Lavventura dellItalia di pallanuoto maschile si ferma contro la Croazia: nei quarti di finale la nazionale balcanica ci batte pere procede nei Mondiali 2017. La partita finisce con i parziali di : la strada del Settebello proseguirà giovedì contro lAustralia in una sfida che però varrà esclusivamente per il mini-torneo che assegna le posizioni dalla quinta allottava, mentre la Croazia sempre giovedì tornerà in vasca per giocare contro , a caccia ovviamente della semifinale e dellavvicinamento alla zona medaglie. Nel quarto periodo la Croazia trova subito il massimo vantaggio con il primo gol di Ante Vukicevic; poco dopo una grande parata di Ivan Marcelic con tanto di urlo liberatorio sembra la parola fine sulle speranze del Settebello, ma la nazionale balcanica continua a manifestare difficoltà nella superiorità numerica (anche grazie alle parate di Stefano Tempesti) e allora arriva la doppietta di Vincenzo Renzuto Iodice che non segnava dal primo quarto e ci rimette in partita. Purtroppo la Croazia dimostra di essere una grande squadra: tripletta di Xavi Garcia con una conclusione pazzesca da distanza siderale, con pallone che bacia lincrocio dei pali alla sinistra di Tempesti e si infila in porta. Anche lItalia però non è ai quarti per caso: Matteo Aicardi risponde immediatamente al momento più difficile e con meno di 4 minuti da giocare il Settebello è ampiamente in corsa per un posto in semifinale. Ancora Renzuto Iodice in superiorità numerica trova un diagonale pazzesco: lItalia è lì, ad un solo gol e pronta a sfruttare ogni minimo errore della Croazia. Che invece risponde: allo scadere dei 30 secondi bordata centrale di Andro Buslje e nuovo +2. Nei primi tre quarti i balcanici avevano segnato con appena tre giocatori: nellultimo periodo lo fanno con tre diversi e questo aiuta a spiegare perchè la nazionale balcanica meriti questa qualificazione alla semifinale. (agg. di Claudio Franceschini)
Italia e Croazia rimandano il verdetto del quarto di finale ai Mondiali pallanuoto 2017 allultimo quarto: il risultato è die nel terzo periodo si è vista la tensione rispetto ai primi 16 minuti di partita. La Croazia, ripartita con Ivan Marcelic in porta, ha subito pagato dazio: il periodo si è aperto come quello precedente, ovvero con il gol di Pietro Figlioli che per la prima volta ha spinto lItalia in vantaggio. La Croazia ha subito la pressione e non è riuscita a segnare per molto tempo (e sporcando le percentuali in superiorità numerica), ma a sua volta il Settebello non ne ha approfittato: appena dopo la metà del tempo doppietta di Xavi Garcia con una conclusione mancina dalla distanza, e poi altro vantaggio croato con il quarto gol serale di Sandro Sukno, che ha costretto la Nazionale azzurra a ripartire daccapo. Poco più tardi diagonale imprendibile di Andelo Setka e Italia nuovamente sotto di due reti; immediato timeout di Sandro Campagna con 56 secondi sul cronometro, ma in superiorità numerica il Settebello ha colpito il palo. Partita difficilissima per noi, ma certamente anche la Croazia rischia grosso: come abbiamo detto cè grande equilibrio nella piscina di Budapest e potrebbe finire in qualunque modo, vedremo cosa succederà negli ultimi 8 minuti di questo entusiasmante quarto di finale. (agg. di Claudio Franceschini)
