Con la discesa del kazako Pimenov, si è finalmente conclusa la prima priva di Super G maschile ai mondiali di sci di Sankt Moritz!. Come già annunciato la prestazione degli ultimi atleti attesi al cancelletto non ha in alcun modo inficiato la classifica dei top 30 di questa gara, particolarmente insidiosa per via della scarsa visibilità sulla neve svizzera. La medaglia doro quindi va al canadese Erik Guay, autore di una prestazione magistrale, che ha fissato il cronometro sul 1.25:38: largento va invece al norvegese Jansrud a lungo n testa alla classifica provvisoria con il canadese Manuel Osborne Paradis. Medaglia di legno invece per laltro norvegese Aleksander Kilde, che ha sprecato una prestazione superlativa piropiro alle ultime porte della neve svizzera. La prima giornata di gare al Mondiale di Sci di Sankt Moritz non ha portato bene allItalia, che porta a conclusione sono piazzamento al di sotto delle aspettative: nono posto per Paris, seguito dall11^ di Peter Fill, il 19^ di Casse e la 23^ posizione di Buzzi, al Mondiale di esordio.
Mancano circa una ventina di sciatori attesi al cancelletto per il super G di Sankt moriz, sede dei Mondiali di Sci per il 2017 e la classifica finale appare già delineata. Ben poche le sorprese in questa parte conclusiva della gara, visti che gli atleti delle nazionali maggiori hanno già tutti concluso la propria prova con risultati più o meno accettabili. In lista di partenza al momento vediamo perlopiù sciatori venuti sulla pista svizzera per rappresentanza. Dalla Nuova Zelanda ad Andorra assieme a Romania e Estonia, tanti gli atleti attesi alla prova di sankt Mortiz che però non dovrebbero portare a significativi cambiamenti in classifica. Facendo un breve riepilogo in attesa dellufficialità del podio ricordiamo che al momento a medaglia doro troviamo il canadese Erik Guay, seguito dallargento di Jansrud e dal bronzo di Osborne-Paradis, con leccezionale Kilde a un passo dal podio.
Siamo ormai giunti a circa metà della gara di Super G in corso sulle piste di Sankt Moritz, prima prova maschile del Mondiale di Sci e ormai i principali big sono tutti scesi e sono passati sotto la traguardo: gara finita? Quasi, visto il mondiale con appena 4 atleti a nazionale ora i pettorali pronti al cancelletto sono perlopiù sciatori di rappresentanza, per cui non ci si aspettano troppe sorprese. Primo posto e virtuale medaglia doro quindi per il canadse Erik Giay, che ha fermato il cronometro sul 1.25:38 seguito dal norvegese Kjetil Jansrud e al connazionale Manuel Osborne Paradis, che ha segnato un distacco dalla vetta di appena +0.51. Quarto posto per il norvegese Kilde, con Kriechmeyr e Pinturalt fermi al quinto e sesto posto. Chiudono la top ten provvisoria Andrea Sander, Carlo Janka, Dominik Paris, e Hannes Reichelt. Per gli azzurri la giornata di oggi non è stata certamente delle migliori: oltre al già citato Paris segnaliamo l11^ posto di Fill, il 19^ di Casse e il 23^ di Buzzi, ultimo italiano sceso a Sankt Moritz.
A Sankt Moriz è in corso la prova maschile del Super-G primo appuntamento di categoria per questi emozionanti Mondiali di Sci in terra svizzera. Sino ben 72 gli sciatori attesi ogi al cancelletto e solo 24 di questi hanno già effettuato la propria performance (di cui però 4 non hanno realizzato un crono valido).Al momento la classifica provvisoria vede in testa il canadese Erik Guay che ha realizzato il tempo di 1.25: 38, segnando un distacco di appena +0.45 dal norvegese Jansrud autore di unottima prova: terzo poso invece per Kilde, uno dei migliori della prova senza dubbio ma che purtroppo spreca il grande vantaggio ottenuto con le linee perfette della prima parte della prova alle ultime porte della pista di Sankt Moritz. E appena sceso il terzo azzurro iscritto al Super G di oggi, ovvero Mattia asse: il giovane però delude le grandi aspettative con una prestazione al di sotto delle aspettative e poca grinta messa sugli sci. Per Casse rimane il 15^ posto, con Paris appena ottavo classificato e Fill solo decimo al momento.
