DIRETTA GERMANIA-RUSSIA (RISULTATO FINALE 2-23): I RUSSI VINCONO L’ORO!
Per la seconda volta nella storia la Russia si aggiudica il campionato europeo maschile di pallavolo, il sestetto di Slyapnikov prevale solamente al tie-break (15 a 13) sulla caparbia Germania di Giani che ha saputo rendere la vita complicata agli avversari ritenuti i netti favoriti per la medaglia d’oro. stata una finale bellissima ed equilibratissima che alla fine ha premiato la nazionale sulla carta più forte, l’uomo più atteso, Mikhailov, al netto di qualche sbavatura è stato comunque l’uomo della serata e non a caso è stato lui a siglare il match point che ha condannato i tedeschi alla resa e ha mandato i russi in paradiso. (agg. di Stefano Belli) CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING VIDEO DI GERMANIA RUSSIA (da raiplay)
SI VA AL TIE-BREAK!
La Germania si aggiudica il quarto set portandosi sul 2-2 e costringe la Russia ad andare sul tie-break! Dopo un inizio piuttosto equilibrato sul 10 a 9 arrivano gli acuti di Kampa e Krick che consentono al sestetto di Giani di allungare e portarsi sul 17-9, i russi precipitano a -10 per effetto dei muri di Grozer e Fromm, un gap troppo ampio per poter essere colmato e a quel punto gli uomini di Slyapnikov pensano più che altro ad allungare il quarto set e a innervosire gli avversari. Degli otto set point a disposizione dei tedeschi, i russi ne annullano solamente uno, Grozer non sbaglia due volte e fissa il punteggio sul 25-17. Ora la resa dei conti finale! (agg. di Stefano Belli)
I RUSSI TORNANO AVANTI DOPO IL TERZO SET
Il terzo set si preannuncia come il più equilibrato di tutti con i due sestetti che rispondono colpo su colpo, ci vogliono i colpi di Volkov per consentire alla Russia di portarsi sul +4, momento di difficoltà per i tedeschi che chiamano il time-out per riordinare le idee. I muri di Krick e Fromm consentono alla Germania prima di ridurre lo svantaggio e poi annullarlo completamente, costringendo i russi a chiedere a loro volta il time-out. Permane l’equilibrio, nessuna delle due nazionali riesce ad allungare finché sul 23-22 la Russia non trova il colpo di reni vincente con i punti decisivi di Volkov e Mikhaylov che regalano il terzo set (25-22) a Slyapnikov. Russia ora avanti 2 a 1. (agg. di Stefano Belli)
PARITA’ DOPO IL SECONDO SET
Il secondo set comincia in maniera diametralmente opposta rispetto al primo, questa volta sono i tedeschi a fare le lepri e a prendere subito il largo, o almeno a provarci. Continua a fare errori in sequenza Mikhaylov, gli avversari ringraziano e allungano con gli ace di Grozer e le invasioni di troppo dei russi che chiedono il time-out sull’8-14. Questa volta le indicazioni del coach Slyapnikov sembrano cadere nel vuoto e la Germania si porta sul +8, ci vuole la reazione di orgoglio di Vlasov per ridurre lo svantaggio. Calo di concentrazione per Grozer che sbaglia qualche tiro di troppo, il vantaggio si assottiglia e Andrea Giani è costretto a invocare il time-out, alla fine saranno Kampa e Grozer a regalare il secondo set (25-20) ai tedeschi, si ripartirà dunque dall’1-1. (agg. di Stefano Belli)
I RUSSI SI AGGIUDICANO IL PRIMO SET
La finale dell’europeo maschile di pallavolo è cominciata con circa venti minuti di ritardo rispetto alla tabella di marcia visto che la finale del 3^ posto è terminata al break-tie con la vittoria della Serbia, provocando quindi lo slittamento delle ostilità. Come da pronostici parte meglio la nazionale favorita per il successo, la Russia, che si porta subito sul 7 a 2 grazie agli ace di Volkov che mettono subito in ginocchio i tedeschi, in difficoltà soprattutto Grozer che sbaglia un paio di servizi e viene murato spesso e volentieri dagli avversari. La Germania rimane comunque viva grazie a Boehme che prova a rendere pan per focaccia, nelle fila dei russi chi sta deludendo è Mikhaylov che regala diversi punti al sestetto tedesco consentendogli di pareggiare i conti e ristabilire gli equilibri. Ma dopo il time-out la Russia si rimette in carreggiata e si riporta a +4, il selezionatore Slyapnikov sembra essere riuscito a dare una svegliata anche a Mikhaylov e sarà proprio lui a realizzare il punto che consente alla Russia di aggiudicarsi il primo set con il punteggio di 25 a 19. (agg. di Stefano Belli)
IN CAMPO!
