il francese Thibaut Pinot, mentre Domenico Pozzovivo conserva la quarta posizione.
Dalla settima tappa Biel-Dudingen del Giro di Svizzera 2015, in netto calo il vantaggio della fuga da lontano. Infatti il campione del Mondo in carica Michal Kwiatkowski (Etixx-Quick Step), Silvan Dillier (BMC), Daryl Impey (Orica-GreenEDGE) e Axel Domont (AG2R-La Mondiale) conservano soltanto circa 1’20” di vantaggio sul gruppo quando mancano ancora più di 40 km al traguardo di Dudingen, dunque non sarà facile per loro arrivare a giocarsi il successo di tappa. In gruppo da segnalare prima una caduta e poi un frazionamento del plotone in due tronconi, ma senza conseguenze particolari o ripercussioni sulla classifica.
Dalla settima tappa Biel-Dudingen del Giro di Svizzera 2015, vi dobbiamo raccontare della solita fuga da lontano. Questa volta i coraggiosi attaccanti sono quattro e tra loro spicca un nome illustre, il campione del Mondo in carica Michal Kwiatkowski (Etixx-Quick Step), oltre a Silvan Dillier (BMC), Daryl Impey (Orica-GreenEDGE) e Axel Domont (AG2R-La Mondiale). In precedenti tentativi erano entrati pure alcuni corridori italiani come Valerio Conti, Gianluca Brambilla, Alberto Bettiol e Manuel Senni, ma poi ha avuto buon esito questo tentativo senza italiani. Adesso i quattro fuggitivi hanno poco più di tre minuti di vantaggio, ma al traguardo mancano ancora quasi 100 km, dunque tutto è ancora possibile.
Si avvincina la partenza della settima tappa Biel-Dudingen del Giro di Svizzera 2015, che avverrà alle ore 14.20 circa. Una caratteristica della corsa elvetica infatti è l’orario di partenza delle varie tappe decisamente posticipato rispetto agli standard del ciclismo, così in genere le tappe arrivano alle 18 passate, anche per esigenze televisive. Ancora circa una mezz’ora di attesa per iniziare a vivere una tappa non particolarmente difficile ma certamente movimentata nel finale, dunque le emozioni non mancheranno.
Con la vittoria in solitaria ottenuta nella quinta tappa del Giro di Svizzera 2015, il francese Thibaut Pinot si è portato in testa alla classifica generale, guadagnando la maglia gialla di leader. Proprio ieri, nonostante una frazione a tratti nervosa, Pinot è riuscito a conservare il primato senza perdere secondi preziosi:” stata una tappa tranquilla fino agli ultimi 10 chilometri, poi è diventato un po’ un inferno”, ha dichiarato a CyclingProNet. Il francese ha spiegato che “c’erano molte rotonde, e la strada era bagnata, per cui ci sono state delle cadute ed è stato abbastanza stressante”. Pinot ha poi ammesso che “avere la maglia in una corsa WorldTour è un po’ una novità”, ma evidentemente il transalpino ha intenzione di fare l’abitudine a queste sensazioni visto che ha chiuso l’intervista dicendo:”Cercheremo di difendere la maglia.”
Dopo la seconda vittoria di tappa conquistata a Biel, Peter Sagan, grande protagonista di questo Giro di Svizzera 2015, ha dimostrato ancora una volta di essere un campione non soltanto sui pedali. Subito dopo il successo infatti, Sagan si è affrettato a pubblicare su Twitter un messaggio di ringraziamento alla sua squadra, la Saxo-Tinkoff, e in particolar modo a Daniele Bennati, perfetto nel calcolare i tempi giusti per lanciare la volata del compagno e bravissimo nel portare lo slovacco nella migliore posizione possibile ai 200 metri dall’arrivo. Questo il messaggio pubblicato da Sagan:”Grazie Daniele Bennati, e grazie Saxo-Tinkoff. Questa tappa è nostra perché siamo stati grandi!”
Dopo la vittoria nello sprint di gruppo di Peter Sagan, salito a quota 11 successi nelle sue esperienze al Giro di Svizzera, la corsa a tappe elvetica è pronta per la settima tappa da Biel a Dudingen, una frazione catalogata come pianeggiante nonostante alcuni saliscendi che potrebbero impensierire buona parte dei velocisti. Non è dunque una sorpresa che il favorito di oggi secondo i quotisti Snai sia ancora lo slovacco Peter Sagan (quota 3.25), capace di coniugare alle abilità da velocista anche un’ottima resistenza in salite non troppo impegnative. Seguono a quota 6.00 gli altri 3 grandi sprinter presenti in Svizzera: Mark Cavendish, Alexander Kristoff e John Degenkolb, con il primo che nella frazione di ieri non ha potuto beneficiare del lavoro dei compagni di squadra nel momento decisivo, e con il tedesco e il norvegese che non sembrano essere nel periodo più brillante della loro stagione.
Oggi venerdì 19 giugno si disputa la settima tappa del Giro di Svizzera 2015. In programma 160 km nella Biel-Dudingen, una frazione non difficile (ufficialmente infatti è classificata come pianeggiante) ma comunque impegnativa a causa di numerosi saliscendi, presenti in particolare nella parte finale del percorso. Non è dunque scontato che si arrivi in volata e potrebbero anche esserci sorprese nella classifica generale, anche se certamente non distacchi pesanti. La partenza avrà luogo da Biel/Bienne, a seconda dell’uso del tedesco oppure del francese (siamo in una zona bilingue), nel cantone della capitale Berna, dove era arrivata la tappa di ieri. La prima parte sarà decisamente semplice, ma bisognerà stare molto attenti perché negli ultimi 60 km saranno da affrontare ben quattro Gran Premi della Montagna: saranno tutti Gpm di terza categoria e quindi non salite particolarmente difficili, ma di pianura ce ne sarà pochissima considerando anche altri saliscendi e quindi il terreno sarà perfetto per chi vorrà provare ad attaccare e a sorprendere i propri rivali, sia che l’obiettivo sia il successo di tappa sia che si punti invece a migliorare la propria classifica. Per tutti gli appassionati, la settima tappa Biel-Dudingen del Giro di Svizzera 2015 sarà visibile in diretta tv su Bike Channel, il canale tematico disponibile al numero 214 della piattaforma satellitare di Sky, con la telecronaca di Gian Luca Giardini e l’autorevole commento tecnico di Paolo Savoldelli. La diretta streaming video sarà dunque garantita da Sky Go, l’applicazione riservata agli abbonati della tv satellitare. Per avere maggiori informazioni sulla tappa di oggi, sul percorso generale e sulle classifiche del Giro di Svizzera 2015, potete rivolgervi in qualunque momento al sito ufficiale che trovate allindirizzo www.tourdesuisse.ch.