• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Calcio e altri Sport » DIRETTA/ Svezia-Italia (risultato finale 1-0) streaming video Rai: si mette male!

  • Calcio e altri Sport

DIRETTA/ Svezia-Italia (risultato finale 1-0) streaming video Rai: si mette male!

Diretta Svezia Italia: streaming video Rai.tv, probabili formazioni, quote, orario e risultato live della partita valida per l'andata dei playoff nelle qualificazioni al Mondiale 2018

Claudio Franceschini
Pubblicato 10 Novembre 2017
Eder_Italia_Svezia_lapresse_2017

Pronostico Italia Svezia (LaPresse)


DIRETTA SVEZIA-ITALIA (RISULTATO FINALE 1-0): SI METTE MALE!

La Friends Arena di Solna rimane indigesta alla nazionale italiana che si deve inchinare alla Svezia vittoriosa per 1 a 0, si mette davvero male per gli azzurri che lunedì prossimo a Milano dovranno vincere con almeno due gol di scarto e non dovranno concedere agli avversari la rete fuori casa che stasera noi non abbiamo trovato. Nelle battute conclusive del match gli uomini di Ventura si riversano in avanti alla ricerca disperata del pari ma sembrano avere poche idee e confuse, i padroni di casa non hanno problemi a intercettare i cross e i lanci lunghi, facendo buona guardia all’interno dell’area di rigore. I cinque minuti di recupero concessi da Cakir si riveleranno insufficienti, né Immobile né Insigne trovano la porta e al triplice fischio del direttore di gara è la Svezia a esultare, per loro sì che la fase finale di Russia 2018 è più vicina. (agg. di Stefano Belli)


Diretta Pallone d'Oro 2024/ Streaming video tv: Rodri trionfa come previsto! (oggi 28 ottobre)


SVEZIA-ITALIA, DIRETTA LIVE

SVEZIA-ITALIA, DIRETTA STREAMING SU RAIPLAY

JOHANSSON INGUAIA GLI AZZURRI

Quando mancano dieci minuti al novantesimo si sono messe male le cose per la nazionale italiana che sta perdendo 0-1 contro la Svezia. La tattica dei padroni di casa è quella di provocare gli avversari per innervosirli e gli azzurri cadono nella trappola: al 58′ Berg sbilancia Chiellini che si scontra pesantemente con Buffon, due minuti più tardi Berg stende De Rossi con una gomitata, in entrambi i casi l’arbitro Cakir non prende provvedimenti disciplinari nei confronti dei giocatori di Andersoon mentre quelli di Ventura rischiano di perdere la testa. Al 62′ arriva la doccia gelata del gol di Johansson che trova la deviazione di De Rossi, l’intervento del numero 16 mette fuori causa Buffon e il pallone si insacca in rete. Gli ospiti reagiscono ma è il palo a negare la rete del pari a Darmian al 70′, in contropiede Forsberg calcia addosso a Buffon che non deve far altro che tuffarsi per raccogliere la sfera. Ventura corre ai ripari inserendo Eder e Insigne, serve assolutamente un gol in trasferta per tenere vive le speranze di qualificarsi alla fase finale di Russia 2018 altrimenti lunedì prossimo a Milano bisognerà vincere con almeno due gol di scarto. (agg. di Stefano Belli)


VINCITORE PALLONE D'ORO 2024, CHI È?/ Rodri dopo Modric, un centrocampista tornerà al successo?


PAROLO FERMATO DA KRAFTH

Alla Friends Arena di Solna è ricominciato dopo l’intervallo il match valido per i playoff delle qualificazioni a Russia 2018 tra Svezia e Italia, al decimo minuto del secondo tempo il punteggio rimane fermo sullo 0-0. A inizio ripresa gli azzurri alzano il baricentro occupando stabilmente la metà campo avversaria, al 48′ Candreva libera la botta costringendo Olsen a intervenire e a rifugiarsi in calcio d’angolo. Nel frattempo proseguono gli screzi tra Bonucci e Toivonen con il numero 20 svedese che colpisce nuovamente il centrale del Milan, per la seconda volta l’arbitro Cakir non prende provvedimenti su di lui. L’undici di Ventura sembra più intraprendente rispetto alla prima frazione, al 54′ Parolo prova a involarsi verso la porta di Olsen ma viene contenuto da Krafth che gli nasconde il pallone agevolando l’uscita dell’estremo difensore svedese. (agg. di Stefano Belli)


DIRETTA/ Fiorentina Milan Primavera (risultato finale 1-3): il Diavolo batte la capolista! (28 ottobre 2024)


INTERVALLO!

