Nonostante la retorica ufficiale di una partnership “win-win”, la relazione sino-africana è molto controversa, principalmente a causa della sua pronunciata asimmetria. I dati mostrano che, se la Cina è importante per molte economie africane, il reciproco è tutt’altro che vero, e non c’è alcun impatto positivo per le popolazioni, le Ong e gli imprenditori locali, soprattutto nei bandi e nei grandi contratti firmati tra Cina e alcuni Paesi africani.
In Gabon, il consorzio Cmec (China Machinery Engineering Corporation)/Sinosteel, che beneficia del finanziamento agevolato di EximBank, ha ottenuto dal 2006 i diritti esclusivi per la gestione della miniera di ferro nella regione di Bélinga.
Questo progetto rappresentava un investimento di 3,5 miliardi di dollari ovvero il 30% del Pil del Gabon e il costo richiesto per la costruzione delle infrastrutture necessarie per l’estrazione del minerale di ferro ammonterebbe a 590 milioni di dollari. Questo Ide dovrebbe generare quasi 30mila posti di lavoro in Gabon, l’80% dei quali saranno cittadini. In cambio, la Cmec – azionista di maggioranza (85%) della joint venture con capitale pubblico gabonese (15%) – costruirà una ferrovia di 560 km tra Belinga e Santa Clara (un porto in acque profonde sull’Oceano Atlantico) nonché una diga idroelettrica per la fornitura di energia elettrica alle attività minerarie e ad altre attività.
Lo Stato gabonese ha firmato un accordo con Fortescue Metals Group il 24 novembre. Si scopre che fino ad oggi questo progetto non ha mai visto la luce. Questo è un esempio del tipo di promessa fatta dalla Cina ad alcuni Paesi africani per avere grandi mercati dei quali le popolazioni locali non traggono vantaggio, perché i tassi di disoccupazione restano sempre alti e queste popolazioni indigene in alcuni casi non hanno accesso ad acqua ed elettricità.
Va comunque notato che la Cina è oggi il Paese che investe di più nell’Africa subsahariana, in particolare in termini di infrastrutture (strade, stadi, palazzi, ecc.). I governi africani firmano sempre più partenariati con la Cina perché c’è la sensazione di essere trattati alla pari. La Cina non ha una storia coloniale con l’Africa. Inoltre, oltre ai governanti, la maggior parte delle persone crede che i cinesi lavorino meglio e più velocemente rispetto ad esempio alle aziende francesi. Se un progetto avviato dai cinesi fallisce o tarda a concretizzarsi, è spesso legato a lotte interne all’interno dei governanti o al mancato pagamento delle scadenze da parte del Paese beneficiario.
Tuttavia quando osserviamo la realtà sul campo, vediamo che c’è qualcosa di simile all’invasione cinese del continente africano. È qualcosa che ricorda gli effetti che la colonizzazione ha avuto sul continente africano, come portare migliaia di lavoratori cinesi in Africa con il pretesto dell’occupazione, mentre allo stesso tempo l’Africa soffre per la disoccupazione. Al di là di queste denunce del pericolo di una nuova colonizzazione, le aziende cinesi sono accusate di inondare i mercati locali con prodotti contraffatti o di scarsa qualità. Le piccole imprese cinesi stanno inondando molte città africane, competendo direttamente con i mercati locali.
Più di 30mila cinesi si sarebbero stabiliti in Algeria, ad esempio, lavorando nel settore della ristorazione e del tessile. In Camerun, i venditori di ciambelle (una tradizione locale) affrontano la concorrenza dei venditori cinesi. La presenza cinese nella Repubblica Democratica del Congo si fa sentire principalmente attraverso piccoli commercianti e ristoranti. Queste attività formano una concorrenza spietata per la gente del posto. Anche in questo caso, tuttavia, queste osservazioni devono essere parzialmente messe in prospettiva. La maggior parte delle importazioni di materie prime cinesi costituisce solo una piccola parte delle importazioni totali (meno del 25%). La Cina esporta molti più macchinari, apparecchiature elettroniche, ecc.
Un problema da sottolineare è tuttavia quello della forza lavoro cinese. Secondo quanto riferito, molti contratti cinesi sono accompagnati da una clausola che richiede che il 70% del lavoro sia svolto da lavoratori cinesi. Tuttavia, questa affermazione deve essere qualificata perché dipende dal Paese e dal contratto. In alcuni casi, la forza lavoro locale può raggiungere il 60% (due eccezioni degne di nota sono Sierra Leone e Angola). Molte aziende cinesi devono far fronte alla mancanza di manodopera locale qualificata e devono ricorrere ai propri cittadini. È anche probabile che ciò abbia conseguenze significative a medio termine durante la manutenzione delle infrastrutture, poiché la gente del posto non è sufficientemente formata. Un ulteriore problema è che i lavoratori cinesi vivono in campi chiusi, il che riduce i contatti e quindi gli scambi con le popolazioni locali. La Cina è stata anche accusata di utilizzare prigionieri o coscritti per il suo lavoro. Le aziende cinesi hanno anche la reputazione di ignorare le condizioni di lavoro dei lavoratori locali. Ma se nei media occidentali vengono spesso denunciati bassi salari e condizioni di lavoro, le aziende cinesi non sono le uniche ad avere questo monopolio deplorevole. Vengono infatti individuate anche alcune aziende occidentali e non è raro che ci siano tensioni tra datori di lavoro e lavoratori, ad esempio in Senegal e Zambia.
