DIRETTA FIORENTINA – FORTUNA HJO (RISULTATO FINALE 2-1): GOL DI BRUUN AL 73
Il Fortuna macina gioco. Thogersen ci prova con un tiro a giro ma la sua conclusione termina fuori di poco. Al 59esimo sugli sviluppi di un corner la difesa viola non riesce a spazzare. Gewitz calcia con forza ma angola troppo spedendo il pallone addirittura in rimessa laterale. Al 68esimo il Fortuna effettua una sostituzione: entra Smidt, esce Holmgaard. Le viola subiscono l’iniziativa avversaria non riuscendo a uscire dalla propria metà campo. Al 73esimo gli ospiti trovano il gol che riapre i giochi. Cordia lancia lungo Bruun che approfitta di uno svarione della difesa viola per riaprire i giochi. Poco dopo la Fiorentina effettua una sostituzione: entra Zazzera ed esce Caccamo. Risponde il Fortuna: fuori Thogersen, dentro Moller. Gli ospiti alzano la pressione. Einarsdottir rileva Bonetti. Al 91esimo Smidt si avvita bene in area raccogliendo un cross dalla fascia destra. La sua conclusione termina però debole tra le braccia di Ohrstrom. Ammonito nel finale Cordia.
RETE DI MAURO AL 60
Durante l’intervallo il Fortuna effettua una sostituzione. Rimane negli spogliatoi Frank, entra al suo posto Nielsen. La prima chance del secondo tempo è confezionata dagli ospiti. A provarci è Hansen. Tiro violento e velenoso, hrström smanaccia in angolo evitando guai. Poco dopo in azione da calcio piazzato le viola riescono ancora a sfiorare il raddoppio. Un rapido contropiede lancia Caccamo sulla destra. Suggerimento in area per Carissimi che arriva scoordinata al tiro. La sfera schizza in alto, oltre la traversa. Al 57esimo viene ammonito Gewitz. Poco dopo la Fiorentina trova il gol del raddoppio. Linari serve Mauro tra le linee che alza il capo punta l’angolino più lontano e calcia con forza. Ne esce un tiro potente e angolato che non dà possibilità a Christensen.
GOL DI VIGILUCCI AL 42
La Fiorentina si rende nuovamente pericolosa alla mezzora con Vigilucci. La centrocampista ci prova dalla media distanza. Conclusione velenosa ma puntualmente smanacciata da Christensen. Poco dopo le ragazze ospiti rispondono con un azione da corner. Tamires fa la sponda alla ricerca di qualcuno in area piccola ma trova Bonetti, pronta a spazzare lungo. Al 35esimo viene ammonita tra le fila ospiti Frank. La Fiorentina nei minuti finali del primo tempo cresce vistosamente. Caccamo salta due avversarie e cerca Carissimi all’altezza del dischetto. La difesa del Fortuna libera l’area salvando la porta. Al 42esimo però la Fiorentina trova ugualmente il gol del vantaggio. Carissimi chiama al tiro Vigilucci dal limite dell’area. Conclusione precisa e secca che batte Christensen.
LA GARA SI ACCENDE
La Fiorentina subisce il ritorno degli avversari. Gewitz dopo un’ottima azione solitaria giunge al tiro dal limite non riuscendo però a trovare lo specchio: troppo angolata la sua conclusione. Al 19esimo su azione da corner le ospiti riescono a rendersi pericolose con Damjanovic. Il difensore anticipa tutte in area avversaria e schiaccia di testa. La sua conclusione risulta però troppo debole e si spegne a bordo campo. Qualche istante dopo la Fiorentina risponde con Carissimi. L’attaccante recupera un pallone prezioso al limite, si ritaglia lo spazio per il tiro e ci prova. Nessun problema per Christensen. Al 24esimo ammonito Holmgaard. La gara è equilibrata. Le viola tornano a macinare gioco mentre le avversarie rifiatano. Bartoli crossa bene dalla fascia liberando in area Tortelli che tenta un aggancio piuttosto complicato. La difesa ospite riesce a recuperare palla sventando il pericolo.