Intervallo in Italia-Croazia, con risultato : il quarto di finale di pallanuoto maschile si mantiene equilibrato, con la nazionale croata che però riesce sempre e comunque a mantenere un passo di vantaggio e costringe il Settebello a inseguire. Il secondo periodo si apre con il pareggio di Pietro Figlioli, che segna il gol del 3-3; sia Stefano Tempesti che il collega Marko Bijac sono attenti e parano conclusioni velenose degli avversari, poi la Croazia scatta ancora con il doppio vantaggio. Sandro Sukno realizza la tripletta personale bucando ancora il portiere dellItalia, Xavi Garcia trova invece il primo gol della serata beffando Tempesti tra le braccia e sotto la traversa. Il Settebello di Sandro Campagna soffre le situazioni in inferiorità numerica, ma non paga dazio in una di queste (clamoroso palo della Croazia da pochi centimetri) e allora Michael Bodegas riduce lo svantaggio e si sfoga con un urlo liberatorio che sveglia tutta la nostra Nazionale, tanto che Tempesti impedisce che i balcanici si riportino a +2. LItalia gioca una fondamentale superiorità numerica con meno di 30 secondi sul cronometro e trova il pareggio con Francesco Di Fulvio, alla prima rete della partita; ancora una volta la Croazia ha lultimo pallone del quarto e ancora una volta Tempesti è sensazionale. (agg. di Claudio Franceschini)
Italia e Croazia stanno dando vita a una grande battaglia di pallanuoto: il primo periodo è terminato con il risultato di 2-3 in favore dei balcanici. La Croazia parte benissimo nellultimo quarto di finale ai Mondiali 2017: Andelo Setka apre le marcature e poco dopo arriva un rigore di Sandro Sukno, quasi disinnescato da Tempesti ma comunque in porta. Il Settebello fatica a sciogliersi, ma quando lo fa arriva al pareggio: prima una conclusione centrale di Vincenzo Renzuto Iodice, poi il pallonetto bellissimo di Matteo Aicardi ci portano sul 2-2. Purtroppo di lì a poco la Croazia forza una situazione nella quale ci lascia con due uomini in meno: inevitabile pagare con il gol, e Sandro Sukno realizza da distanza ravvicinata trafiggendo Tempesti. LItalia prova a reagire ma trova lopposizione dellattenta difesa balcanica; negli ultimi 30 secondi può giocare in superiorità numerica ma la conclusione mancina di Alessandro Nora viene murata. Ultima azione alla Croazia allora: Tempesti salva su Xavi Garcia. (agg. di Claudio Franceschini)
Sta per avere inizio la sfida tra Italia e Croazia, match valido per i quarti di finale del torno di pallanuoto maschile ai Mondiali di Budapest, anche se dato il valore delle nazionali pronte a scendere in vasca pare già una finale per la medaglia. Alla Alfred Hajbos di Budapest infatti sono pronti a dare spettacolo due delle nazionali più forti e titolate al mondo: Italia e Croazia infatti sono ai podi più alti del medagliere generale per i Mondiali, con il Settebello terzo con ben 6 podi e ben tre titoli iridati conquistati a Berlino 1978, Roma 1994 e Shanghai 2011. Una vera sfida tra titani quindi di fatto chiuderà oggi la giornata dei Mondali di nuoto a Budapest 2017: andiamo quindi a vedere se il nostro settebello di ct Campagna riuscirà a trovare il trionfo e laccesso alla sospirata semifinale, si comincia!
Andiamo a conoscere meglio gli avversari di oggi della compagine azzurra ai Mondiali di nuoto 2017 attraverso il palmare che la nazionale di pallanuoto maschile croata ha messo a bilancio in questo tipo di competizione. Da sempre al top del mondo in questa disciplina, fin dalla creazione della nazionale non ci sorprenderebbe scoprire che la Croazia è al sesto posto nel medagliere generale dei Mondiali. Con 5 podi e un titolo iridato vinto del 2007 a Melbourne in Australia, la nazionale slava è senza dubbio un avversario qualitativamente davvero impegnativo: lultima affermazione della Croazia dopo tutto risale appena alledizione precedente dei Mondiali di kazan 2015, dove ha vinto la medaglia di argento dietro a una fortissima Serbia, campione del mondo, europea e olimpica in carica. I quarti di finale di oggi quindi paiono già una sfida finale: chi vincerà?