Svezia e Italia sono rientrate negli spogliatoi per l’intervallo, la prima frazione di gioco si è conclusa sullo 0-0. Al 31′ occasione per gli azzurri, Darmian rimette il pallone al centro per Parolo che calcia a rete anziché servire Candreva che era tutto solo nei pressi di Olsen. Sette minuti più tardi i padroni di casa chiedono il calcio di rigore per l’intervento di Buffon su Toivonen, l’arbitro Cakir lascia correre valutando l’intervento dell’estremo difensore italiano regolare e non falloso. A sei minuti dall’intervallo errore di Bonucci che scivola e regala il pallone a Toivonen che poi viene fermato da Darmian, il numero 20 della Svezia batte il calcio di punizione col tiro neutralizzato dalla barriera. Nel recupero la nazionale di casa si procura un’altra punizione con Larsson che fa partire un traversone impreciso che si perde sul fondo. (agg. di Stefano Belli)

FORSBERG MANCA IL BERSAGLIO

Alla mezz’ora del primo tempo Svezia e Italia rimangono sullo 0-0. Gli azzurri stanno giocando in un clima davvero ostile, ogni volta che gli uomini di Ventura toccano il pallone vengono travolti dai fischi dei tifosi locali che sembrano davvero indiavolati sugli spalti, quasi più dei giocatori in campo che sono partiti fortissimo mettendo in seria difficoltà gli ospiti con un pressing alto e senza soluzione di continuità. In attacco potrebbe essere migliore l’intesa tra Immobile e Belotti, i due faticano a trovarsi e non si innescano l’uno con l’altro. Al 25′ padroni di casa nuovamente pericolosi con Forsberg che libera il tiro ma ancora una volta non aggiusta la mira. Tre minuti più tardi Verratti si fa ammonire dopo aver perso palla, il numero 8 azzurro era diffidato e salterà la sfida di lunedì prossimo, un’assenza sicuramente pesante per l’Italia. (agg. di Stefano Belli)

OCCASIONI PER BELOTTI E TOIVONEN

Alla Friends Arena di Solna si stanno affrontando Svezia e Italia per l’andata dei playoff per la qualificazione alla fase finale di Russia 2018, quando sono trascorsi dieci minuti dal fischio d’inizio il punteggio è fermo sullo 0-0. Tensione altissima sin dalle battute iniziali del match con la gomitata di Toivonen ai danni di Bonucci, il difensore del Milan perde un po’ di sangue dal naso ma si rialza da solo ed è in grado di proseguire. Successivamente i padroni di casa battono un calcio di punizione dal limite con Forsberg che manda il pallone sopra la traversa, al 6′ gli azzurri creano la prima palla gol con Belotti che di testa sfiora il palo alla destra di Olsen sull’ottimo cross di Olsen. Dall’altra parte l’undici del ct Andersson risponde con Toivonen che, servito da Forsberg, non inquadra il bersaglio per centimetri. (agg. di Stefano Belli)

FORMAZIONI UFFICIALI!

