Di seguito alcuni dei pensieri espressi dal coach di Venezia, Walter De Raffaele, nella conferenza stampa alla vigilia del debutto in Champions League contro i transalpini di Le Mans. Il tecnico ha dichiarato che la squadra affronta questa prima gara stagionale europea con grande curiosità, ma anche con grande entusiasmo. Nello stesso tempo, tornando alla gara persa in casa contro la Dolomiti Energia Trento ha rimarcato anche la grande voglia di riscatto, e l’opportunità data dalla Coppa, di mettere subito in campo la giusta rabbia agonistica. Nella gara contro Le Mans, per il coach veneziano sarà importante non ripetere gli errori commessi nella gara di domenica. De Raffaele ha rimarcato anche la caratteristica che accomuna molte squadre francesi, la grande fisicità ed il grande atletismo, e quindi la necessità di entrare sul parquet con la necessaria concentrazione fin dalla palla a due. L’approccio dovrà essere “umile” con la voglia di essere comunque protagonisti in una competizione europeo, abbinata alla grande combattività.
Quella tra i francesi del Le Mans Sarthe e l’Umana Reyer Venezia è una delle partite di pallacanestro in programma mercoledì 19 ottobre 2016: palla a due alle ore 20:30. Questa settimana prende il via anche la Champions League di basket targata Fiba, che va a fare concorrenza all’Eurolega, ed alla quale sono iscritte quattro formazioni italiane, tra cui la Reyer Venezia che incontro nel primo turno, in trasferta, la formazione francese del Le Mans.
Le due formazioni sono inserite nel gruppo B che comprende anche Oradea, Saratov, Kataja Basket, Maccabi Rand, Khimki, e Pinar Karsikaya, queste due ultime, formazioni che nello scorso anno hanno fatto molto bene in Eurolega. I gironi della prima fase sono cinque e si qualificano per la seconda fase le prime quattro di ogni girone e le quattro migliori quinte; il numero di qualificate è dunque abbastanza ampio, ma è importante arrivare nelle prime posizioni, per trovare accoppiamenti più favorevoli nella fase successiva, per cui per la formazione di Walter De Raffaele è importantissimo iniziare con il piede giusto, con una vittoria esterna.
Il Le Mans, dopo le prime quattro giornate del campionato francese si trova in nona posizione con due partite vinte e due perse, tra le quali l’ultimo turno a Nanterre dove la squadra di casa si è imposta per 90–70, uno scarto molto alto, ma scaturito solo nell’ultimo periodo di gioco. La formazione francese è allenata per il terzo anno consecutivo da coach Erman Kunter, mentre il leader carismatico in campo è l’ala Mickael Gelabale, ex Real Madrid, con un passato anche in NBA e che ha fatto parte anche della formazione nazionale francese che ha preso parte alle recenti olimpiadi brasiliane.
I più attesi dal punto di vista realizzativo della formazione francese sono l’ala grande Ryan Pearson e la guardia tiratrice Olivier Hanlan. L’altro statunitense della formazione francese è la guardia trentenne Watson, che dovrebbe andare a formare il quintetto base insieme ai tre sopracitati ed al centro 26enne del Benin, ma cresciuto cestisticamente in Francia, Yarou. Tutti i restanti giocatori sono francesi, con un buon mix di esperienza e gioventù, che darà sicuramente filo da torcere alla Reyer specialmente sul parquet di casa dove Le Mans ha una buona percentuale di partite vinte.
La Reyer nell’ultimo incontro si è dovuta inchinare di fronte alla Dolomiti Energia, al termine di 40 minuti contrassegnati da una partenza assolutamente rivedibile, 7–22 nel primo quarto, a cui hanno fatto da contraltare i due quarti centrali vinti dalla formazione amaranto, mentre nell’ultimo periodo la formazione ospite ha di nuovo allungato, concludendo il parziale con il punteggio di 10–21. In casa Reyer Venezia nemmeno un giocatore in doppia cifra, con la palma di miglior marcatore, a quota 8, che è andata a Tonut, Hagins e Filloy. Una gara con cattive percentuali al tiro, merito anche della grande difesa di Trento e 19 palle perse che non hanno fatto certamente felice De Raffaele.
Nella gara di Champions League, il coach livornese della Reyer dovrebbe mettere in campo un quintetto base con l’ingresso di Peric al posto di Ejim, per assicurare maggiore esperienza sul parquet, visto che il lungo croato ha disputato varie stagioni nelle competizioni europee. Invariati i restanti quattro rispetto al campionato con Haynes a gestire il gioco, con Stefano Tonut a dividersi con Bramos gli altri due ruoli di esterni, ed il giovane Hagins sottocanestro. La possibilità di far partire dalla panchina sia Ejim che McGee, consente a De Raffaele di immettere atletismo e tiro sia nei ruoli di esterno che nel settore lunghi, e quindi di girare la partita. Oltre a loro De Raffaele ha altri giocatori esperti di competizioni europee, come Ress, Viggiano ed Ortner.
La partita di basket Champions League tra Le Mans Sarthe ed Umana Reyer Venezia non sarà trasmessa in diretta tv né in diretta streaming video da canali in italiano; aggiornamenti sul risultato della partita saranno disponibili sul sito ufficiale della competizione, basketballcl.com.