INIZIO GARA
Fiorentina in campo con il 3-4-3. Tra i pali hrström, difesa composta da capitan Guagni, Linari e Adami. A centrocampo da destra verso sinistra Mauro, Bonetti, Vigilucci e Bartoli. In attacco spazio a Caccamo, Carissimi e Tortelli. Il Fortuna risponde con il 4-2-3-1. Christensen in porta, Tamires, Damjanovic, Cordia e Rask. In mediana troviamo Hansen e Frank, in avanti Bruun, Thøgersen e Gewitz in supporto di Holmgaard. Nei primi minuti di gara le viola provano a fare la partita. Sulla fascia destra Mauro offre un paio di spunti interessanti ma il reparto offensivo non la assiste a dovere. Al quinto minuto Bonetti ci prova dalla distanza ma il suo tiro termina lontano dai pali. Il Fortuna dopo un inizio incerto prova a ricompattarsi. Hansen sorprende la difesa toscana con un filtrante improvviso alla ricerca di Holmgaard. Linari ci mette una toppa salvando la retroguardia fiorentina.
SI PARTE
Prende il via Fiorentina Fortuna Hjorring: data storica per la viola femminile, che per la prima volta di sempre gioca una partita di Champions League e, in generale, in ambito europeo. Come abbiamo già riportato, questi sedicesimi di finale non saranno affatto semplici: il Fortuna Hjorring pochi giorni fa è stato impegnato nel secondo turno della Coppa di Danimarca e ha vinto con un clamoroso 20-2 contro il Mejrup GU, squadra sì di Seconda Divisione ma che in ogni caso è stato spazzato dal campo con un risultato pazzesco. Va ricordato che, almeno sulla carta, il campionato danese è più difficile di quello italiano: pure, il Fortuna Hjorring lo comanda a punteggio pieno. Per la Fiorentina il calore del pubblico e il senso della storia saranno fondamentali: fare risultato al Franchi è importante per non andare in Danimarca dovendo ribaltare una situazione sfavorevole. Riusciranno le ragazze viola a uscire con una vittoria da questa partita di andata? Lo scopriremo presto: ora parola al campo, perchè la partita sta finalmente per cominciare. (agg. di Claudio Franceschini)
STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME VEDERE LA PARTITA
Fiorentina Fortuna non sarà disponibile in diretta tv, nè si potrà seguire una diretta streaming video per questo incontro; tuttavia i tifosi e gli appassionati del calcio femminile potranno accedere al sito www.uefa.com, visitando lapposita sezione dedicata a questa Champions League e avere così informazioni utili sulle due squadre in campo e sulla partita.
FOCUS SULLA VIOLA
La Fiorentina femminile è campione dItalia in carica e ha un gruppo di giocatrici davvero molto interessanti nel suo arsenale. La rosa comprende sette straniere: ci sono le francesi Océane Daniel e Précillia Rinaldi, le svedesi Antonia Goransson e Stéphanie Ohrstrom (il portiere titolare), lislandese Sigrun Ella Einarsdottir, lalbanese Greis Domi e la prima punta inglese Ellie Brazil, arrivata in estate dal Birmingham. Una rosa che soprattutto è davvero molto giovane: la Brazil ha appena 18 anni, sono 19 quelli di Danila Zazzera che come detto ha segnato il primo gol stagionale della Fiorentina. Abbiamo poi i difensori: Alice Tortelli ha 19 anni, Valery Vigilucci 20 ed Elena Linari 23. Le veterane: il portiere Ohrstrom e il centrocampista Marta Carissimi (30 anni), laltro mediano Patrizia Caccamo (33) e soprattutto la ventinovenne Ilaria Mauro, seconda stagione a Firenze e già 28 presenze nella nazionale di calcio femminile, con la quale ha giocato gli Europei in estate segnando timbrando anche il cartellino. A lei saranno affidate le chiavi dellattacco, insieme alla già citata Ellie Brazil: avrà bisogno di esperienza, ma linglese intanto è partita titolare nella prima partita della stagione, pareggiata sul campo del Verona. (agg. di Claudio Franceschini)
