Complice un infermeria ancora piena e qualche squalifica le probabili formazioni di Atalanta-Roma, il match in programma per domani, quale 13^ giornata di Serie A, non sembrano regalare particolari e sorprese e tante sono le scelte obbligate dei due tecnici. Se i due numeri 1 rimangono confermati (con Szczesny per i giallorossi e Berisha per i nerazzurri), maggiore movimento lo troviamo nel reparto avanzato. Spalletti continuerà imperterrito con la sua difesa a 4 che vede Manolas e Fazio al centro (ma con Rudiger pronto a spostarsi al centro in caso di cambi dellultimo minuto, come abbiamo visto nellultimo match contro il Bologna), con Antonio Rudiger  (al posto di Paredes, ancora non al top della forma) e Juan Jesus allestero. Gasperini per la sua Atalanta che sta facendo sognare i tifosi bergamaschi, rimane fedele al terzetto già visto contro il Sassuolo, con Caldara al centro e Zukanovic e Masiello in esterno. Scelta in parte forzata dallassenza di Tofoi e Conti, ma che al momento non dispiace affatto.



Ben più articolate (rispetto a quanto abbiamo detto sotto per gli attacchi) invece le scelte per il centrocampo di Atalanta-Roma, che vedremo in campo domani: per i giallorossi Spalletti porta avanti il 4-2-3-1, con al centro De Rossi e Strootman: il primo è la nuova colonna portante come qualità di gioco e coraggio per il club di Trigoria, il secondo ha appena firmato il prolungamento del contratto, rimangono indispensabili. Davanti a loro come trequartista centrale Nainggolan, nessuna sorpresa dunque. Per la formazione nerazzurra invece Gasperini potrebbe optare per lingresso di Freuler su Kessiè visti i recenti appuntamenti nazionali di questultimo: al momento però livoriano rimane il primo in lizza per la maglia da titolare. Con lui davanti alla difesa vedremo ancora Gagliardini, mentre allesterno spazio a Spinazzola e finalmente anche a Raimondi: centrocampista è al momento favorito a prendere il posto sulla destra dello squalificato Conti.



Per lattacco delle probabili formazioni di Atalanta-Roma, che vedremo in campo solo domani pomeriggio, il tecnico giallorosso non ha dubbi: La punta Dzeko è ormai necessari a prescindere in qualsiasi competizione in cui la Roma è impegnata: a fargli compagnia questa volta però potrebbe esserci Perotti e Salah, con il supporto arretrato di Nainggolan. Poche differenze dunque rispetto a quanto visto in casa nel precedente turno di campionato contro il Bologna di Donadoni: ma se la squadra funziona, perché cambiare? Simile il pensiero di Gasperini per lattacco della sua Atalanta: ormai non si può più fare a meno di Petagna, tra i bomber della formazione bergamasca. Davanti, con il numero 29 spazio anche a Alejandro Gomez con Jasmin Kurtic alla sua sinistra: assieme a Kessiè questi tre sono i migliori marcatore della formazione nerazzurra, con ben 13 reti complessive segnate finora, rinunciarvi ora sarebbe un azzardo che non vale la pena correre.



Si gioca alle ore 15 di domenica 20 novembre, ed è una delle partite valide per la tredicesima giornata del campionato di Serie A 2016-2017. Derby della Madonnina a parte, è la sfida più interessante: da una parte cè lAtalanta che ha vinto le ultime quattro partite e occupa la quarta posizione in classifica, dallaltra la Roma che è la prima inseguitrice della Juventus e punta dunque a confermare questo suo ruolo, continuando a mettere pressione ai bianconeri in attesa della sfida diretta che potrebbe cambiare le carte in tavola. Andiamo immediatamente a dare unocchiata più approfondita alle probabili formazioni di Atalanta-Roma.