Sono scesi solo primi 10 atleti per la prima prova maschile del Mondiale di Sci 2017 a Santk Moritz, dove è in corso la gara del SuperG: pochi protagonisti già oltre ai cancelletti ma davvero tanto spettacolo sulla neve svizzera. I ritmi sono da subito altissimo e i nomi eccellenti che sono già passati sotto al traguardo sono notevoli: ma andiamo subito a vedere la classifica provvisoria e i primi tempi per questo Super G svizzero. Le condizioni meteo non sono certo ideali a Sankt Moritz e la visibilità non è delle migliori, oltre alla classica difficoltà che la pista impone: oltre tutti questi fattori i tempi registrati comunque sono abbastanza nella media.il primo posto provvisorio va al norvegese Kjetil Jansrud, che ha fermato il cronometro sul 1.25:83, il secondo gradino del podio va invece allaustriaco Kriechmayr sceso col pettorale numero 1, che ha bloccato il crono sul 1.26:26: terzo posto per Pinturault, autore di una prova davvero importante. Quarto posto per Sander, che tiene dietro gli azzurri Dominik Paris e Peter fil, che segnano rispettivamente un ritardo di +0.66 e +0.68 rispetto a Jansrud: segue lo svizzeri Feuz settimo, lamericano Ganong, Adrien Theaux, nono.
Pochissimi minuti alla partenza del super-G maschile dei Mondiali di sci St Moritz 2017, cresce lattesa per vedere in pista i migliori specialisti del mondo in questa difficile specialità veloce che non prevede prove, fra i quali certamente anche i nostri Dominik Paris e Peter Fill, che puntano senza ombra di dubbio al podio. Sappiamo però che ai Mondiali si interessano anche persone che magari abitualmente seguono di meno lo sci, allora è doveroso ricordare come viene stabilito lordine di partenza del super-G, anche perché questanno sono cambiate le regole. Fino allanno scorso i migliori sette della starting list partivano dal 16 al 22, adesso invece i migliori dieci potranno scegliere i numeri dispari da 1 a 19, dunque sarà anche una lotta di strategia per cercare di intuire se sarà meglio partire con i primissimi numeri oppure più avanti. I numeri pari tra il 2 e il 20 saranno invece assegnati mediante estrazione agli atleti fra lundicesimo e il ventesimo posto della starting list, mentre quelli dal 21 e il 30 toccheranno sempre per estrazione a quelli che occupano proprio le posizioni dalla 21 alla 30 nellordine di merito di partenza. Chiarito tutto questo, la parola passa alla pista e al cronometro: il super-G maschile dei Mondiali di St Moritz 2017 sta per cominciare!
In attesa del super-G maschile dei Mondiali di St Moritz 2017, citiamo tre precedenti significativi. Il primo è un tuffo nella storia: a Sankt Moritz i Campionati del Mondo si disputarono per lultima volta nel 2003 e in super-G ci fu un podio di lusso con tre grandi campioni: la vittoria infatti andò allaustriaco Stephan Eberharter davanti al connazionale Hermann Maier, terza posizione per lamericano Bode Miller. A proposito di Stati Uniti, per lultima edizione iridata bisogna invece tornare a due anni fa, cioè a Vail/Beaver Creek 2015, quando vinse di nuovo un austriaco, cioè Hannes Reichelt, davanti al canadese Dustin Cook e al francese Adrien Theaux. Insomma, un podio ottimo, anche se non così prestigioso come quello di ormai 14 anni fa. Infine, lanno scorso nelle Finali di Coppa del Mondo disputate a Sankt Moritz proprio come test per questi Mondiali, il super-G maschile fu vinto dal padrone di casa Beat Feuz davanti ai due norvegesi Kjetil Jansrud e Aleksander Aamodt Kilde, secondi ex-aequo.
