Doppietta per il team Etixx Quick-Step nella quarta tappa del Giro di Svizzera 2016: al traguardo di Champagne il primo a tagliare il traguardo è stato l’argentino Maximiliano Richeze, che ha preceduto il colombiano e compagno di squadra Fernando Gaviria; terzo lo slovacco Peter Sagan della Tinkoff. Quest’ultimo mantiene il primo posto nella classifica generale. L’arrivo della quarta tappa del Giro di Svizzera 2016 si è deciso in volata: una curva ad angolo retto a 150 metri dall’arrivo ha spaccato il gruppo di testa, dopo che l’olandese del team Sky Danny Van Poppel non è riuscito a cambiare traiettoria tirando dritto ed impedendo a chi lo seguiva a ruota di procedere regolarmente. Il primo tra i corridori italiani è stato Andrea Pasqualon del Team Roth, che ha terminato la frazione odierna in ottava posizione. Nella quinta tappa di domani, che si srotolerà da Briga a fino a Carì, primo arrivo in salita e la leadership di Sagan in classifica generale sarà quindi messa alla prova. In classifica generale lo slovacco ha 9 secondi di vantaggio sui più immediati inseguitori, il belga Jurgen Roelandts e lo svizzero Silvan Dillier, quarto a +17” il vincitore della quarta tappa Maximiliano Richeze
La quarta tappa del Giro di Svizzera segna il trionfo di Maximiliano Richeze, davanti a Gaviria e Sagan. L’arrivo a Champagne è ancora una volta al cardio palma: negli ultimi chilometri il gruppo maglia gialla aveva raggiunto i fuggitivi con i quali ha marciato compatto fino agli ultimi 1000 metri. In testa sono riuscita a rimanere gli uomini della Tinkoff, già protagonisti all’inizio di questa emozionante tappa sotto la pioggia. La scuderia russa è riuscita a far partire la volta del proprio uomo di punta Peter Sagan, ma per il ciclista slovacco rimane un soddisfacente terzo posto sul podio e la maglia gialla, data al leader della classifica generale. Sui primi due gradini del podio troviamo due uomini della Etixx Quick step: la scuderia belga ha preparato con grande attenzione lo sprint finale, messo a segno da Richeze, grande favorito in questo Giro di Svizzera. Il secondo posto di Gaviria testimonia la buona forma del colombiano, caduto alla seconda tappa del tour rossocrociato, classico appuntamento di preparazione in vista del Tour de France. Sagan col terzo posto conserva la maglia gialla mentre dietro di lui si muoveranno leggermente le carte in tavola. Nulla dovrebbe invece cambiare nella classifica scalatori, visto che il tracciato di oggi prevedeva solo due GPM di lieve entità e la maglia verde dovrebbe quindi rimanere saldamente sulle spalle di Jurgen Roelandts.
Mancano ormai appena 50 chilometri dal traguardo alla cittadina di Champagne, termine della quarta tappa del Giro di Svizzera 2016 e le squadre si preparano a far partire in volata i propri leader. Gli uomini della Etixx Quick-step si sono fatti vedere in testa al gruppo maglia gialla, in compagnia dei ciclisti della Tinkoff che preparano il possibile arrivo in volata del loro leader Peter Sagan. Nel frattempo il gap tra il gruppone e i fuggitivi si assottiglia sempre di più e il ritmo si fa sempre più frenetico. In testa rimangono ancora Matthew Brammeier, Jeremy Maison, Lukas Jaun e Nick Van der Lijke, ma ormai gli inseguitori sono a un passo da questo quartetto, partito in fuga pochi metri dopo la linea di partenza a Rheinfelden. Il cielo si sta sempre più rassenerando man mano che ci avviciamo a Champagne e la pioggia ormai non cade più con la medesima frequenza, preannunciando un finale di tappa sotto un cielo azzurro.
Mancano ormai meno di 100 chilometri al traguardo di Champagne, termine della quarta tappa del Giro di Svizzera edizione 2016. Al momento la situazione si mantiene costante, con un gruppo di fuggittivi al comando e il gruppo maglia gialla che insegue a ritmo blando. Al momento il gap tra i due gruppi è di circa 4 minuti e i corridori in fondo alla gara non sembrano avere intenzione per il momento di aumentare il ritmo. Davanti troviamo sempre Brammeier, Maison, Lukas Jaun e Nick Van der Lijke che, partiti in volata nei primi metri dopo la linea di partenza di Rheinfelden, rimangono saldamente al comando. Il fondo sono sempre gli uomini della Tinkoff a dare il ritmo, ma presto alcuni ciclisti potrebbero tentare l’allungo in vista di una volata finale. Fortunatamente le condizioni meteo sembrano migliorare e al traguardo di Champagne al momento non sta piovendo e il cielo è piuttosto limpido e sgombro.