Gian Piero Gasperini conferma la sua solita formazione, almeno nel modulo; il tecnico piemontese deve infatti rinunciare a Conti che è squalificato, e non recupera Rafa Toloi per la difesa. Dunque Andrea Masiello e Zukanovic giocheranno ancora a supporto del giovane Caldara, uno dei giocatori simbolo della rinascita dellAtalanta; sulla corsia destra invece scocca lora di Raimondi, con Spinazzola che invece sarà impiegato dallaltra parte (è favorito su DAlessandro). A centrocampo un dubbio: Kessie arriva dagli impegni con la nazionale (ha giocato martedì sera contro la Francia) e potrebbe quindi essere risparmiato, in questo caso il titolare sarebbe lo svizzero Freuler. Ci sarà invece Gagliardini, reduce dalla prima convocazione con la Nazionale italiana; Kurtic sarà impiegato come trequartista alle spalle delle due punte, ancora una volta Gasperini si avvarrà di Petagna (Paloschi sembra ormai ai saluti, potrebbe partire già a gennaio) che farà coppia con Alejandro Gomez, il cui rendimento è schizzato alle stelle dopo qualche giornata piuttosto opaca.

La sosta non ha permesso a Luciano Spalletti di ritrovare i suoi giocatori indisponibili; avrebbe potuto farcela Leandro Paredes, che invece dovrà aspettare la prossima giornata. La formazione a questo punto sembra fatta: lunico dubbio riguarda la corsia sinistra in difesa, dove Rudiger sembra essere favorito su Juan Jesus. Ci sarà Manolas, che farà coppia in mezzo con Fazio (in alternativa Rudiger può giocare al centro) mentre Bruno Peres andrà a occuparsi della corsia destra, con Szczesny ovviamente in porta. A centrocampo confermato De Rossi, che di Bergamo non ha ricordi splendidi (risalgono ai tempi di Luis Enrique, quando fu fatto fuori per aver ritardato a una riunione tecnica), al suo fianco agirà Strootman. Nessuna novità nemmeno per quanto riguarda la linea dei trequartisti: Nainggolan gioca in posizione centrale, Salah reduce dalla tripletta contro il Bologna sarà lesterno destro mentre sulla corsia opposta agirà Diego Perotti, che è favorito su un El Shaarawy che si candida per avere qualche minuto di qualità nel secondo tempo. Davanti a tutti Edin Dzeko, chiamato a riscattare lespulsione subita con la Bosnia nel corso delle qualificazioni al Mondiale.

, per la tredicesima giornata del campionato di Serie A 2016-2017, sarà trasmessa dalla pay tv del satellite, nello specifico su Sky Sport 1, Sky Sport Mix e Sky Calcio 1; e dalla pay tv del digitale terrestre, precisamente su Premium Sport 2 e Premium Sport 2 HD.

 

 1 E. Berisha; 5 A. Masiello, 13 Caldara, 6 Zukanovic; 77 Raimondi, 4 Gagliardini, 19 Kessié, 37 Spinazzola; 27 Kurtic; 29 Petagna, 10 A. Gomez

A disposizione: 57 Sportiello, 30 Bassi, 2 Stendardo, 95 Bastoni, 8 Migliaccio, 17 Carmona, 88 A. Grassi, 11 Freuler, 7 D’Alessandro, 43 Paloschi, 9 Pesic

Allenatore: Gian Piero Gasperini

Squalificati: A. Conti

Indisponibili: Konko, Toloi, Dramé, Cabezas, Pinilla

 1 Szczesny; 13 Bruno Peres, 44 Manolas, 20 Fazio, 2 Rudiger; 16 De Rossi, 6 Strootman; 11 Salah, 4 Nainggolan, 8 Perotti; 9 Dzeko

A disposizione: 19 Alisson, 18 Lobont, 3 Juan Jesus, 91 Marchizza, 33 Emerson P., 17 Seck, 55 E. De Santis, 57 Grossi, 30 Gerson, 7 Iturbe, 10 Totti, 92 El Shaarawy

Allenatore: Luciano Spalletti

Squalificati: –

Indisponibili: Nura, Florenzi, Vermaelen, Mario Rui, L. Paredes