Eccoci al calcio d’inizio di Svezia Italia: la nostra nazionale non ha mai giocato nella Friends Arena di Stoccolma, che è stata inaugurata nel 2012, ma ha disputato una serie di partite nello storico Rasundastadion, che è stato chiuso con l’apertura del nuovo impianto e demolito l’anno seguente. La prima di queste è stata pareggiata 1-1 in amichevole, nel 1952: per noi segnò Pasquale Vivolo, che giocava nella Juventus e realizzò quel giorno l’unico gol con la maglia azzurra (era all’esordio). Ci fu poi uno 0-0 nelle qualificazioni agli Europei del 1972, CT Ferruccio Valcareggi; e infine una sconfitta per 1-0 firmata da Peter Larsson, nel 1987 per andare alla fase finale di Euro 1988 (l’avremmo raggiunta). Insomma: a Solna non abbiamo mai vinto, ma questo è uno stadio nuovo e dunque anche la cabala può lasciare il tempo che trova. Intanto ecco le formazioni ufficiali di Svezia Italia: è giunto il momento di lasciar parlare il campo, la partita sta per cominciare! SVEZIA (4-4-2): Olsen; Krafth, Lindelof, Granqvist, Augustinsson; Claesson, Ekdal, S. Larsson, Forsberg; Toivonen, Berg. A disposizione: Johnsson, Nordfeldt, J. Larsson, Olsson, Guidetti, Johansson, Helander, Svensson, Jansson, Rohden, Kiese Thelin, Sema. Commissario Tecnico: Jan Andersson ITALIA (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Candreva, Parolo, De Rossi, Verratti, Darmian; Belotti, Immobile. A disposizione: Donnarumma, Perin, Rugani, Astori, Zappacosta, Gagliardini, Florenzi, Jorginho, Bernardeschi, Insigne, Eder, Gabbiadini. Commissario Tecnico: Giampiero Ventura. (agg. di Claudio Franceschini)

STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME VEDERE LA PARTITA

Svezia Italia sarà ovviamente trasmessa in diretta tv su Rai Uno, il canale della televisione di stato che copre la messa in onda di tutte le partite della nostra nazionale di calcio; l’appuntamento è quindi in chiaro per tutti, ma in assenza di un televisore ci sarà poi la possibilità di seguire la partita di Solna anche in diretta streaming video, visitando senza costi il sito www.raiplay.it nel quale dovrete poi selezionare il canale di riferimento.

I NUMERI

Svezia Italia si avvicina, perciò andiamo a vedere qualche numero che accompagna le due nazionali impegnate nel playoff delle qualificazioni al Mondiale. La nazionale svedese ha ottenuto 19 punti nel suo girone: 6 vittorie e tre sconfitte con un solo pareggio, arrivato in casa contro l’Olanda. Nel proprio Paese la Svezia ha vinto tutte le altre partite, compresa quella contro la Francia (2-1): qui sono arrivati 18 gol realizzati e 2 subiti, il roboante 8-0 sul Lussemburgo ha consentito agli scandinavi di migliorare la loro differenza reti fino a renderla superiore a quella dell’Olanda, ed è così che è arrivato l’accesso ai playoff. Nel suo gruppo l’Italia ha invece ottenuto 23 punti con 7 vittorie, due pareggi e la sola sconfitta contro la Spagna; con le Furie Rosse la nostra nazionale ha perso 5 punti (pareggio interno per 1-1), in trasferta per il resto quattro vittorie con il pareggio che è arrivato in casa contro la Macedonia. Fuori dai confini nazionali gli Azzurri hanno segnato 11 gol incassandone 6; solo due invece i gol subiti a domicilio. Ciro Immobile si è distinto come capocannoniere segnando 6 gol, davanti ad Andrea Belotti (4) e Antonio Candreva (3); per la Svezia invece 8 reti di Marcus Berg, 4 per Emil Forsbger e tre a testa per Andreas Granqvist (tutte su rigor), Mikael Lustig e Ola Toivonen. (agg. di Claudio Franceschini)