I ciclisti impegnati in questa emozionante e bagnata quarta tappa del Giro di Svizzera hanno superato il cartello dei 50 chilometri e sono passati anche sul primo Gran Premio della Montagna presente sul tracciato di oggi. Il primo a tagliare il traguardo riservato agli scalatori è Nick Van der Lijke della Roompot Oranje,Il cilista olandese nonostante il traguardo raggiunto non andrà a competere col compagno di squadra Tolhoek, al momento in testa nella classifica degli scalatori, al qual è riservata l’ambita maglia verde. Van der Lijke è passato assieme al quartetto che ormai tiene saldamente la testa della corsa e cioè Brammaier, Maison, e Lukas Juan del team Roth. Il gruppo maglia gialla segue i fuggitivi tenendosi a debita distanza: sono sempre gli uomini della Tinkoff a tenere il passo e il gap si mantiene intorno ai 3 minuti e 20 secondi. I ritmi si mantengono abbstanza blandi per ora, complice sicuramente le condizioni meteo avverse. I corridori hanno infatti qualche minuto di ritardo rispetto alla tabella di marcia, ma date le condizioni atmosferiche il ritardo è scontato.
La pioggia, tristemente prevista imperversa sul tracciato della quarta tappa del Giro di Svizzera 2016. I ciclisti hanno concluso la prima ora di corsa sotto un violento acquazzone che fortunatamente non ha demolito il morale dei corridori. Al momento sono 3 i ciclisti in fuga, seguiti a ruota da un quarto, uomo della Roompot, il ciclista Nick Van der Lijke. I grandi protagonisti della volata all’inizio della tappa di oggi a Rheinfelden sono Matthew Brammeier della Dimension Data, Jeremy Maison (FDJ) e Lukas Jaun del Team Roth, che hanno saputo mettere dietro di sè minuti preziosi dal gruppo maglia gialla. Al momento in fondo alla corsa sono gli uomini della Tinkoff a tenere il ritmo, assai elevato nonostante la pioggia violenta. Il gap tra i due gruppi si attesta sui 3 minuti abbondati ed è probabile che sia destinato a salire, almeno in queste prime frazioni di gara. Segnaliamo infine che il ciclista della BMC Samuel Sanchez non si è presentato al via questa mattina e pochi minuti fa la scuderia statunitense ha appena annunciato che il corridore spagnolo è affetto da un’infezione alle vie respiratorie che gli ha precluso la partecipazione alla tappa di oggi.
Tra pochi minuti avrà inizio la quarta tappa del Giro di Svizzera, che oggi partirà da rheinfeldn per concludersi nella cittadina del Canton Vaud di Champagne. Una lieve pioggia sta inaugurando la gara di oggi e purtroppo le previsioni previste per la giornata odierna non sono clementi nei confronti dei corridori impegnati. abbondanti piogge daranno fastidio ai velocisti che oggi tenteranno di guadagnare secondi preziosi in ordine di classifica generale. Il favorito di oggi rimane Peter Sagan, che si è presentato a questo Giro di Svizzera in splendida forma: due le tappe vinte finora e la maglia gialla, guadagnata nella tappa di ieri. Molti però sono i suoi avversari, che non si lasceranno sfuggire l’occasione di provare la rimonta sullo slovacco. Il tracciato di oggi non prevede particolari difficoltà ne pendenze degne di particolare nota, perciò la parte dei leoni la faranno i velocisti. E’ probabile che le squadre abbiamo studiato unastrategia che prevede una prima fase di gruppo a ranghi compatti ma molto veloci e un attacco in volata negli ultimi chilometri, come abbiamo già visto anche nelle scorse tappe.