LItalia della pallanuoto maschile approda ai quarto di finale contro la Croazia avendo vinto il match contro il Kazakistan, valido per i play off del torneo eliminatorio. Un successo annunciato quello per gli azzurri, che nonostante un ottimo risultato anno però commesso alcune sbavature duramente riprese dal ct Campagna. Lo stesso tecnico azzurro ha poi dichiarato: E’ stata una partita giocata sotto ritmo. Ci può stare dopo le due partite di grandissima intensità, con relativo dispendio di energie fisiche e psicologiche, contro Ungheria e Australia. La Croazia riposava, quindi inconsciamente i ragazzi hanno cercato di spendere il meno possibile. Però abbiamo giocato in totale controllo della partita, senza mai mettere in discussione il risultato. Mi sono arrabbiato per qualche disattenzione difensiva che non mi è piaciuta e che possiamo e dobbiamo evitare sempre per fare diventare automatismi alcuni movimenti.
Come già affermato, la partita tra Italia e Croazia di pallanuotomaschile ha alle spalle una storia molto lunga: le due squadre da sempre ai vertici mondiali di questo sport infatti spesse volte si sono giocati traguardi importanti. Dalla finale per il bronzo ai Mondiali di Barcellona 2013 alla semifinale per il 5 posto ai Belgrado nel 2016,oltre che il successo pesantissimo a favore degli azzurri ai quarto agli Europei di Budapest nel 2014 avvenuta che si è chiusa per il settebello con la medaglia di bronzo. Facendo un breve bilancio storico dal 2009 a oggi per Italia-Croazia si contano 18 testa a testa per un totale di 5 successi per il nostro Settebello, che però ha visto lultimo scontro diretto. Allora loccasione fu le semifinali della World League 2017 che si sono svolte lo scorso mese di giugno: il Settebello di Campagna vinse ai calci di rigori per 9-7, e successivamente vinse poi largento perdendo per 10-9 contro la Serbia.
Italia-Croazia è la partita di pallanuoto maschile in programma per oggi martedi 25 luglio alle ore 22.00 presto la vasca dellAlfred Hajbos di Budapest, qualche quarto di finale atteso per i Mondiali di Nuoto a Budapest 2017. Il tabellone degli azzurri quindi ci offre oggi uno dei grandi classici di queste competizioni: come è noto ai più infatti le due nazionali registrano uno storico davvero improntate e spesso le due squadre si sono trovate di fronte in momenti decisivi ai più alti livelli di questo sport. Quella di questa sera sarà quindi un match davvero prestigioso a livello tecnico e che offrirà il massimo spettacolo: in palio dopo tutto vi è anche un posto nella semifinali di questa edizione dei Mondiali in terra ungherese.
La formazione di Sandro Campagna si presenta questa sera in vasca dopo aver affrontato senza particolare fatica la formazione del Kazakistan nel torneo preliminare: fase obbligatoria per gli settebello azzurro che purtroppo ha chiuso la fase a gironi da secondo, pur avendo registrato i medesimi punti della prima, lUngheria padroni di casa. Nonostante limpiccio lItalia è riuscita ad accedere ai quarti dopo il trionfo per 12-7 contro i kazaki, pronta per affrontare ora un avversario più temibile dal livello tecnico simile a quello del nostro Settebello. Differente il cammino della nazionale croata, che invece ha avuto accesso al tabellone dei quarti di finale ai Mondiali in maniera diretta. La nazionale guidata da Ivica Tucak infatti è riuscita chiudere il suo girone da prima con 6 punti, dopo aver affrontato Russia, Giappone e Stati Uniti, con 3 successi su 3 match disputati e una differenza reti fissata sul 38:21.
Ricordiamo infine che il match valido per i quarti di finale tra Italia e Croazia prevista alle ore 22.00 sarà visibile in diretta tv dalla Rai, che ha garantito ambia copertura ai Mondiali di nuoto a Budapest 2017: la diretta tv sarà quindi assicurata sul canale Raisport + al numero 57 del telecomando del digitale terrestre. Sarà quindi garantita anche la diretta video streaming della partita di pallanuoto maschile, tramite il servizio gratuito Raiplay.it. Consigliamo infine di consultare il sito della federazione internazionale (www.fina.org) oltre che quello italiano (www.federnuoto.it) per rimanere aggiornati sul risultato live.