Diamo uno sguardo alla situazione disciplinare nelle probabili formazioni di Roma-Inter. Un’assenza pesante in casa Inter mentre non ci saranno calciatori squalificati per i giallorossi. Il team di Roberto Mancini, oltre a dover ovviare all’infortunio di Mauro Icardi, dovrà infatti fare a meno in attacco anche di Rodrigo Palacio, squalificato per una giornata. Difficile che i due tecnici si facciano condizionare dall’elenco dei diffidati, vista l’importanza della posta in palio. L’unico diffidato per i nerazzurri è Telles. Nainggolan, Digne e Pjanic, invece, i calciatori esposti alla squalifica in caso di giallo per quanto riguarda la Roma.
Allo Stadio Olimpico si gioca in anticipo al sabato sera un dei big match di giornata dove la Roma di Luciano Spalletti ospiterà l’Inter di Roberto Mancini. I giallorossi sono reduci da otto vittorie di fila e vogliono continuare la loro corsa verso la prossima Champions League. Per far questo punteranno molto su quel calciatore che arrivato a gennaio ha cambiato il modo di giocare di tutti i suoi compagni, Diego Perotti. Spesso impiegato anche come falso nove davanti, si muove spostando gli equilibri delle difese avversarie. Il protagonista dell’Inter invece si spera in casa nerazzurra possa essere finalmente Eder. L’italo brasiliano era arrivato a gennaio come il suo collega dopo una prima parte di stagione strepitosa alla Sampdoria. Fino ad oggi però con la maglia dei meneghini ancora non ha segnato.
In occasione del match tra Roma e Inter, il tecnico Luciano Spalletti potrà avere a disposizione i suoi tre migliori giocatori. In difesa spazio a Lucas Digne, che ha segnato due gol in campionato, con sessantaquattro attacchi e nove tiri in porta. A centrocampo ci sarà il solito Pjanic, autore di nove reti stagionali e quarantaquattro tiri in porta. Spazio in attacco a Mohamed Salah, che ha siglato undici reti in stagione, con ben novantanove attacchi e quaranta tiri. Roberto Mancini, invece, non avrà a disposizione Mauro Icardi alle prese con un problema al ginocchio destro mentre in difesa ci sarà Murillo, autore di due reti in campionato e sei attacchi totali. A centrocampo spazio al solito Perisic, con cinque gol e centodiciannove attacchi in stagione.
Roma-Inter è il big-match della giornata di Serie A, ma nelle probabili formazioni vanno segnalati anche quei giocatori che purtroppo non potranno prendere parte all’incontro di stasera all’Olimpico. Per la precisione, in casa Roma sono indisponibili tre giocatori: si tratta di Castan, Gyomber e Ponce. La situazione è però più grave in casa Inter, perché Roberto Mancini deve rinunciare a tre ‘pezzi da novanta’ dell’attacco nerazzurro. Jovetic da tempo ormai è indisponibile, mentre la partita di settimana scorsa contro il Bologna ha portato due eredità molto scomode, cioè l’infortunio di Icardi e la squalifica di Palacio.
L’anticipo della giornata di Serie A vedrà sfidarsi nella capitale la Roma di Luciano Spalletti e l’Inter di Roberto Mancini. Sono diversi i dubbi che si portano dietro i due allenatori per svariati motivi. Torna a disposizione Rüdiger che potrebbe togliere il posto a uno Zukanovic che però al momento si è imposto nelle partite in cui il tedesco è mancato. Spalletti deve decidere se schierare il falso nove con Keita in mezzo al campo oppure Edin Dzeko davanti con il maliano fuori. Dall’altra parte c’è un dubbio in mezzo al campo tra Medel e Felipe Melo. Dubbio anche in difesa sulla corsia sinistra tra Nagatomo e Alex Telles.
Si gioca alle ore 20:45 di questa sera; secondo anticipo della trentesima giornata nel campionato di Serie A 2015-2016, è una sfida che vale tanto in chiave terzo posto: la Roma in questo momento ha 5 punti di vantaggio su un’Inter che vuole dimezzare le distanze per arrivare all’obiettivo che era considerato minimo all’inizio della stagione. Allo stadio Olimpico arbitra il signor Daniele Orsato della sezione di Schio; andiamo dunque a dare uno sguardo più approfondito alle probabili formazioni di Roma-Inter.