La tappa di oggi, martedi 14 giugno 2016, la quarta del Giro di Svizzera è una tappa dedicata specialmente ai velocisti, data l’assenza di particolari asperità sul tracciato di gara. Peter Sagan della Tinkoff è sicramente l’uomo da battere: lo slovacco, attuale leader della maglia gialla e vincitore delle precedenti due tappe non vorrà farsi scappare l’occasione di centrare il tris perfetto. Il principale avversario sembra essere ancora Michael Matthews della Orica Greendge, mentre rimaniamo ancora in attesa di Fernando Gaviria, che sembra essersi ripreso dopo la brutta caduta subita nella seconda tappa. Jurgen Roelandts cerhcerà oggi di recuperare la maglia gialla perduta ieri e sicuramente si farà vedere nella parte finale per tentare uno sprint vincente. Gli outsider della giornata potrebbero essere Van Poppel e Cimolai, fino ad oggi non particolarmente brillanti, ma che sul tracciato previsto per questa quarta giornata potrebbero cogliere la loro grande occasione. Occhi anche su Albasini, il quale ha terminato la tappa di ieri sul podio, dopo una splendida gara e che potrebbe quindi concorrere nuovamente alla vittoria.
Oggi si apre la quarta tappa di questo emozionante Giro di Svizzera 2016. Il percorso di oggi, lungo ben 193 chilometrii inizia a Rheinfelden, dove ieri abbiamo lasciato Peter Sagan trionfatore dopo il minicircuito della terza tappa, per concludersi a Champagne, cittadina del Canton Vaud. Il tracciato di oggi non prevedeparticolari difficoltà, quindi spazio ai velocisti, che sicuramente non si faranno scappare questa splendida occasione per guadagnare secondi preziosi nella classifica generale. Purtroppo anche oggi il cielo su questo Giro di Svizzera sarà grigio e carico di pioggia. Precipitazioni abbondanti inaugreranno il tracciato di oggi, e seguiranno i corridori fino alla linea del traguardo. il vento soffierà da Nord a 13 chilometri orari mentre le temperature si abbasseranno ulteriormente: le massime sono attestate intorno ai 16 mentre le minime si abbasseranno fino a toccare i 9 gradi.
Oggi, martedì 14 giugno, si disputa la quarta tappa Rheinfelden-Champagne del Giro di Svizzera 2016, corsa a tappe che costituisce un classico appuntamento nel calendario del ciclismo internazionale, inserito nell’Uci World Tour e tradizionalmente considerato il quarto giro più importante dopo quelli di tre settimane.
Oggi dunque si passerà dalla Svizzera tedesca e dal Canton Argovia alla Svizzera francese e al cantone di Vaud: diamo allora uno sguardo al percorso di questa quarta tappa del Giro di Svizzera 2016, che possiamo definire sostanzialmente pianeggiante e dunque adatta ai velocisti, ma con qualche insidia nel finale. Dunque la partenza avrà luogo a Rheinfelden, dove ieri è terminata la tappa precedente: la prima parte della tappa presenterà il Gpm più significativo di giornata a Breithohe, una salita di seconda categoria il cui scollinamento sarà però al km 38,2 del percorso. Di sicuro favorirà gli attacchi da lontano per l’immancabile fuga, ma non lascerà il segno anche perché poi per oltre 100 km sarà sostanzialmente tutta pianura.
Nel finale però ci sarà qualche saliscendi, su tutti il Gpm di Orges, facile in sé (infatti sarà di terza categoria) ma collocato a soli 10,5 km dal traguardo di Champagne e dunque possibile trampolino di lancio per attacchi che potrebbero complicare di molto la vita ai velocisti – non a gente come Peter Sagan, che sulle salitelle ci va a nozze. Curiosità: il nome della località d’arrivo richiama inevitabilmente quello del celebre vino francese. Anche nella Champagne elvetica si produce del vino ed è in corso una battaglia legale circa l’utilizzo del nome… Insomma, un arrivo da bollicine: chi avrà la meglio?
La quarta tappa Rheinfelden-Champagne del Giro di Svizzera 2016 sarà trasmessa in diretta tv da Bike Channel HD (canale disponibile sulla piattaforma satellitare Sky al numero 214), l’emittente che si è aggiudicata i diritti per trasmettere in esclusiva la corsa a tappe elvetica; oggi l’appuntamento sarà a partire dalle ore 15.45 e fino alle 18.00. La corsa dunque potrà essere seguita anche in diretta streaming video tramite l’applicazione Sky Go, che naturalmente è riservata agli abbonati della televisione satellitare.