senzaltro il big match di questa 8^ giornata della Serie A: dopo la sosta per gli impegni con le nazionali la massima serie calcistica torna di scena in questo anticipo pomeridiano che vede raffrontarsi le due formazioni in lotta per il secondo posto nella classifica. Sia Sarri che Spalletti dovranno fare i conti sia con alcuni assenti (dolora la perdita di Milik per infortunio per i tifosi del Napoli), ma fortunatamente potranno contare su una buona panchina. In casa Napoli il tecnico Sarri potrà contare sicuramente per il centrocampo di Zielinski, Rog e Diawara, mentre non appare improbabile che Giacchierini e Mertens possano entrare per rinforzare lattacco a metà del march: attualmente il belga appare il favorito per sostituire magari a metà del match Insigne, non particolarmente brillante in questo ultimo periodo. Partirà sicuramente dalla panchina giallorossa il capitano della Roma Francesco Totti, ormai utilizzato solo quando serve dare la svolta giusta alla partita. Assieme a lui anche Paredes e Iturbe che si sono preparati al big match di oggi con una partitella col Primavera vinta per 3 a 2. Panchina anche per Gerson e Lobont, la cui entrata in campo al momento è in dubbio.
In Napoli-Roma assisteremo anche alla grande sfida dei bomber: da una parte José Callejon, dallaltra Edin Dzeko: ci sarebbe stato anche Arkadiusz Milik, ma come sappiamo il polacco sarà fuori causa almeno fino a gennaio per la rottura del legamento crociato. Cinque gol a testa per lo spagnolo e il bosniaco: il grande avvio di stagione di Callejon ha portato Julen Lopetegui a convocarlo in nazionale; tuttavia il numero 7 del Napoli, che si è sempre proposto come prima alternativa realizzativa a Gonzalo Higuain negli anni passati, è a secco da quattro partite e oggi vorrà rifarsi contro unavversaria cui aveva già segnato un gol decisivo in campionato. Nella Roma, Edin Dzeko è partito come non era riuscito a fare un anno fa: a questo punto della stagione il bosniaco aveva segnato due gol, una delle quali su rigore. Oggi è appunto a 5, vale a dire solo due reti meno del suo fatturato totale nella Serie A 2015-2016. Evidentemente la cura Spalletti è servita a rigenerare un attaccante che ha sempre visto la porta con regolarità, e che aveva bisogno di fiducia per esplodere in un ambiente difficile e che raramente perdona. Con un Dzeko così, oggi la Roma può certamente sognare in grande. Leggi qui sotto per sapere tutte le news delle probabili formzioni di Napoli Roma.
Sono tanti i giocatori che in Napoli-Roma sono stati impegnati con le nazionali per le partite di qualificazione al Mondiale 2018. Sono stati risultati alterni: ha brillato in particolar modo Dries Mertens, che in un Belgio da 10 gol in due partite ha messo il sigillo non solo contro Gibilterra (andando in gol) ma anche e soprattutto timbrando un favoloso assist nel 4-0 alla Bosnia, assist sfruttato alla perfezione da Eden Hazard. Bene anche Daniele De Rossi che su rigore ha segnato il gol del pareggio dellItalia contro la Spagna, e ovviamente Edin Dzeko la cui doppietta ha permesso alla Bosnia di battere Cipro e rimettersi in corsa per la qualificazione. Per Elseid Hysaj invece viaggio agrodolce: prima la vittoria sofferta in Lichtenstein – assist bellissimo per la testa di Balaj da parte del terzino del Napoli – poi la sconfitta di Scutari contro la Spagna. Vittoria e sconfitta anche per Kevin Strootman: la sua Olanda ha facilmente piegato la Bielorussia ma, perdendo in casa contro la Francia, si è decisamente complicata la vita nel girone A di qualificazione. Convocato senza giocare Pepe Reina (in panchina per le due partite della Spagna), Kalidou Koulibaly con il suo Senegal ha battuto 2-0 Capo Verde.
Quali possibili jolly per Napoli-Roma? Difficile dirlo, perchè in campo ci sono grandi campioni e definirli jolly appare sempre complicato; possiamo però riferirci a qualche giocatore in uscita dalla panchina. Come Leandro Paredes: un giocatore che allinizio dellanno era stato lanciato da titolare, e che ha offerto prestazioni di qualità pur lasciando intendere che la pressione dello stadio Olimpico è decisamente diversa, con tutto il rispetto, da quella del Castellani. Paredes resta un valido giocatore in mezzo al campo; qualora ci fosse bisogno di aumentare la qualità della squadra in mediana Spalletti potrebbe lanciarlo nella mischia per rivaleggiare con Jorginho. Per lo stesso motivo nel Napoli attenzione a Marko Rog: finora il giovane croato non si è ancora visto e ci si comincia a chiedere quale sarà il suo utilizzo nella squadra, e se non sarà un altro caso Radosevic. Rog ha certamente qualità e il direttore sportivo Cristiano Giuntoli lo sa molto bene; la partita contro la Roma potrebbe essere il suo momento, perchè spesso i grandi campioni si rivelano sui palcoscenici più importanti. Questo, sempre che Maurizio Sarri decida di mandarlo in campo nella delicata partita di oggi, preferendolo ad altri giocatori che saranno sulla panchina partenopea.
