Il primo tempo è stato di marca Grissin Bon ma nel terzo periodo Trento ha recuperato 7 punti tornando a contatto con un parziale di 14-21, poi l’Aquila è rimasta in gara fino alla fine ma senza mai riuscire a completare la sua rincorsa. Nel tabellino finale 16 punti senza errori dal campo e anche 9 assist per Andrea Cinciarini, trascinatore dei suoi. A Trento non è bastato il predominio a rimbalzo (31-42 il computo totale, addirittura 21 offensivi per la Dolomiti Energia): la squadra allenata da Maurizio Buscaglia paga le percentuali di tiro nettamente inferiori rispetto a quelle della Reggiana, in particolare al tiro da 3 (2/19 contro il 10/20 di Reggio Emilia). Si delinea quindi la prima semifinale delle Final Eight di Coppa Italia 2015: sarà Sassari-Reggio Emilia, appuntamento domani (sabato 21 febbraio) alle ore 18:00.
Le Final Eight della Coppa Italia di basket proseguono con il terzo quarto di finale che metterà di fronte la Grissin Bon e la matricola Dolomiti Energia, alla prima partecipazione della sua storia. Reggio Emilia-Trento sarà diretta dagli arbitri Roberto Begnis, Lorenzo Baldini e Massimiliano Filippini e si terrà al PalaDesio a partire dalle ore 18:00. La vincente di questa partita incontrerà in semifinale una tra Sassari e Cremona. I precedenti tra Reggio Emilia e Trento sono soltanto 2 ed entrambi relativi alla stagione in corso: è stata proprio la Grissin Bon a battezzare il debutto in Serie A dell’Aquila, vincendo al PalaTrento nella prima giornata di campionato; era il 12 ottobre 2014 e il risultato finale fu di 69-78 con 21 punti di Rimantas Kaukenas da una parte e 26 di Tony Mitchell, attuale capocannoniere del torneo, dall’altra. Qualche settimana fa le due squadre si sono ritrovate di fronte al PalaBigi per la prima di ritorno: altra vittoria di Reggio Emilia ma più risicata, nel 63-58 finale 21 punti e 13 rimbalzi di Achille Polonara e dall’altra parte 23 del solito Mitchell, oltre ai 7+14 rimbalzi di Josh Owens. Questi sono anche gli unici precedenti tra gli allenatori, Massimiliano Menetti della Reggiana e Maurizio Buscaglia di Trento. Se per la Dolomiti Energia si tratta del debutto assoluto in Coppa Italia Reggio Emilia ha già partecipato 3 volte alle Final Eight: nel 2005 è stata sconfitta in finale dalla Benetton Treviso (74-64), nel 2013 è uscita ai quarti contro Siena (82-73) mentre l’anno scorso ha ceduto in semifinale ai futuri campioni di Sassari (92-66). Le due squadre sono reduci da risultati opposti nell’ultimo week-end di Lega A: Reggio Emilia ha perso inaspettatamente sul parquet di Pesaro, 75-74 nonostante i 15 punti con 7 assist di Andrea Cinciarini; Trento invece ha piegato in casa ponendo fine ad una serie di 4 sconfitte consecutive: 95-83 con Mitchell (29 punti) e Davide Pascolo (19+8 rimbalzi) sugli scudi. Coach Maurizio Buscaglia ha inquadrato la sfida dal versante Aquila: “Affrontare una squadra come Reggio -ha dichiarato alla stampa in settimana- che ci ha già battuto due volte su due in stagione è fonte di stimolo: e sapere che nella seconda occasione abbiamo perso per degli episodi ci dà consapevolezza. Le rotazioni? Non so cosa faranno gli altri. Le nostre non cambieranno di certo pensando che dopo la gara di venerdì potrebbe esserci quella di sabato. Noi giocheremo la gara con Reggio per vincere, poi al limite prenderemo della vitamina C (ride, ndr)”. La partita di Coppa Italia Reggio Emilia-Trento sarà trasmessa in diretta tv dal canale Rai Sport 1, il numero 57 del telecomando e 227 di Sky: telecronaca dalle 17:30. Sul sito www.rai.tv sarà disponibile il servizio di diretta streaming video gratuito per seguire la sfida in tempo reale anche su pc, tablet e smartphone. Una differita della partita andrà in onda su TNN, canale numero 604 del Digitale Terrestre, dalle ore 23:00. Diretta radio sulle frequenze di Radioerre (www.radioerre.fm) e Radio NBC (www.radionbc.it). Aggiornamenti sul risultato di Reggio Emilia-Trento saranno disponibili sul sito ufficiale della Lega Basket, www.legabasket.it, e sui social network ufficiali delle due squadre: le pagine Facebook Pallacanestro Reggiana e Aquila Basket Trento e gli account Twitter @PallacReggiana e @AquilaBasketTN.
Il tabellino
(26-21, 45-35, 59-56)
Grissin Bon Reggio Emilia: A.Cinciarini 16 (4/4, 2/2), Diener 14 (0/3, 4/7), Silins 8 (2/2, 1/1), Polonara 7 (2/4, 0/2), Cervi 9 (3/4 da due), Della Valle 6 (1/3, 1/3), Mussini 6 (0/2, 2/2), Pini 2 (1/2), Kaukenas 8 (2/6, 0/3), Pechacek 4 (2/4). N.e. Strautins. All.Menetti.
Dolomiti Energia Trento: Forray 8 (1/1, 2/2), Spanghero 1 (0/1, 0/3), J.Sanders 9 (4/6, 0/3), Mitchell 14 (6/13, 0/8), Pascolo 10 (4/11), Owens 19 (9/14), Baldi Rossi 8 (4/6, 0/1), Grant 8 (2/4, 0/2), Armwood (0/2 da due). N.e. Flaccadori. All.Buscaglia.
Tiri liberi: Reggio Emilia 16/21, Trento 11/17
Rimbalzi: Reggio Emilia 31 (25 difensivi, 6 offensivi: Cervi 9), Trento 42 (21-21: Mitchell 10, Owens 8, J.Sanders 7)
Assist: Reggio Emilia 15 (A.Cinciarini 9), Trento 16 (J.Sanders 6)