Queste le quote Snai per Roma-Inter, valida per la trentesima giornata del campionato di Serie A 2015-2016: la vittoria della Roma (segno 1) vale 1,73; il pareggio (segno X) vale 3,60 mentre la vittoria dell’Inter (segno 2) vi permetterà di vincere 5,00 volte la somma giocata.
Nella Roma tornano a disposizione sia Pjanic che De Rossi, e saranno proprio loro ad agire a centrocampo insieme a Nainggolan, che viene restituito al suo ruolo originario. Sarà probabilmente il 4-3-3 il modulo scelto da Luciano Spalletti, che insegue la nona vittoria consecutiva: questo significa che non ci sarà spazio per Edin Dzeko, il ruolo di falso centravanti sarà ancora una volta affidato a Perotti che avrà come sparring partner nel reparto offensivo Salah e El Shaarawy, che si muoveranno partendo larghi. Naturalmente fino all’ultimo resta in piedi la soluzione della prima punta di peso: Dzeko sarebbe in questo caso in ballottaggio con uno dei centrocampisti, verosimilmente De Rossi, perchè Perotti si abbasserebbe sulla trequarti senza di fatto snaturare la linea che ha cambiato radicalmente il gioco della Roma (semplicemente partirebbe qualche passo indietro). In difesa sembra tutto definito: Maicon e Digne agiranno sulle corsie laterali, in mezzo invece ci sarà Rudiger a fare coppia con Manolas. In porta naturalmente va Szczesny; da capire se verrà utilizzato Totti, che contro l’Inter ha una tradizione favorevole, dopo le parole pronunciate su di lui dal presidente Pallotta.
L’Inter si dispone con il 4-2-3-1: Roberto Mancini torna a sfidare Spalletti, suo grande avversario nel primo ciclo nerazzurro, con il modulo che ha reso celebre la prima Roma del tecnico toscano. Senza Icardi, che al massimo sarà in panchina, l’attacco punterà sulla velocità di Eder, sicuramente diverso per caratteristiche rispetto all’argentino e ancora alla ricerca del primo gol con la maglia dell’Inter. Alle sue spalle agirà una linea di mezzepunte che dovrebbe contare su esterni veri: Biabiany da una parte e Perisic dall’altra, mentre Ljajic cercherà un gol contro la sua ex squadra partendo dal centro, e potendo comunque scambiarsi la posizione con il croato nel corso della partita. La mediana in questo momento della stagione sembra definita, anche se il minutaggio di Kondogbia è salito (come il suo rendimento): Brozovic e Medel sono i due giocatori incaricati di tenere legati i reparti e bloccare il centrocampo giallorosso. Anche la difesa dovrebbe essere fatta: Murillo, dopo il turno di riposo avuto contro il Bologna (è entrato nel finale) si riprende il posto al centro dello schieramento riformando la coppia titolare con Miranda, mentre sulle corsie giocheranno D’Ambrosio e Nagatomo. In porta Samir Handanovic.
25 Szczesny; 24 Florenzi, 2 Rudiger, 44 Manolas, 3 Digne; 4 Nainggolan, 16 De Rossi, 15 Pjanic; 11 Salah, 8 Perotti, 22 El Shaarawy
A disposizione: 26 De Sanctis, 13 Maicon, 33 Emerson, 5 Castan, 87 Zukanovic, 35 Torosidis, 21 Vainqueur, 20 S. Keita, 6 Strootman, 48 Salih Uçan, 14 Iago Falque, 10 Totti
Allenatore: Luciano Spalletti
Squalificati: –
Indisponibili: Gyomber, Ponce
1 Handanovic; 33 D’Ambrosio, 25 Miranda, 24 Murillo, 55 Nagatomo; 77 Brozovic, 17 Medel; 11 Biabiany, 22 Ljajic, 44 Perisic; 23 Eder
A disposizione: 30 Carrizo, 46 Berni, 21 Santon, 5 Juan Jesus, 12 Telles, 27 Gnoukouri, 83 Felipe Melo, 7 Kondogbia, 97 Manaj, 9 Icardi
Allenatore: Roberto Mancini
Squalificati: Palacio
Indisponibili: Jovetic
Arbitro: Daniele Orsato