LA STORIA
La Fiorentina che gioca oggi contro il Fortuna Hjorring nella Champions League donne è una società che, come detto, è nata ufficialmente nellestate 2015 prendendo il posto del Firenze Calcio Femminile, sorta invece nel 1979 e capace di arrivare nelle prime posizioni della Serie A (quarta nel suo ultimo anno) oltre a regalare ai suoi tifosi uno scudetto Primavera. Affidata da subito a Sauro Fattori – lo stesso allenatore della vecchia squadra – la Fiorentina è ovviamente partita dalla Serie A; si è piazzata terza nella sua prima stagione, poi ha immediatamente vinto lo scudetto arrivando davanti al Brescia con un campionato semi-irripetibile, fatto di 21 vittorie e una sconfitta (sul campo del Mozzanica) con 88 gol realizzati e appena 7 subiti. A fine anno è arrivata anche la doppietta con la Coppa Italia (contro il Brescia); una stagione nella quale Tatiana Bonetti ha realizzato 32 gol mentre Ilaria Mauro si è fermata a 23; questanno arriva lesordio in Champions League, un sogno ovviamente per tutte le ragazze. Lesordio in campionato è arrivato a Verona: 1-1 con Danila Zazzera, che lo scorso anno aveva giocato 14 partite segnando 5 gol, che entrata nel secondo tempo ha evitato la sconfitta al 94 minuto. (agg. di Claudio Franceschini)
ORARIO E PRESENTAZIONE DELLA PARTITA
Fiorentina Fortuna sarà diretta dallarbitro cipriota Sofia Karagiorgi; alle ore 20:30 di mercoledì 4 ottobre va in scena la partita valida per landata dei sedicesimi della Champions League 2017-2018. Lo stadio Artemio Franchi spalanca le sue porte al calcio femminile: per le viola si tratta di una giornata storica, perchè rappresenta – a soli due anni dalla sua fondazione – lesordio assoluto in campo internazionale. Passi da gigante per una squadra che di fatto ha raccolto leredità del Firenze Calcio e che, con presidente Sandro Mencucci, è già riuscita ad arrivare ai vertici del calcio italiano.
IL CONTESTO
La Champions League del calcio femminile non ha ancora conosciuto la fase a gironi: si gioca dunque in turni ad eliminazione diretta in andata e ritorno. Per questo motivo ovviamente i margini di errore sono ridotti allosso; la Fiorentina ha la grande possibilità di esordire in casa e mettere subito qualche gol di differenza tra sè e la formazione danese. Non sarà comunque facile: il Fortuna Hjorring ha dominato in Danimarca nelle ultime stagioni e ha già vinto 8 campionati e 7 coppe, pur se in Champions League non ha mai fatto troppa strada. Per quanto riguarda la Fiorentina, lesordio europeo potrebbe essere pagato in termini psicologici; nel fine settimana in campionato (prima giornata) è arrivato un pareggio per 1-1 sul campo del Verona.
FORMAZIONI FIORENTINA
La Fiorentina di mister Sauro Fattori sarà in campo con un 4-2-3-1 nel quale Ohrstrom difenderà i pali; linea a quattro con Vigilucci e Tortelli sulle corsie laterali, in mezzo Linari e Bartoli. A centrocampo la cerniera dovrebbe essere composta da Adami e Carissimi, anche se potrebbe trovare spazio lislandese Sigrun Ella Einarsdottir; davanti cè limbarazzo della scelta, Ilaria Mauro non ha giocato in campionato e dunque dovrebbe avere la maglia di punta centrale scalzando Ellie Brazil, mentre Goransson e Caccamo dovrebbero essere gli esterni offensivi con Bonetti a giocare alle spalle della prima punta.