In Napoli–Roma assisteremo anche alla grande sfida dei bomber: da una parte José Callejon, dallaltra Edin Dzeko: ci sarebbe stato anche Arkadiusz Milik, ma come sappiamo il polacco sarà fuori causa almeno fino a gennaio per la rottura del legamento crociato. Cinque gol a testa per lo spagnolo e il bosniaco: il grande avvio di stagione di Callejon ha portato Julen Lopetegui a convocarlo in nazionale; tuttavia il numero 7 del Napoli, che si è sempre proposto come prima alternativa realizzativa a Gonzalo Higuain negli anni passati, è a secco da quattro partite e oggi vorrà rifarsi contro unavversaria cui aveva già segnato un gol decisivo in campionato. Nella Roma, Edin Dzeko è partito come non era riuscito a fare un anno fa: a questo punto della stagione il bosniaco aveva segnato due gol, una delle quali su rigore. Oggi è appunto a 5, vale a dire solo due reti meno del suo fatturato totale nella Serie A 2015-2016. Evidentemente la cura Spalletti è servita a rigenerare un attaccante che ha sempre visto la porta con regolarità, e che aveva bisogno di fiducia per esplodere in un ambiente difficile e che raramente perdona. Con un Dzeko così, oggi la Roma può certamente sognare in grande.
il grande big match nel programma dellottava giornata di Serie A 2016-2017, di cui rappresenta anche la prima partita: squadre in campo alle ore 15 di sabato 15 ottobre per un incontro che vale tantissimo, perchè può dare a una delle due il ruolo di prima inseguitrice della Juventus e confermare i sogni di scudetto. Napoli e Roma hanno il tricolore come obiettivo principale e non nascondono le loro ambizioni; per i partenopei vietato distrarsi in vista della Champions League, ma anche la Roma avrà una partita importante in Europa League. Andiamo subito a dare uno sguardo più ravvicinato a quelle che sono le probabili formazioni di Napoli-Roma.
Per Napoli-Roma, partita valida per lottava giornata del campionato di Serie A, abbiamo le quote fornite dallagenzia di scommesse Snai: ci dicono che la vittoria del Napoli (segno 1) vale 2,00 mentre la vittoria della Roma (segno 2) è quotata 3,60. Con il pareggio (segno X) si vincerà 3,60 volte la somma che si sarà deciso di mettere sul piatto.
Napoli in campo con il solito 4-3-3, orfano ovviamente di Arkadiusz Milik: la soluzione che va per la maggiore, in attesa magari di rivolgersi al mercato, è quella che prevede Gabbiadini come sostituto naturale del polacco ma cè anche la versione del tridente leggero, dunque con Callejon che si sposta per giocare da prima punta e Mertens e Lorenzo Insigne in campo contemporaneamente dal primo minuto. In caso contrario ci sarà il solito ballottaggio, e il belga parte favorito anche per le belle prove che ha fornito in nazionale; allo stesso modo Allan sembra partire in vantaggio su Zielinski, che nelle ultime partite di campionato aveva giocato – bene – al posto del brasiliano in un centrocampo che per il resto prevede il solito Jorginho in posizione di regista e Hamsik che si muove sul centrosinistra, con facoltà di rendersi pericoloso nellarea di rigore avversaria. Per la difesa bisogna valutare il recupero di Raul Albiol: in caso lo spagnolo non ce la faccia sarà Maksimovic a prenderne il posto, andando così a giocare al fianco di Koulibaly. Nessun dubbio invece per quanto riguarda le corsie laterali: Hysaj sarà schierato sulla destra con Ghoulam che si occuperà della sinistra.
Nella Roma torna titolare Nainggolan, ma il forfait di Strootman costringe Spalletti a fare di necessità virtù, optando quasi certamente per il modulo 4-2-3-1. Ottime notizie da Edin Dzeko che ha timbrato una doppietta in nazionale; sarà il bosniaco a giostrare al centro del reparto offensivo, che è l’unico ad avere “problemi” d’abbondanza con l’allenatore che dovrebbe dunque puntare su una squadra votata all’attacco con Salah, Perotti ed El Shaarawy alle spalle del bosniaco. Nel secondo tempo si potrebbe vedere un assetto diverso, magari con Totti rifinitore e Perotti da finto centravanti; in difesa invece si è rivisto Rudiger nellamichevole contro la Primavera ma il tedesco dovrebbe comunque tornare a novembre, dunque sarà Fazio ad affiancare Manolas al centro dello schieramento con Florenzi a destra e Juan Jesus a sinistra (i problemi di Bruno Peres hanno peggiorato l’emergenza), mentre in porta ovviamente ci sarà il polacco Szczesny.
25 Reina; 2 Hysaj, 19 Ni. Maksimovic, 26 Koulibaly, 31 Ghoulam; 5 Allan, 8 Jorginho, 17 Hamsik; 7 Callejon, 23 Gabbiadini, 24 L. Insigne
A disposizione: 1 Rafael C., 22 Sepe, 11 Maggio, 33 Raul Albiol, 62 Tonelli, 21 Chiriches, 3 Strinic, 20 Zlelinski, 42 A. Diawara, 30 Rog, 4 Giaccherini, 24 L. Insigne
Allenatore: Maurizio Sarri
Squalificati: –
Indisponibili: El Kaddouri, Milik
1 Szczesny; 24 Florenzi, 44 Manolas, 20 Fazio, 3 Juan Jesus; 4 Nainggolan, 16 De Rossi; 11 Salah, 8 Perotti, 22 El Shaarawy; 9 Dzeko.
A disposizione: 19 Alisson, 18 Lobont, 91 Marchizza, 33 Emerson P., 17 Seck, 30 Gerson, 5 L. Paredes, 7 Iturbe, 10 Totti
Allenatore: Luciano Spalletti
Squalificati: –
Indisponibili: Rudiger, Vermaelen, Mario Rui, Strootman, Bruno Peres.