Le aziende locali non sono così risparmiate dal sistema in essere, sono sempre di più le aziende che rispondono ai bandi di gara e, grazie ai prestiti dello Stato cinese, hanno trovato il modo di ammortizzare i costi di installazione, anche a costo di realizzare progetti in perdita. Ma una volta stabiliti a livello locale e ben consolidati nelle pratiche locali, osserviamo generalmente che riadattano i loro prezzi verso l’alto.
Ciò non favorisce molto la crescita delle Pmi locali nei settori delle infrastrutture, delle costruzioni e del tessile, perché va notato che queste entità rappresentano oltre il 50% del tessuto economico dell’Africa subsahariana.
In Africa occidentale, ad esempio, le imprese cinesi raramente competono con le imprese locali, ma contribuiscono alla creazione di nuovi posti di lavoro poco qualificati. Aumentano la concorrenza nel campo degli appalti, che porta a una riduzione dei margini di profitto delle aziende attive nel settore delle materie prime. Per gli stati africani, invece, questa nuova competizione contribuisce ad aumentare il loro reddito. A volte la diplomazia cinese interviene a sostegno della firma di un contratto molto consistente da parte di una compagnia nazionale. Ma questa pratica, che non sempre ha successo, non è specifica della diplomazia cinese. Sebbene non sia nemmeno specifico degli Stati africani, si riferisce comunque a un modo particolare di funzionare al loro interno. I negozi o i ristoranti cinesi fanno parte di settori in cui sono presenti da tempo commercianti di varia provenienza. Ai libanesi, siriani, greci, francesi, belgi o indo-pachistani si aggiungono ora i commercianti cinesi. Se la loro presenza sorprende e fa concorrenza ad alcuni, è necessario altro per sconvolgere l’economia politica dei Paesi interessati. E questo è tanto più vero in quanto, per via del loro prezzo contenuto, i prodotti cinesi si rivolgono a clienti che non avevano accesso a questa tipologia di prodotti prima del loro arrivo.
Per non generalizzare, il contesto imprenditoriale in Sud Africa è molto più regolamentato che altrove in Africa (o in Cina), limitando così il margine d’azione delle imprese cinesi abituate a una maggiore liberalità e al fare, in Centrafrica in particolare.
Inoltre, le aziende cinesi hanno pochi fornitori africani, solo il 47% delle forniture delle aziende cinesi provengono da società africane, che potrebbero beneficiare maggiormente degli investimenti cinesi nel continente.
La creazione di zone economiche, tra l’altro, favorisce le imprese cinesi durante i bandi di gara, perché queste ultime beneficiano di esenzioni fiscali e vantaggi che le Pmi locali non hanno.
La natura della presenza cinese in Africa, e in particolare il mancato rispetto di un livello minimo di standard, in particolare sociali e ambientali, dipende molto anche dalla natura dei diversi regimi africani con cui la Cina lavora. In generale, il progresso della democrazia e l’esistenza di una vera società civile vanno a scapito del margine di manovra di Pechino o delle società cinesi.
I cinesi hanno capito meglio di chiunque altro che la debolezza dell’Africa risiede nelle sue infrastrutture e che questo ostacola lo sviluppo economico e sociale del continente. La Cina finanzia anche grandi progetti stradali, ferroviari, idraulici e di costruzione (stadi, palazzi).
In definitiva, la Cina non è necessariamente “l’amica degli africani”, ma sarebbe piuttosto “un matrimonio di convenienza”. I leader dei paesi ai margini della comunità internazionale apprezzano fortemente la presenza cinese (Sudan, Zimbabwe), così come quella dei paesi in transizione e ricostruzione (Angola, RDC, Sierra Leone, Tanzania). Resta il fatto che gli investimenti cinesi hanno indiscutibilmente consentito ai Paesi africani di rafforzare le proprie capacità industriali e creare posti di lavoro. Le partnership con la Cina presentano innegabili vantaggi e svantaggi che, a causa della loro natura strategica per la Cina, gli africani hanno ampie capacità di contrastare.
Inoltre, la Cina guarda con uno sguardo molto benevolo anche al futuro emergere di una classe media africana, con un notevole potere d’acquisto, che potrebbe raggiungere presto alcune centinaia di milioni di persone.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.