I PRECEDENTI

I precedenti tra Svezia e Italia non sono tantissimi, ma in particolare se ne ricordano due con esiti diversi per la nostra Nazionale. Entrambi si riferiscono agli Europei: nel 2004 l’Italia guidata da Giovanni Trapattoni, reduce dalla delusione in Corea e Giappone, sfidava gli scandinavi dopo lo 0-0 contro la Danimarca. Passò in vantaggio con Antonio Cassano, ma nel finale uno strabiliante colpo di tacco di Zlatan Ibrahimovic, che qualche settimana dopo sarebbe passato alla Juventus, diede il pareggio alla Svezia: quel risultato portò al famoso “biscotto” tra i gialloblu e la Danimarca che, pareggiando 2-2, ottennero l’unico risultato possibile per eliminare gli Azzurri e volare a braccetto ai quarti di finale. La rivincita ce la siamo presa lo scorso anno: anche allora seconda partita del girone, solo che noi avevamo già battuto il Belgio. Partita difficile e combattuta, risolta da Eder quasi all’ultimo respiro: con quella vittoria l’Italia si qualificò agli ottavi con un turno di anticipo, la Svezia invece pagò dazio perchè, sconfitta dal Belgio pochi giorni più tardi, tornò a casa. Ibrahimovic, che ci aveva castigati 12 anni prima, giocò così l’ultima partita con la nazionale svedese; di lui ha parlato il CT Jan Andersson pochi giorni prima di questa sfida dei playoff, parlando della sua scelta di dare l’addio alla Svezia come di una decisione di “grande rispetto”. (agg. di Claudio Franceschini)

L’ARBITRO

Svezia Italia sarà diretta dall’arbitro turco Cuneyt Cakir. Ha 40 anni ed è uno dei fischietti più affermati in ambito internazionale: è anche un direttore gara che reca ricordi positivi: era lui infatti a fischiare in Italia-Spagna il 27 giugno 2016, la partita che ci aveva dato la qualificazione ai quarti degli Europei in Francia. Si è trattato di fatto del primo grande momento di Cakir: al Mondiale 2014 non era presente. L’anno scorso ha invece diretto Atletico Madrid-Real Madrid, ritorno della semifinale di Champions League; era la seconda volta nel giro di due mesi in cui si trovava faccia a faccia con i blancos, che aveva arbitrato anche nel ritorno degli ottavi contro il Napoli. Cakir dunque ritrova Lorenzo Insigne e Jorginho, potremmo dire così; ma ritrova anche Davide Zappacosta, perchè quest’anno ha diretto Atletico Madrid-Chelsea in Champions League. Cakir è legato a filo doppio al Real Madrid: una curiosità, anche in questa edizione di Champions ha trovato le merengues (nella recente sconfitta di Wembley contro il Tottenham), ma soprattutto negli ottavi del 2013 era salito agli onori della cronaca per aver espulso Nani nella partita contro il Manchester United, un rosso inconcepibile che era costato l’eliminazione ai Red Devils. Quest’anno 12 partite dirette dal turco: le ammonizioni sono 55, le espulsioni 4 (tre per rosso diretto) e i rigori assegnati 3. Quattro le partite che lo hanno visto impegnato nelle qualificazioni al Mondiale, nessuna di queste con Italia o Svezia. (agg. di Claudio Franceschini)

ORARIO E PRESENTAZIONE PARTITA

Svezia Italia, partita che viene diretta dal turco Cuneyt Cakir, è in programma venerdì 10 novembre presso la Friends Arena di Solna: alle ore 20:45 spazio dunque alla partita valida per i playoff delle qualificazioni Mondiali 2018. Questa è solo la sfida di andata: il prossimo lunedì gli Azzurri saranno invece attesi al ritorno, e ovviamente la speranza è che gli Azzurri arrivino a San Siro ancora in piena corsa o, meglio ancora, con un risultato di vantaggio. Sia come sia, questo è un dentro o fuori: non ci sono più margine di errore. Ricordiamo che i gol segnati in trasferta valgono doppio; in caso di totale parità invece si disputeranno i tempi supplementari e poi, eventualmente, i calci di rigore.

