Nessun problema per Usain Bolt e Justin Gatlin nelle semifinali dei 200 metri ai Mondiali di atletica 2015 a Pechino. Lo statunitense ha vinto senza particolari difficoltà la seconda delle tre semifinali in programma, il giamaicano ha risposto vincendo a sua volta l’ultima semifinale. I due protagonisti più attesi sono stati i migliori anche dal punto di vista cronometrico: 19″87 per lo statunitense Gatlin, 19″295 per il giamaicano Bolt. Si annuncia dunque una finale stellare domani pomeriggio alle ore 14.55 italiane. Gli altri finalisti sono il sudafricano Anaso Jobodwana, il panamense Alonso Edward, il qatariota Femi Ogunode, il turco Ramil Guliyev, il britannico Zhirnel Hughes e l’altro giamaicano Nickel Ashmeade.
Nellattesa delle semifinali dei 200 metri maschili ai Mondiali di Atletica 2015 (sono tre le semifinali previste, che qualificheranno otto corridori per la finale di domani), possiamo andare a vedere come si erano concluse quelle dei Mondiali 2013 a Mosca. A prendersi il miglior tempo era stato lamericano Curtis Mitchell, che aveva timbrato il suo primato personale in 1997; avevano ottenuto il loro miglior crono anche Adam Gemili, secondo in 1998, e Anaso Jobodwana, quinto in 2013. I grandi favoriti si erano invece nascosti: su tutti Usain Bolt, che aveva corso in 2012 in totale controllo della situazione, ma anche il connazionale Warren Weir (2020) che aveva pure rischiato di rimanere fuori. Si erano qualificati per la finale anche Nickel Ashmeade con il suo miglior tempo stagionale (2000), lolandese Churandy Martina (2013) e il norvegese Jaysuma Saidy Ndure (2033, primato stagionale). Sappiamo tutti poi come sono andate le cose in finale
Mercoledì 26 agosto 2015 proseguono i Mondiali di atletica 2015 a Pechino. Uno degli eventi più attesi della giornata sono le semifinali dei 200 metri maschili, che cominceranno alle ore 14:30 italiane e si articoleranno in tre batterie.
L’attenzione di tifosi e addetti ai lavori è riversata in particolare sulla terza, che vedrà protagonista anche il campione in carica Usain Bolt. Il fulmine giamaicano ha superato le qualifiche quasi passeggiando ed ora sarà chiamato a fare sul serio, per raggiungere la finale e difendere l’oro conquistato due anni fa a Mosca con il tempo di di 19 secondi e 66 centesimi. Bolt punta inoltre ad un’altra doppietta avendo già vinto l’oro nella sua specialità preferita, i 100 metri piani. Nella prima batteria dei 200 correrà anche il francese Christophe Lemaitre, uno degli europei più attesi, nella seconda invece sarà la volta dello statunitense Justin Gatlin che nei 100 metri ha dato fastidio all’imprendibile Bolt.
Le semifinali dei 200 metri uomini ai Mondiali di Pechino 2015 saranno trasmesse in diretta tv da due canali: RaiSport 1, numero 57 del telecomando e 227 dello SkyBox, ed Eurosport HD che si trova al numero 372 di Mediaset Premium e al 210 dello SkyBox (267 non in alta definizione). L’evento si potrà seguire anche in diretta streaming video gratuita sul sito internet www.rai.tv, e a pagamento tramite il servizio Eurosport Player. Aggiornamenti sul risultato delle semifinali saranno disponibili sul sito ufficiale www.iaaf.org.
Batteria 1
2.Nichel Ashmeade (Jamaica)
3.Akani Simbine (Sudafrica)
4.Warren Weir (Jamaica)
5.Churandy Martina (Olanda)
6.Likourgos-Stefanos Tsakonas (Grecia)
7.Zharnel Hughes (Gran Bretagna)
8.Brendon Rodney (Canada)
9.Christophe Lemaitre (Francia)
Batteria 2
2.Reynier Mena (Cuba)
3.Jeremy Dodson (Samoa)
4.Alonso Edward (Panama)
5.Julian Forte (Jamaica)
6.Femi Ogunode (Qatar)
7.Justin Gatlin (USA)
8.Yancarlos Martinez (Dominicana)
9.Abdul Hakim Sani Brown (Giappone)
Batteria 3
2.Kei Takase (Giappone)
3.Miguel Francis (Antille)
4.Ramil Guliyev (Turchia)
5.Kenji Fujimitsu (Giappone)
6.Anaso Jobodwana (Sudafrica)
7.Usain Bolt (Giamaica)
8.Daniel Talbot (Gran Bretagna)
9.Roberto Skyers (Cuba)