Sta per avere inizio la finale tra Germania e Russia, match che a molti potrebbe forse sorprendere, visto che le due nazionali si giocheranno a minuti la medaglia più preziosa per il torneo Europei. Secondo la storia dopo tutto tale incontro non è così noto, dato che la sfida di oggi sarà appena il 15^ testa a testa tra le due nazionali nel torneo europeo, che ha avito origine nel lontano 1948. Nel bilancio storico però le compagine slava ad avere una marcia in più: 11 le vittorie della Russia, contro le sole tre della formazione tedesca, al successo nel 1963 (come Germania dellest), nel 1997 e nel 2013. Se diamo un occhio al palmares vediamo subito che la partita appare davvero ingiusta: la Russia come attuale denominazione ha messo a bilancio 7 medaglie (un oro nel 2013 e tre argenti e tre Bronzi), ma come Unione sovietica ha messo in bacheca 14 medaglie di cui 12 titoli e 2 terzi posti. Bacheca praticamente vuota per la Germania, che finora non ha ancora avuto la possibilità si sedersi a podio e stasera giocherà per lOro. Diamo quindi la parola al campo, si comincia!.
PAROLA AI COACH
Può succedere di tutto’. Così Andrea Giani raccontava il mezzo miracolo già compiuto con la sua Germania approdando alle semifinali. Ieri, dopo il successo in rimonta sulla Serbia, quelle parole assumono un valore quasi profetico. Nessuno, o quasi, si aspettava la Germania in semifinale, ancora meno in finale, soprattutto al termine del secondo set di ieri, quando la Germania era sotto 2-0. Andrea Giani, alla Gazzetta dello Sport, ha raccontato le difficoltà incontrate in estate, da quando ha preso in mano la Nazionale tedesca dopo aver salutato la Slovenia, portata anche lei in finale, nel 2015, dove poi perse contro la Francia. Il ct italiano della Germania, ex leggenda di Modena e della pallavolo azzurra, ha raccontato di alcune scelte difficili compiute, come ad esempio l’iniziale esclusione di un talento come Grozer, che si era reso disponibile alla convocazione soltanto una settimana prima della chiamata ufficiale. Dall’altra parte, in Russia, si continua a parlare italiano. Il vice allenatore è infatti Sergio Busato. Per lui si potrebbe avvicinare un nuovo trionfo dopo quello conquistato alle Olimpiadi di Londra 2012 sempre con la Nazionale russa, allora allenata da Alekno.
ORARIO E PRESENTAZIONE DELLA FINALE
Germania Russia, diretta dagli arbitri Wojciech Maroszek e Goran Gradinski è la partita di volley maschile in programma oggi domenica 3 settembre alla Tauron Arena di Cracovia, alle ore 20.30 e valida quale finalissima per la medaglia doro gli Europei di Polonia. Si giunge quindi allo scontro finale per la competizione continentale, ed è forse la finale che non ti aspetti, dopo leliminazione nel corso del torneo di formazioni molto più quotate. In ogni caso la partita di questa sera vedrà tanta Italia in panchina, nonostante l’eliminazione della nostra Nazionale ai quarti di finale contro il Belgio. Andrea Giani ed il suo staff interamente italiano spingerà la Germania a credere in un nuovo miracolo, dopo il 3-2 sulla favorita Serbia ottenuto in semifinale, quando dopo i primi due set persi (26-24, 25-15) la strada verso la finalissima sembrava impraticabile. Con una reazione d’orgoglio i giocatori tedeschi hanno accorciato prima le distanze, poi pareggiato ed infine vinto, una partita pazza e che entrerà di diritto nella storia della Nazionale tedesca (18-25, 25-27, 13-15). Match praticamente perfetto invece per la Russia contro il Belgio (25-14, 25-17, 25-17). Partita mai in discussione, con una netta superiorità dimostrata dai russi durante tutto il match, benche la compagine belga sia stata la vera cenerentola di questa edizione degli europei
SERVE FARE ATTENZIONE A
La Germania può contare sull’opposto Georg Grozer, capace da solo – o quasi – di rimontare la Serbia in semifinale, realizzando il 43 per cento degli attacchi. Da segnalare anche lo schiacciatore Fromm, oltre ai centri Krick e Boehme. Nella Russia, Volkov e Mikhaylov sono due giocatori di un’altra categoria. Nella semifinale contro il Belgio hanno segnato la bellezza di 18 (63 per cento in attacco) e 13 punti (50 per cento di attacchi realizzati), rispettivamente schiacciatore e opposto della Nazionale.
QUOTE E PRONOSTICO
I bookmakers danno per favorita la Russia. Su Bwin, la vittoria dei russi è quotata a 1.15. In pochi credono ad un successo della Germania, che è data a 4.75.
INFO STREAMING VIDEO E DIRETTA TV, COME SEGUIRE LA PARTITA
La finale degli Europei di Volley 2017 tra Germania e Russia sarà trasmessa in diretta tv sl digitale terrestre, ovvero sul canale Rai Sport alle ore 20.30, al numero 57 del telecomando. Per chi non è a casa, può sempre seguire l’evento via mobile, scaricando l’applicazione Rai Play da smartphone e tablet: la visione della sfida finale per la medaglia doro infatti sarà disponibile anche in diretta streaming video, anche tramite il portale gratuito Raiplay.it.