LA STORIA DEL MATCH

Svezia e Italia sono arrivate seconde nel rispettivo girone di qualificazione, ed è per questo motivo che giocano il playoff invece di essere direttamente al Mondiale. Storie simili, ma con qualche differenza: per gli Azzurri l’unico modo possibile per vincere il raggruppamento era quello di superare la Spagna nella doppia sfida diretta, ma dopo il pareggio di Torino gli Azzurri sono caduti per 0-3 al Santiago Bernabeu, nè il pareggio sarebbe servito visto l’enorme vantaggio iberico in termini di differenza reti (primo criterio in caso di punti uguali). Girone semplice e agevole, come dimostrato dal fatto che la nostra nazionale ha vinto tutte le altre partite, al netto di un pareggio contro la Macedonia quando però i giochi erano praticamente fatti; la Svezia ha avuto la grande occasione di fare lo scherzetto alla Francia sfruttando un paio di passi falsi dei Bleus, ma a conti fatti ha ottenuto l’accesso ai playoff soltanto per il criterio di cui sopra, visto che la sconfitta in Olanda all’ultima giornata ha portato la doppia sfida diretta a favore degli Orange. In corsa per il primo posto fino all’ultimo, gli scandinavi rischiano ora di rimanere fuori dal Mondiale per la terza edizione consecutiva.

PROBABILI FORMAZIONI SVEZIA ITALIA

Jan Andersson ha ereditato da Erik Hamrén una Svezia priva di Zlatan Ibrahimovic, che aveva annunciato l’addio alla nazionale dopo gli Europei: si è dovuto adattare ma è stato bravo a cucire un ruolo da leader offensivo a Marcus Berg, che fino a quel momento non aveva segnato troppo ed è esploso con 8 gol nel girone. Al suo fianco gioca Ola Toivonen, un altro dei veterani; per il resto la Svezia, che non avrà lo squalificato Lustig per questa partita di andata, è una squadra formata per una parte sostanziosa dai vincitori dell’Europeo Under 21 di due anni fa: questa sera saranno titolari Lindelof (uno dei due centrali, al fianco di Granqvist), Augustinsson (terzino destro) e magari Helader al centro del reparto arretrato se Lindelof verrà dirottato a destra. In più John Guidetti e Kiese Thelin facevano parte di quel gruppo e saranno in panchina, ma anche Viktor Claesson, l’esterno destro a centrocampo, si può considerare elemento integrante di quella Under 21 avendo giocato tre partite delle qualificazioni (con un gol). A completare la squadra saranno il portiere Robin Olsen, il laterale del Lipsia Forsberg che gioca a sinistra, e i due centrali in mediana che saranno Sebastian Larsson e Jakob Johansson.

L’Italia, come abbiamo detto anche nei giorni scorsi, torna al 3-5-2: è il primissimo schema che Giampiero Ventura aveva adottato nella sua avventura da CT ed è il modulo scelto per affrontare la doppia sfida dei playoff. Un modulo nel quale torna utile in giocatore in evidente crescita come Jorginho, che però si dovrà accontentare di essere la prima alternativa a Marco Verratti; un modulo che, giocoforza, porta all’esclusione di Lorenzo Insigne che sembrava poter essere il nuovo leader tecnico della nostra nazionale, e che invece sarà in panchina. In campo ci aspettiamo Simone Zaza, che sembra essere il prescelto per affiancare Ciro Immobile: il bomber del Valencia torna a vestire l’azzurro dopo più di un anno e sarà subito importante, dovendo concedere un turno di riposo in più a quel Belotti che verosimilmente sarà la nostra punta di diamante a San Siro. Il resto della formazione si scrive più o meno da solo, perchè le scelte di Ventura non sono mai state troppo ondivaghe al netto delle assenze: in difesa la BBC con Barzagli e Chiellini che ritrovano l’ex compagno bianconero Bonucci, insieme a Buffon che ovviamente sarà il portiere. A destra c’è Candreva, a sinistra chi uscirà dal ballottaggio tra Darmian e Spinazzola mentre in mezzo, a supportare Verratti, agiranno Parolo e De Rossi.

QUOTE E PRONOSTICO

La Snai ha fornito le quote per la partita di Solna: a essere favorita è l’Italia che ha un valore di 2,55 sul segno 2, mentre per la vittoria della Svezia identificata dal segno 1 è quotata 3,35. Per quanto riguarda il pareggio, per il quale ovviamente dovrete giocare il segno X, la vincita sarebbe di 3,00 volte la somma che avrete deciso di mettere sul piatto.

LA DIRETTA LIVE NON PIU’ DISPONIBILE

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Calcio e altri Sport

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Calcio e altri Sport

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net