In vista del super-G maschile proposto oggi ai Mondiali di St Moritz 2017, la cosa migliore da fare è un quadro della situazione nella classifica di Coppa del mondo di specialità in super-G, per avere il polso della situazione nella disciplina. Al comando troviamo Kjetil Jansrud, con la bellezza di 329 punti frutto di tre vittorie in quattro gare più un nono posto; secondo posto per Dominik Paris, che non ha mai vinto ma è ormai una garanzia di rendimento assoluto anche in super-G e ha raccolto 192 punti che ne descrivono molto bene il valore. Terzo laltro norvegese Aleksander Aamodt Kilde con 189 punti, detentore della Coppa di super-G, seguono poi gli austriaci Matthias Mayer e Max Franz per una classifica che ben identifica le nazioni più forti. Il secondo italiano sarebbe Christof Innerhofer, purtroppo assente per infortunio, ricordiamo dunque che Peter Fill è dodicesimo con 90 punti, ma arriva in forma dopo i due podi di Garmisch, anche se in discesa.
Oggi iniziano anche per gli uomini i Mondiali di sci Sankt Moritz 2017, appuntamento centrale della stagione dello sci alpino. Il primo titolo in palio è quello del super-G, come già ieri per le donne, per aprire la rassegna iridata che ha luogo quest’anno nella celeberrima località delle Alpi svizzere. Eccovi dunque subito tutte le informazioni utili per seguire nel migliore dei modi questo atteso super-G di St Moritz. La squadra italiana gioca due carte molto pesanti, Dominik Paris e Peter Fill: tifosi e appassionati sono pronti a vivere un mezzogiorno di… neve.
La partenza del primo atleta che si presenterà al cancelletto è in programma per le ore 12.00. Diciamo subito che l’appuntamento per tutti gli appassionati che non potranno seguire dal vivo la gara di Sankt Moritz sarà in diretta tv sui canali che ormai da molti anni sono i punti di riferimento per lo sci: Rai Sport 1 (canale numero 57 del telecomando, disponibile anche al numero 5057 della piattaforma satellitare Sky) e il canale tematico Eurosport, disponibile sia su Sky sia sul digitale terrestre di Mediaset Premium.
Se non potrete mettervi davanti a un televisore, ci saranno anche le possibilità fornite dalla diretta streaming video, gratuita sul sito Internet ufficiale della Rai (www.raiplay.it), oppure riservato agli abbonati per quanto riguarda Eurosport Player ma anche Sky Go e Premium Play. Ricordiamo inoltre la possibilità di seguire il live timing sul sito ufficiale della Federazione internazionale per essere sempre aggiornati su come stanno andando le cose ai Mondiali di St Moritz (www.fis-ski.com).
Abbiamo già accennato a Dominik Paris e Peter Fill: in questa stagione in super-G si è distinto soprattutto Dominik, che è salito per ben due volte sul podio ed è secondo nella classifica di specialità dietro al norvegese Kjetil Jansrud, senza dubbio il punto di riferimento e primo favorito della gara. Le squadre di punta sono appunto quella italiana, quella norvegese con lo stesso Jansrud e anche Aleksander Aamodt Kilde e quella austriaca con almeno tre uomini, cioè Matthias Mayer (vincitore a Kitzbuhel), Max Franz e Hannes Reichelt. Anche Italia e Norvegia sarebbero state a tre punte, ma dovranno rinunciare per infortuni rispettivamente a Christof Innerhofer e Aksel Lund Svindal, due perdite pesantissime per questa gara. Attenzione però anche ai padroni di casa svizzeri, in particolare a Beat Feuz che l’anno scorso nelle Finali disputate proprio a Sankt Moritz vinse sia la discesa sia il super-G.
Per l’Italia dunque questa è una gara molto importante, dove avremo il veterano Fill – che era già qui quando nel 2003 a St Moritz si disputarono per l’ultima volta i Mondaili prima di quest’anno – e uno dei più grandi velocisti degli ultimi anni come Paris, che quest’anno ci ha fatto vincere la gara più importante in assoluto della Coppa del Mondo, la discesa di Kitzbuhel. Con Innerhofer saremmo stati ancora più competitivi, speriamo che Mattia Casse colga questa occasione insperata per riscattare una stagione certamente più deludente delal precedente con una bella gara, anche se per lui il podio sarà molto difficile da raggiungere.