La vittoria di Thierry Neuville è un’impresa eccezionale, costruita prova dopo prova senza commettere errori. Sesta prova del Mondiale WRC, il Rally d’Italia-Sardegna è ormai un appuntamento classico e imperdibile, nonostante diversi piloti abbiano criticato il percorso, giudicato troppo polveroso e sabbioso. Dopo il successo di Paddon in Argentina, ecco il secondo successo per la Hyndai in terra sardegnola, mentre per il pilota belga si tratta della seconda affermazione in carriera, dopo un inizio di campionato non troppo esaltante. Con la vittoria di Neuville sembra riaprirsi la lotta per il titolo WRC di quest’anno, finora saldamente tenuto nelle mani di Ogier, campione del mondo nel 2013, 2014 e 2015. Le prove disputate dal 27enne pilota della Hyndai sono state impeccabili in tutto il weekend di gara, rispondendo ogni volta ai continui tentativi di Latvala di farlo cadere in errore. Per il pilota finlandese della Volkswagen Motosport, seduto sul secondo gradino del podio. La riscossa di Sebastien Ogier arriva infatti soltanto nella Power stage finale, ma è tardi per il francese classe 1983 e per lui c’è il terzo posto. Thierry Neuville è il quinto vincitore diverso dell’anno e degli ultimi cinque rally, situazione che non si ripresentava dal 2001.
Ed è Thierry Neuville il pilota della Hyundai New Generation i20 WRC a trionfare in questo Rally d’Italia Sardegna, appuntamento tra i più famosi del Mondiale di WRC. Il belga assieme al compagno Gilsoul ha infatti vinto nell’ultima crono della giornata, che si è conclusa ad Alghero dove è stata la premiazione finale. Commosse le parole del pilota che ha voluto dedicare questa importante vittoria a Philippe Bulgaski, pilota di rally francese, moto il 10 agosto del 2012 per le ferite riportate in seguito a una caduta da un albero nel giardino della sua abitazione a Vichy. Amare le parole del suo avversario più temibile sul percorso sardegnolo, cioè Jari Matti Latvala, il quale, al termine dell’ultima prova ha dichiarato: “Una delle prove peggiori che ho mai disputato, bella prova per noi, non volevamo danneggiare la vettura”. Sebestien Ogier, leader della classifica del Mondiale WRC, e campione del mondo nel 2013, 2014 e 2015 ha invece commentato ancora una volta le terribili condizioni del tracciato italiano, già precedentemente etichettato come “una spiaggia” e accostato alla prova nel deserto della Dakar: “Mai visto condizioni come in questa prova. Abbiamo allungato in campionato e tutto sommato è stato un weekend positivo“.
Un inizio emozionante nell’ultima giornata di prove per l’edizione 2016 del Rally d’Italia-Sardegna, ormai una classica del mondiale WRC. Il WRC internazionale fa oggi un’ultima tappa ad Alghero, dove alle ore 12.35 verrà premiato il vincitore del Rally organizzato dall’Automobil Club d’Italia. L’equipaggio della Hyndai Motosport sembra proprio ad un passo dalla vittoria: Thierry Neuville ha guadagnato ancora secondi preziosi sulla coppia Jari Matti Latvala e Mike Antilla della Volkswagen Polo R. Il pilota finlandese ha avuto difficoltà nella prima parte di prove previste per questa mattina, dichiarando che: “Ho perso tre secondi sulla prima speciale, non ho chance di prendere Thierri senza suoi errori”. Insomma, il team Latvala-Antilla attende quindi un errore da parte dell’avversario, che per il momento non ne sta commettendo alcuno, conducendo una gara perfetta nonostante il tracciato estremamente insiedioso. Molti piloti infatti si sono lamentati del percorso molto sabbioso, tant’è che alcuni hanno paragonato il panorama sardegnolo alla Dakar. Lo stesso Sebastien Ogier, Campione del Mondo di Rally nel 2013, 2014, 2015 e indirizzato verso la vittoria del campionato di quest’anno ha dichiarato questa mattina: “Un po’ come guidare sulla spiaggia, molta sabbia ovunque. Non credo che spingerò molto sulla Power Stage”.
Oggi il Rally d’Italia Sardegna 2016 scopriremo ufficialmente il vincitore. La premiazione avverrà al porto di Alghero con una cerimonia in linea con le grandi occasioni. Si disputa oggi la terza e ultima tappa dell’evento. Le due prove speciali si ripeteranno entrambe due volte. Prima ci sarà la ”Cala Fulmini” e poi la power stage ”Sassari-Argentiera” con uno sfondo davvero da brivido e quindi molto bella da seguire anche per chi guarderà da casa. L’evento infatti sarà trasmesso in diretta da Mediaset Premium con la possibilità quindi di seguire fino alla cerimonia di premiazione le emozioni di una giornata di sport incredibile. Al momento il favorito per la vittoria finale è il pilota classe 1988 Thierry Neuville nativo di Sankt Vith in Belgio. Questi ha raggiunto in carriera il suo miglior risultato tre anni fa quando si piazz secondo. In carriera ha disputato 58 rally e il suo debutto risale al 2008 per il Rally di Finlandia.
Si conclude oggi il Rally d’Italia Sardegna 2016, la tappa italiana che costituisce il sesto appuntamento con il Mondiale Rally di quest’anno, che prevederà un totale di 14 gare. Negli splendidi panorami della Sardegna settentrionale ci sarà grande battaglia fino all’ultimo metro sugli sterrati che questa mattina ospiteranno le ultime quattro prove speciali sulla Cala Flumini (km 14,06) e sulla nuova Sassari-Argentiera (km 6,96): la prima e la terza sulla Cala Flumini, la seconda e la quarta – che sarà anche la power stage finale – nel secondo tratto, in totale saranno 42,04 km cronometrati. Si gareggerà a partire già dalle ore 8.27, quando la prima macchina prenderà il via nella prima prova speciale, mentre la power stage è in programma a partire dalle ore 12.08.
Per concludere in bellezza, si tornerà infine sul mare, dal momento che la cerimonia di premiazione avrà luogo a partire dalle ore 13.45 nello splendido scenario del porto di Alghero, dove in tutti questi giorni ha fatto base l’organizzazione. Si concluderà così un Rally che ormai tutto sommato ha una certa tradizione nel calendario iridato, del quale è entrato a far parte al posto del Rally di Sanremo fin dal 2004.
La buona notizia per gli appassionati è che quest’anno le power stage (l’ultima prova speciale che fissa la classifica finale) si possono seguire in diretta tv. Per questo Rally d’Italia Sardegna l’appuntamento è alle ore 12.00 su Mediaset Premium, il canale della pay-tv del digitale terrestre che si è aggiudicata i diritti e che, grazie alla telecronaca di Claudia Peroni e Andrea Nicoli, ci racconterà il momento decisivo sulla Sassari-Argentiera. L’appuntamento per gli abbonati sarà anche in diretta streaming video se non potessero mettersi davanti a un televisore, grazie all’applicazione Premium Play.